https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Meets

La critica del vino è ancora attuale? Risponde Angelo Gaja

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

In un’epoca in cui proliferano guide di tutti i generi, premi di ogni sorta, sommelier virtuali ed esperti social, il mondo del vino si interroga sul ruolo della critica. È ancora attuale così come siamo stati abituati a conoscerla? E quanto conterà in futuro? Angelo Gaja condivide con noi il suo pensiero a riguardo.

“Se nei decenni a cavallo tra gli anni ’80 e ’90, con una coda sui primi anni di questo secolo, c’è stata un’influenza notevole esercitata da wine writer, oggi le cose sono molto cambiate. Negli ultimi 15 anni, i social e il web hanno consentito a soggetti con capacità e conoscenze sul vino di esprimere i loro giudizi. C’è stata dunque una crescita esponenziale di valutazioni date. E si tratta di una complementarietà a mio avviso utile. Rimane il dato che, in futuro, non avremo più un Parker, cioè qualcuno capace di dominare il mercato come ha avuto modo di fare lui. Però, avremo soggetti capaci di coltivare un rapporto con degli appassionati e, quindi, la critica manterrà la sua importanza. Le cantine che col tempo sono state brave ad acquisire prestigio e immagine ne saranno meno vincolate. A differenza dei nuovi arrivi che sono stati o che saranno capaci di far bene, per cui le segnalazioni diverranno sempre più utili”.

Prosegue su Wine Couture la grande settimana dedicata a celebrare il re del Barbaresco, che sabato 7 marzo, ha compiuto 80 anni. Ogni giorno, un nuovo approfondimento con il pensiero di Angelo Gaja su tanti temi di attualitàaneddoti dal suo passato e il racconto della sua storia di produttore oltre i confini delle Langhe.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER