https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Collection

Natale diVino: il calendario di Avvento di Wine Couture (20)

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Ventesima casella del Calendario di Avvento di Wine Couture. Prosegue il nostro viaggio iniziato il 1° dicembre e che si concluderà con l’attesissimo brindisi di Natale. Giorno dopo giorno, una carrellata di suggerimenti per non farsi trovare impreparati al momento dello scambio degli auguri. Una selezione di proposte per fare una bella figura davanti a ospiti e parenti riuniti. Una passerella di classici indimenticabili ed etichette pop, per portare in tavola quell’indispensabile tocco di gioia in più.

Un Super Tuscan per Natale: il Lam’Oro Toscana Igt di Lamole di Lamole

Torna con un nuovo abito, in perfetto tempo per le feste, il Lam’Oro Toscana Igt di Lamole di Lamole. Lo fa con il millesimo 2015, quintessenza espressiva delle sue potenzialità. Per un’etichetta che racchiude in sé un territorio senza eguali: quel borgo diffuso di Lamole, terroir iconico del Chianti Classico e sinonimo di vino di altissima qualità fin dal tempo degli etruschi. Il Lam’Oro Toscana Igt di Lamole di Lamole è un Super Tuscan, ovvero l’essenza del vino di Toscana portata alla sua più alta espressione. Un progetto di raffinata armonia dove scelte di vigneto, di vitigno e di cantina sono strumenti per far emergere l’eleganza “liquida” di un territorio senza eguali: signore e signori, ecco a voi l’Oro di Lamole.

A Natale, Lamole di Lamole propone il restyling del Lam’Oro Toscana Igt 2015: un Super Tuscan, ovvero l’essenza del vino di Toscana portata alla sua più alta espressione.
Il Lam’Oro Toscana Igt di Lamole di Lamole è un Super Tuscan, ovvero l’essenza del vino di Toscana portata alla sua più alta espressione.

Cosa c’è nel calice: le caratteristiche

Già dal nome, il Lam’Oro Toscana Igt racconta delle sue origini: i pendii di Lamole, i vigneti d’altura, i calanchi – le “lame” da cui deriva il toponimo – che graffiano le colline, la luce del sole di Mezzogiorno che illumina questa vera e propria “terrazza” che domina il Chianti Classico, protetta a settentrione dal massiccio del monte San Michele. Celato dalla lamina d’oro che contraddistingue l’iconica bottiglia, un prezioso blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot in proporzioni simili. Con il millesimo 2015 a rispecchiare un’annata praticamente perfetta in Toscana. Il colore rubino intenso e profondo del Lam’Oro Toscana Igt prelude alla ricchezza della traiettoria aromatica, che decolla con neri profumi di frutti di bosco, quali mora e mirtillo, si libra centralmente su sentori silvani di rovo e sottobosco per poi planare lungamente su voluttuosi effluvi balsamici e speziati, con note fresche di menta e calde di tostato. Al palato tale complessità aromatica trova ancoraggio su tannini dalla trama serrata, abili nel creare una texture fitta e al tempo stesso setosa, avvolgente e notturna nell’impressione cromatico-gustativa, dove salinità e acidità rendono dinamico il sorso e la golosa persistenza aromatica suggella il riassaggio.

Con che piatto abbinarlo a Natale e a quale temperatura

Seppur vino di struttura superiore, dimostra una peculiare versatilità di abbinamento. Le cucine di carni rosse, da cortile, alpeggio o selvaggina, sono il campo da gioco preferito, sia quando proposte in versione “semplice” che in preparazioni barocche per cottura o sugosità. Pure l’ampio territorio dei formaggi stagionati è luogo di esplorazione per questo vino, che gode sommamente delle incursioni nelle preparazioni esotiche dalla corroborante espressione piccante o speziata. Il Lam’Oro Toscana Igt di Lamole di Lamole va servito in calice ampio a bocca richiudente, proposto a una temperatura tra i 16 e i 18°C.

Dove trovarlo

Il Lam’Oro Toscana Igt di Lamole di Lamole può essere acquistato nelle migliori enoteche.

Per maggiori info: Lamole di Lamole

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER