La Masi Wine Experience sbarca a Monaco di Baviera. Con la sua ottava meraviglia. Ed è un tricolore molto particolare, quello pronto a conquistare una tra le più prestigiose via del lusso internazionale: la centralissima Maximilianstrasse.
Il verde è l’inconfondibile tonalità che da anni caratterizza e identifica il brand. Il bianco, quello di un calice del classico Soave Superiore Docg Colbaraca. Il rosso è passionale quanto la punta di diamante della cantina: l’Amarone della Valpolicella Docg Costasera. A sbarcare in Germania, dunque, è l’eccellenza made in Italy delle etichette di Masi Agricola, società quotata nell’Aim Italia tra i leader italiani nella produzione di vini premium.
La cantina presieduta da Mr. Amarone, Sandro Boscaini, aprirà proprio nella città dell’Oktoberfest il suo nuovo locale monomarca di lusso a insegna Masi Wine Bar Munich. La location scelta, il noto address Campari Haus, già molto racconta del tenore di eccellenza di questo nuovo club. Un nuovo avamposto, per la diffusione del verbo dello storico produttore della Valpolicella nel mondo.

Il lusso in Maximilianstrasse
Coniugare, in un ambiente esclusivo ma aperto a visitatori di tutto il mondo, lusso e vino: queste le parole d’ordine della nuova avventura Masi.
“L’apertura nella centralissima Maximilianstrasse rappresenta una diversità nella collana della Masi Wine Experience”, sottolinea l’amministratore delegato Federico Girotto. “Il Masi Wine Bar godrà infatti di un posizionamento urbano ultra premium nel regno del miglior shopping, che arricchirà il nostro brand di ulteriori significati, rafforzandone la dimensione lifestyle e portando il vino italiano nell’olimpo delle grandi maison internazionali”.
Raffaele Boscaini, direttore marketing della cantina veronese, evidenzia gli obiettivi del nuovo progetto, che vedrà le porte schiudersi ufficialmente al pubblico a primavera 2020: “Questa ulteriore iniziativa della Masi Wine Experience ci consentirà di attivare un contatto sempre più diretto con i consumatori non solo tedeschi, poiché la visibilità e l’attrattività di Maximilianstrasse interessano un pubblico veramente internazionale. Realizzeremo una vera e propria brand house, un ambiente a porte aperte e pienamente integrato con il contesto urbano circostante, fruibile grazie alla calda ospitalità dei nostri siti”.

La nuova strategia ultra premium in Germania
Quest’ultima operazione firmata Masi supporta una strategia di più ampio respiro dell’azienda in Germania, che ha preso il via con la recente firma di un contratto con l’importatore e distributore Eggers & Franke Group. A far data, infatti, dal 1° gennaio 2020, la cantina veronese si affiderà a quello che è uno dei principali operatori sul mercato tedesco nella vendita di fine wines e del lusso.
Eggers & Franke Group è una realtà articolata, che si dedica da oltre 200 anni all’importazione e distribuzione di prodotti premium, nonché gruppo cui fanno diretto riferimento cinque società specializzate (Eggers & Franke, Reidemeister & Ulrichs, Joh. Eggers Sohn, Ruyter & Ast, Ludwig von Kapff) capaci di presidiare tutti i contesti distributivi. Nel suo portfolio, anche altri marchi italiani e internazionali di primo piano quando si parla di lusso, tra cui Frescobaldi, Gaja, Rothschild e Piper Heidsieck.
Riprende Girotto: “Siamo molto contenti di questo accordo. Il marchio Masi è ben apprezzato in Germania da molti decenni, però presenta ancora un significativo ulteriore e più ampio potenziale di sviluppo che deve essere valorizzato, mantenendo un forte ancoraggio con i nostri valori di marca, di azienda e della famiglia Boscaini e in una prospettiva di lungo termine. Credo che ci siano tutte le condizioni per fare un buon lavoro con Eggers & Franke e le sue società di distribuzione, che ci offrono una possibilità unica di fornire una maggiore penetrazione, ampiezza e visibilità a tutto il nostro portafoglio. La presenza nella gastronomia italiana resta centrale, anche se da sola non è più sufficiente: occorre sviluppare una concreta segmentazione per posizionamento-prezzo e per canale distributivo, coerentemente con la vocazione dei diversi brand che compongono la nostra carta vini. Un approccio sistemico che vogliamo implementare con determinazione”.

L’ottava meraviglia della Masi Wine Experience
La gestione del Masi Wine Bar Munich in Maximilianstrasse sarà affidata alla controllata Masi Wine Bar Munich GmbH, una joint venture che vede come socio di minoranza la società tedesca D&F Marketing GmbH. Quest’ultima realtà, guidata da Klaus Englisch von Stelzer, è specializzata nel campo del lusso con servizi di ristorazione di alta gamma a bordo degli aerei di primarie compagnie internazionali.
Il locale s’innesterà nel solco di quella caleidoscopica Masi Wine Experience con cui la storica azienda ha aperto al consumatore le porte delle proprie sedi: in Valpolicella, con la possibilità di visitare le cantine Masi e le nobili Possessioni Serego Alighieri; a Tenuta Canova a Lazise del Garda, dove la visita si accompagna alla scoperta della cucina di territorio nel giusto abbinamento con il vino; a Canevel Spumanti, château nel cuore di Valdobbiadene; nei Masi Wine Bar and Restaurant a Cortina d’Ampezzo e Zurigo; ma anche Oltreoceano, a Masi Tupungato in Argentina, dove si è accolti in un’azienda totalmente ecosostenibile, una vera e propria oasi di biodiversità. E ora l’ottava location del lusso, al cuore di Monaco di Baviera, che segue il tassello più recente del progetto: il prestigioso Masi Wine Discovery Museum, museo esperienziale del vino creato all’interno di Tenuta Canova.
