https://www.masottina.it/
  • Eventi

Vini e vignaioli di montagna sotto i riflettori

Dello stesso argomento

BANNER

Per tre giorni, cinema e i vignaioli delle terre alte saranno protagonisti a Bologna, in una manifestazione davvero speciale. Si chiama Vignaioli di Montagna, l’appuntamento che porrà sotto i riflettori le etichette artigianali di Trentino e Alto Adige, la settima arte e le culture delle vette.

Vignaioli di Montagna sotto i riflettori

In scena dall’1 al 3 febbraio prossimi, l’evento nasce nel 2017, frutto della collaborazione tra Consorzio Vignaioli del Trentino, Freie Weinbauern Südtirol e Trento Film Festival, con il supporto della Camera di Commercio di Trento e della Camera di Commercio di Bolzano. Quest’anno, dopo le precedenti edizioni tenutesi a Trento, l’appuntamento con Vignaioli di Montagna fa tappa nella sede della Fondazione Cineteca di Bologna: per tre giorni, lo spazio diverrà crocevia della narrazione enologica e cinematografica sul rapporto fra uomo e montagna. Un’occasione davvero unica: per la prima volta, infatti,  i vignaioli del Trentino e quelli dell’Alto Adige si presenteranno insieme fuori regione, per raccontare una storia dove le vette non saranno solo il fondale di scena, ma protagoniste assoluta della narrazione, con i loro ritmi, ambienti naturali, cicli stagionali che scandiscono l’esistenza di chi le abita.

Tre giorni di vini artigianali e cinema

I vignaioli di montagna del Trentino e dell’Alto Adige, per la prima volta si presenteranno insieme fuori regione
I vignaioli del Trentino e quelli dell’Alto Adige, per la prima volta si presenteranno insieme fuori regione

La manifestazione che farà incontrare vino e cinema aprirà sabato 1° febbraio: la Biblioteca Renzo Renzi ospiterà 20 vignaioli trentini e 20 altoatesini, in un percorso che si snoderà tra le valli alpine, attraverso vini artigianali, di qualità, territoriali e sostenibili, accompagnati da formaggi d’alpeggio trentini e speck artigianale sudtirolese. Domenica 2 febbraio seguirà l’anteprima della 68esima edizione del Trento Film Festival, che avrà luogo dal 25 aprile al 3 maggio 2020. In quello stesso pomeriggio, presso il Cinema Lumière, doppio appuntamento (alle 18 e alle 19) con Persorsi: un viaggio enoico dalle Dolomiti Patrimonio Unesco al lago di Garda, grazie a una passeggiata immersiva e multisensoriale nella viticoltura di montagna. In serata, poi, la proiezione di Our Blood Is Wine (di Emily Railsback, Usa, 2018, 78’), documentario nato da un’idea del cineasta e sommelier Jeremy Quinn: nel film si esplora la rinascita di una tradizione vitivinicola, quella della Georgia, che ha rischiato di andare perduta durante il periodo del dominio sovietico. L’appuntamento con Vignaioli di Montagna chiuderà, infine, lunedì 3 febbraio, presso la sala della Biblioteca Renzo Renzi, con tre masterclass condotte da relatori d’eccezione, dedicate a operatori, critici e giornalisti di settore, sulla vitienologia delle terre alte.

Per dettagli sul programma, informazioni e costi: Vignaioli del Trentino

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER