https://www.masottina.it/
  • Eventi

Moscato: Cuvage firma l’Asti Docg campione del mondo

Dello stesso argomento

BANNER

È firmato Cuvage il miglior Moscato al mondo. L’autorevole giudizio è quello espresso dalla giuria del Champagne & Sparkling Wine World Championships 2019. Con l’Asti Docg Acquesi dell’azienda piemontese premiato come il numero uno nella categoria delle bollicine aromatiche al concorso internazionale fondato da Tom Stevenson, autorità indiscussa a livello globale quando si parla di bollicine. Una serata da primo della classe, quella vissuta lo scorso 4 novembre da uno dei più tradizionali vini made in Italy, che si è completata con l’assegnazione anche dei riconoscimenti quale Best in Class Asti Dolce e Best Asti.

È firmato Cuvage il miglior Moscato al mondo. L’autorevole giudizio è quello espresso dalla giuria del Champagne & Sparkling Wine World Championships 2019.
Incetta di premi per Cuvage al Champagne & Sparkling Wine World Championships 2019

Il re degli aromatici del Piemonte

Proveniente da uve coltivate nei vigneti sulle colline intorno alla città di Acqui Terme, comune della provincia di Alessandria e terroir storicamente vocato alla spumantistica, l’Asti Docg eletto World Champion Sparkling Aromatic per il 2019 è prodotto nelle cantine di Cuvage e fa parte della linea di vini di territorio a marchio Acquesi. Il nuovo campione del mondo delle bollicine aromatiche, è un’etichetta che ha saputo portare in alto il prestigio dell’arte spumantiera piemontese, non solo conquistando il palcoscenico di Londra, ma anche ridando lustro e rilanciando una delle Denominazioni più antiche e amate dello Stivale. Come spiega, infatti, l’enologo Cuvage, Loris Gava:

Occorre uscire dal pregiudizio che in troppi ancora riservano alla varietà del Moscato Bianco: un uvaggio straordinario, capace di regalare spumanti altrettanto buoni e versatili negli accostamenti”.

Un concetto che Alfeo Martini, fondatore e presidente del gruppo Mondodelvino, ha fatto proprio da tempo, insieme al suo team. E, oggi, il tanto lavoro di Cuvage su questa varietà ha visto un meritato coronamento. “È un onore ricevere questo premio, che rappresenta un grande riconoscimento oltre che per la nostra azienda anche per l’intero territorio piemontese e per l’Italia”, sottolinea Martini. “Un tributo ad una Denominazione antica che oggi merita di essere rilanciata”.

Il Moscato campione del mondo

Per Loris Gava, enologo Cuvage: “Occorre uscire dal pregiudizio che in troppi ancora riservano alla varietà del Moscato Bianco"
Il Cuvage Asti Docg Acquesi
campione del mondo 2019

L’Asti Docg Acquesi fa parte della linea di territorio che l’azienda Cuvage dedica alla città di Acqui Terme. Nasce da una una accurata selezione complementare di Moscato bianco. Uve coltivate nei terreno marneo-calcarei della catena collinare che si estende dalla zona di Acqui fino a Cossano Belbo, con picchi in vigneti della zona di Mango. Realizzato con il Metodo Martinotti lungo – ovvero con affinamento minimo di quattro mesi in autoclave –, il Cuvage Asti Docg Acquesi è uno spumante dal color giallo paglierino, dal profumo fresco e intrigante con sentori di fiori bianchi, pesche e scorza di agrumi. Ottimo da gustare al momento del dolce, accompagnato a pasticceria secca, crostate o pesche ripiene, al contempo è in grado di riservare piacevoli sorprese a chi decidesse di provare fantasiosi e inusuali accostamenti con piatti fusion.

Cuvage non è solo Moscato

Cuvage è una cantina piemontese, fondata ad Acqui Terme nel 2011, che punta sui vitigni autoctoni come il Moscato per esaltare un terroir unico e una tradizione storica come quella delle bollicine.
La sede di Cuvage

Cuvage è una cantina piemontese, fondata ad Acqui Terme nel 2011, che punta sui vitigni autoctoni per esaltare un terroir unico e una tradizione storica come quella delle bollicine. Parte del gruppo Mondodelvino, l’azienda esprime la sua eccellenza in un ricercato equilibrio fra storia, innovazione e tecnologia, dando vita alle due linee di prodotto: quella del Cuvage Metodo Classico e la gamma Acquesi a Metodo Martinotti, espressione di un terroir unico nel suo genere.

Lo stile e l’eleganza degli spumanti Cuvage nascono dalle uve provenienti da vigneti distribuiti tra le colline a più alta vocazione vitivinicola della regione Piemonte: un territorio che si estende dal Monferrato alle Langhe. Grazie all’alternarsi di terreni argillosi, ferrosi, marne e rocce calcaree bianche, per posizione, tipologia ed esposizione, queste aree si rivelano adatte a ospitare vigneti ad alta specializzazione di varietà autoctone, quali Nebbiolo, Cortese, Moscato e Brachetto, insieme agli internazionali Pinot Nero e Chardonnay.

Per i vini Metodo Classico, la proposta firmata Cuvage spazia dall’Alta Langa Docg (80% Pinot Nero e 20% Chardonnay) al Nebbiolo d’Alba Doc Rosato (100% Nebbiolo) – valutato 91 punti da Wine Enthusiast –, passando per l’Asti Docg (100% Moscato Bianco), il Blanc de Blancs (100% Chardonnay) e il Cuvage de Cuvage Pas Dosé (65% Pinot Nero, 25% Chardonnay e 10% Nebbiolo).

Nella gamma di vini Metodo Martinotti della linea Acquesi, invece, a essere impiegati sono vitigni autoctoni, come il Cortese e il Moscato d’Asti. Ne risultano degli spumanti quali l’Asti Docg secco, il Piemonte Doc Marengo, a base di Cortese, e il Piemonte Doc Rosato, a base di uve a bacca nera autoctone come il Dolcetto e la Barbera, cui si affiancano i frizzanti aromatici Moscato d’Asti Docg Casarito e Brachetto d’Acqui Docg Valle delle Rose, oltre agli spumanti dolci Asti Docg e al Piemonte Doc Brachetto.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER