https://www.masottina.it/
  • Collection

Asolo: Il Brutto Montelvini elogio alla bellezza senza filtri

Dello stesso argomento

BANNER

A ciascuno il suo Prosecco. E Montelvini, storica azienda di Venegazzù, alle porte di Treviso, ha optato per una scelta coraggiosa. Puntando su un vino autentico, schietto, complesso e in continua evoluzione: si chiama Il Brutto Asolo Prosecco Docg Colfondo. Un vino prezioso, prodotto in quantità limitate (solo 2.500 le bottiglie realizzate), nonché ultima new entry della collezione Serenitatis Asolo, linea punta di diamante della cantina e gamma nata per celebrare il lato più esclusivo e raffinato delle bollicine prodotte dall’azienda vitivinicola di proprietà della famiglia Serena.

Sulle colline attorno ad Asolo nasce Il Brutto Montelvini, Prosecco Colfondo new entry della collezione Serenitatis.
Asolo

Il Brutto che arriva da Asolo 

Il Brutto Asolo Prosecco Docg Colfondo rimanda a pratiche antiche, quando ancora non c’erano le autoclavi e la fermentazione avveniva dopo la pigiatura dell’uva.
Il Brutto Asolo Prosecco Docg Colfondo, new entry della collezione Serenitatis

Il Brutto Asolo di Montelvini, come evidenzia anche il suo particolarissimo nome, si configura come un vino senza compromessi. Non è filtrato, così da manterne le caratteristiche originarie. E a fronte di un uso limitato di solfiti e pochissimi zuccheri (2 g/lt), non contiene conservanti, perchè il lievito e il gas delle fermentazioni garantiscono un’azione protettiva. Un Prosecco che va alle radici del Prosecco: rifermentato in bottiglia, secondo la tradizione tipica delle colline trevigiane, con i lieviti che si depositano appunto sul fondo. Un’etichetta unica, che rimanda a pratiche antiche, quando ancora non c’erano le autoclavi e la fermentazione avveniva dopo la pigiatura dell’uva: allora, col freddo il vino andava in letargo, per poi risvegliarsi nel momento in cui la temperatura della cantina superava i 10-12°C. Il Brutto Asolo di Montelvini è anche un Prosecco che lascia anche una scelta a chi lo vuole degustare: può, infatti, essere scaraffatto, come da tradizione per separare il fondo, o versato direttamente dalla bottiglia, per gustarlo velato, sapido e corposo.

Un elogio dell’autenticità

La famiglia Serena, proprietaria di Montelvini, cantina da sempre simbolo di Asolo e del suo Prosecco.
La famiglia Serena, titolare di Montelvini

La personalità de Il Brutto Asolo arriva dalla materia prima, dai suoli e dall’evoluzione in bottiglia. A differenza, infatti, di un Metodo Classico o di uno Charmat lungo, una volta imbottigliato non prevede una liqueur d’expédition a definirne il profilo stilistico o il dosaggio. E solo inizialmente esprime le note floreali e fruttate, come negli Charmat: è, infatti, ricco di sali minerali e la sua complessità è data dai lieviti che conferiscono mineralità e morbidezza, nonostante l’assenza di zuccheri. Alberto Serena, amministratore delegato di Montelvini, lo descrive così: “È un vino vivo, sincero e in divenire, perché cambia nel corso dell’anno. Ogni bottiglia è diversa e ci invita a ricercare nel bicchiere le peculiarità dei nostri territori e delle persone che lo hanno creato. E noi abbiamo voluto proprio celebrare questa autenticità con una collezione limitata, solo di 2.500 bottiglie, che però vogliono essere un omaggio alla sua bellezza”.

Il Brutto Asolo: unicità in costante mutamento

Ecco, allora, che il brutto anatroccolo, col passare del tempo, si trasforma in un magnifico cigno. Mostrando tutta la sua bellezza e la complessità di una bevuta che prima affascina e poi conquista. Il Brutto Asolo di Montelvini regala il dono della longevità, intesa come cambiamento e come capacità di stupire il degustatore più attento che non troverà mai una bottiglia uguale all’altra. Una bellezza la cui natura è intensificata ed esaltata ancor più, se ascoltata senza filtri: con quel fondo, torbido, che si imprime nel palato ed entra a far parte di un patrimonio di ricordi ed emozioni.

I vigneti che circondano Asolo, da cui nasce l'omonimo Prosecco Docg.
Scorcio dei vigneti che circondano l’abitato di Asolo
banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER