https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Collection

Masi presenta Lunatio e Beldosso: due nuovi volti bio per la Doc Lugana

Dello stesso argomento

Masi non lascia. All’opposto: raddoppia. Il generale stand by che ha colpito tante realtà produttive del vino per via dell’emergenza Coronavirus non ha spento o anche solo diminuito l’entusiasmo e la voglia di fare dello storico produttore della Valpolicella. La cantina, infatti, ha deciso di lanciare sul mercato non una, ma ben due novità che aveva programmato per questo inizio di 2020. Ed ecco che il portfolio Masi si arricchisce con una straordinaria doppietta direttamente dalla Doc Lugana: le etichette Lunatio e Beldosso. Due nuovi vini che giungono sul mercato in una versione “ecologica”, presentando ai palati di esperti o semplici appassionati una duplice particolarissima sfaccettatura della denominazione caratteristica dell’area del Garda, oggi sempre più conosciuta e apprezzata in Italia e nel mondo.

Due nuovi grandi bianchi per Mr. Amarone

Si arricchisce con due bianchi premium l'offerta di Masi
Si arricchisce con due bianchi premium l’offerta di Masi

La cantina guidata da Mr. Amarone, Sandro Boscaini, allarga oggi la propria ricca offerta con due nuovi prodotti, accrescendo ulteriormente la sua gamma di vini bianchi, posizionati nel settore premium in coerenza con la strategia aziendale. Lunatio Lugana Doc 2019 e Beldosso Lugana Doc 2018 interpretano con lo stile contemporaneo di Masi un grande classico della scuola vitivinicola veronese, quel Lugana Doc prodotto con le tradizionali uve Trebbiano in vigneti selezionati, nella zona storica di produzione che si estende sulle dolci colline a sud del Garda, tra le province di Verona e Brescia.

Masi: eccellenza delle Venezie

Quando di parla di Masi si fa riferimento alla storia dell’Amarone, di cui è uno dei leader e tra i più prestigiosi produttori. Ma da sempre, la cantina interpreta con passione i più ampi valori delle Venezie.  La sua storia, infatti, prende il via alla fine del XVIII secolo, quando la famiglia Boscaini acquista pregiati vigneti nella piccola valle denominata “Vaio dei Masi”, nel cuore della Valpolicella Classica. Da oltre 40 anni, poi, il brand ha avviato un ambizioso progetto di valorizzazione di storiche tenute vitivinicole, collaborando con i Conti Serego Alighieri, discendenti del poeta Dante, proprietari della tenuta che in Valpolicella può vantare la più lunga storia e tradizione, e con i Conti Bossi Fedrigotti, prestigiosa griffe trentina con vigneti in Rovereto. Masi, inoltre, possiede due realtà a conduzione biologica: i Poderi del Bello Ovile in Toscana e la tenuta Masi Tupungato in Argentina.

Da sinistra, Federico Girotto, amministratore delegato di Masi Agricola, e Raffaele Boscaini, coordinatore del Gruppo Tecnico Masi
Da sinistra, Federico Girotto, amministratore delegato di Masi Agricola, e Raffaele Boscaini, coordinatore del Gruppo Tecnico Masi

Lunatio e Beldosso: nel segno della filosofia Masi Green

Lunatio 2019 e Beldosso 2018 rappresentano due volti di quella straordinaria medaglia che è la Doc Lugana. Ad accomunarli: la scelta della sostenibilità. “Sono entrambi vini biologici”, spiega Raffaele Boscaini, coordinatore del Gruppo Tecnico Masi. “Da uve coltivate seguendo il protocollo del Progetto Uve di Qualità del Gruppo Tecnico Masi, che da sempre pone massima attenzione al rispetto del territorio e dell’ambiente, nel segno della nostra cultura e della filosofia Masi Green”. E se Lunatio 2019 è la faccia più fresca della duplice novità, caratterizzandosi per l’immediata bevibilità, Beldosso 2018 mostra un carattere più deciso e importante. 

Lunatio Lugana Doc 2019 si presenta

Di colore giallo tenue, Lunatio Lugana Doc 2019 offre al naso un’inattesa intensità aromatica, che ricorda l’ananas e gli agrumi. Il palato conferma l’olfatto, ne apprezza l’acidità vivace e il finale molto asciutto, leggermente erbaceo. Ideale come aperitivo, accompagna in maniera straordinaria anche antipasti, paste e sapori mediterranei o piatti leggeri di pesce.

Lunatio 2019 è la faccia più fresca tra i due nuovi Lugana Doc Masi
Lunatio 2019 è la faccia più fresca tra i due nuovi Lugana Doc

Il fratello maggiore Beldosso Lugana Doc 2018

Prodotto da uve selezionate, Beldosso Lugana Doc 2018 si presenta di buona struttura grazie all’affinamento di quattro mesi in fusti di rovere e di un anno in acciaio, entrando in commercio al secondo anno successivo alla vendemmia. Ha caratteristico colore giallo dorato piuttosto carico, si esprime al naso con gli intensi profumi agrumati e del frutto della passione. Accattivanti le leggere note di vaniglia. In bocca risulta pieno ed espressivo, con un intrigante finale che ricorda la mandorla. Oltre all’aperitivo, accompagna perfettamente antipasti di pesce e crostacei, risotti e pasta con sughi leggeri, carni bianche. Ed è perfetto abbinato con la pizza.

Un carattere più deciso e importante per Beldosso 2018 Masi
Un carattere più deciso e importante per Beldosso 2018

Due novità per guardare già al domani

La scelta di presentare questa duplice novità in un frangente molto particolare di mercato è spiegata da Federico Girotto, amministratore delegato di Masi Agricola: “In questa fase così complessa e delicata per il nostro Paese è fondamentale continuare a presidiare i mercati e dare segnali di continuità dell’attività delle nostre imprese. Siamo fortunati che proprio in questo momento Masi possa presentare i suoi due Lugana, progettati dal Gruppo Tecnico per essere rispettosi della tradizione e contemporanei per sensibilità ecologica e qualitativa. Masi è conosciuta in tutto il mondo per l’eccellenza dei suoi vini rossi, in primis l’Amarone, ma oggi siamo orgogliosi di annunciare il potenziamento della nostra offerta con due significativi nuovi bianchi, che si vanno ad aggiungere alle altre grandi espressioni di vini bianchi delle Venezie, dai nostri vigneti in Trentino, Veneto e Friuli”. Destina a ristoranti e alle migliori enoteche, in queste settimane i nuovi prodotti e le altre etichette firmate Masi possono essere ordinati online, sulla piattaforma dedicata. E con il codice #aCasaConMasi si potrà ottenere anche uno speciale sconto.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER