https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Collection
  • Eventi

San Valentino: ditelo con il vino. La guida di Wine Couture

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

San Valentino è dietro l’angolo e non sapete dove o come festeggiare con la vostra amata metà? Stanchi delle solite scatole di baci (intesi come i cioccolatini), pupazzi coccolosi (che fa molto fidanzatini delle medie) o bouquet destinati ad avvizzire nel volgere di una sera? La soluzione giusta per dichiarare tutto il vostro amore – e non deludere – esiste: ditelo con il vino. Ecco a voi i nostri cinque consigli – più uno (nel malcapitato caso di una dolce metà astemia) – per un San Valentino divino.

Per un brindisi in limited edition

Il rosato perfetto per San Valentino: il Nebula Rosa di Poggio Cagnano
Il rosato perfetto per la festa degli innamorati: il Nebula Rosa di Poggio Cagnano

Nebula Rosa, vino biologico a base di Sangiovese, è il rosato perfetto per la festa degli innamorati. Elegante e profumato, è un’etichetta in limited edition targata Doc Maremma Toscana e firmato dalla piccola azienda Poggio Cagnano. Il suo nome rievoca una “nebula” che, da una parte, vuole essere una “riproduzione” della Nebulosa di Orione – anche chi non sa nulla di astronomia, conosce almeno di nome questa magnifica nebulosa, visibile a occhio nudo dai cieli cittadini – e, dall’altra, richiama la tecnica del batonnage (il rimescolamento in fase di affinamento nella barrique) utilizzata durante la produzione. Un vino sartoriale pensato per stupire.

L’enfant terrible dei vitigni per San Valentino

Un rosso per sorprendere a San Valentino: il Noir di Tenuta Mazzolino
Un rosso per sorprendere: il Noir di Tenuta Mazzolino

Parola d’ordine: sorprendere. Ecco allora un regalo non scontato: una bottiglia di vino rosso come la passione, affascinante come il vitigno da cui deriva – quel Pinot Noir, enfant terrible dei filari come amano chiamarlo i francesi –, raffinato e inebriante una volta nel bicchiere. Stiamo parlando del Noir di Tenuta Mazzolino, che, con l’annata 2015, festeggia i 30 anni dalla prima produzione del 1985. Un’etichetta che prende vita nei vigneti di Corvino San Quirico, in provincia di Pavia, e simbolo della cultura e della tradizione vinicola dell’Oltrepò Pavese.

Un apostrofo rosa fra le parole “t’amo”

Per un San Valentino spumeggiante: il Cadelvento di Venturini Baldini
Per un San Valentino spumeggiante: il Cadelvento di Venturini Baldini

Al bando la noia e i classici regali da innamorati. Il vero dono deve essere qualcosa di unico. Come il tempo da trascorre insieme, fatto di attenzioni e confidenze. Ma per suggellare un momento così speciale, serve un brindisi all’altezza: ecco, allora, che in soccorso dei wine lovers arriva il Cadelvento di Venturini Baldini. Uno Spumante Rosato Brut, da uve Lambrusco Sorbara e Grasparossa, che nasce all’interno di una storica tenuta, nel cuore delle terre di Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia, dove sono ospitati una Cantina, un relais appena ristrutturato, una villa del 1670 e un’acetaia del ‘700. Ed ecco che il cin cin romantico con la persona che fa battere il cuore è servito.

Una lunga storia d’amore

Una dichiarazione d'amore: il Cruino Igt di Zeni1870
Una dichiarazione d’amore: il Cruino Igt di Zeni1870

Passato e presente, storia ed innovazione, tradizione e progresso. Questo e molto altro porta in sé il Cruino Igt di Zeni1870, una delle etichette più rappresentative della maison adagiata sulle colline moreniche del Garda. Un vino che nasce da uva corvina grossa al 100% e idealmente dedicato dall’azienda, nell’anno delle celebrazioni per i suoi 150 anni dalla fondazione, alla festa di tutti gli innamorati. Una scelta non casuale: il Cruino Igt, infatti, trae la propria origine dall’approccio visionario di Nino Zeni, padre di Fausto, Elena e Federica, quinta generazione della famiglia oggi alla guida dell’azienda, che fin dagli anni ’50 ha sempre creduto nella forza del terroir e nelle vinificazioni monovitigno. Una vera e propria dichiarazione d’amore, a sancire in maniera indelebile il legame indissolubile fra il vino e la sua terra d’origine.

Per un San Valentino diversamente divino

Il San Valentino firmato Tenuta di Artimino è anche una cena a lume di candela alla Villa Medicea ‘La Ferdinanda’
Il San Valentino firmato Tenuta di Artimino è anche una cena a lume di candela alla Villa Medicea ‘La Ferdinanda’

Che fare davanti all’imprevisto supremo: una dolce metà astemia. È ancora Bacco a venire in soccorso. Grazie a una combinazione che farà contemporaneamente felici chi ama il vino e chi no. In occasione di San Valentino, infatti, la Tenuta di Artimino, resort di charme affacciato sulla campagna toscana alle porte del Chianti, invita tutti gli innamorati a vivere un’esperienza da sogno con due speciali pacchetti pensati per la coppia. Il primo, per coloro che amano ritmi più slow e potranno prendersi più tempo per celebrare l’amore nel giorno più romantico dell’anno, è il pack Love&Wellness, composto da pernottamento di due notti con colazione presso l’Hotel, coccole alla Wellness&Spa (accesso a piscina riscaldata, sauna, bagno turco e doccia finlandese, oltre a un rilassante massaggio di 25 minuti) e cena gourmet a lume di candela alla Villa Medicea La Ferdinanda (patrimonio Unesco, aperta sui colli e sui vigneti del Montalbano, in posizione dominante sul poggio). Il soggiorno sarà in una delle romantiche camere della struttura quattro stelle l’antica Paggeria Medicea, anch’essa dimora storica (che fu di proprietà dei Medici) e che gode della quiete più assoluta. Dulcis in fundo: ad accogliere gli innamorati, proveniente direttamente dalla cantina della Tenuta di Artimino, una bottiglia di vino Carmignano, la più antica e più piccola Docg d’Italia. Seconda proposta da sogno, poi, è quella del pacchetto Love&Wine, che offre innanzitutto una coccola di benessere nella Wellness&Spa dove rigenerare corpo e spirito attraverso la Wine Therapy: un rilassante bagno in tinozza realizzato con la linea di trattamenti, a base di vinacce e altre componenti dell’uva, ricchi di preziose sostanze di bellezza che sfruttano i benefici del vino. A seguire, guidata dal sommelier della Tenuta, una degustazione di alcune delle etichette di Artimino, alla scoperta dei vitigni caratteristici della zona e della loro storia legata alla famiglia dei Medici. A chiusura di serata, la cena a lume di candela sempre alla Villa Medicea. E per chi desiderasse di più: è sufficiente andare alla scoperta del Borgo Medievale, meta perfetta per una passeggiata romantica in cui respirare a pieni polmoni la magia del luogo.

Wine Therapy a San Valentino, per rigenerare corpo e spirito
Wine Therapy, per rigenerare corpo e spirito
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER