https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Trade

OriginalItalia: anche i vigneron italiani ora hanno il loro e-commerce

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Un portale e-commerce “slow”, come i creatori delle etichette che lo animano. Una piattaforma che vuole dare voce, all’interno della complicata giungla delle vendite online, ai più piccoli: quelle cantine che, in media, producono tra le 30 e le 50 mila bottiglie l’anno. Tante piccole gocce nel vasto oceano del vino italiano, ma che insieme formano un interessante mosaico di volti e tipicità tutte da scoprire. Realtà spinte e sostenute dagli ideatori di questo progetto anche verso un altro ambizioso traguardo: dare il via a un nuovo modo di concepire il loro business, partendo proprio dal web. Ecco cos’è OriginalItalia, l’e-tailer che vuole rivoluzionare il modo in cui i vigneron del Bel Paese vendono il vino online.

La nuova voce dei piccoli

Un portale e-commerce "slow", come i creatori delle etichette che lo animano: è questo OriginalItalia
Un portale e-commerce “slow”, come i creatori delle etichette che lo animano: è questo OriginalItalia

Il 7 maggio scorso è avvenuto il taglio del nastro ufficiale di OriginalItalia, avventura imprenditoriale che ambisce a diventare il nuovo punto di riferimento online per i vini di nicchia. Quelle produzioni che si configurano come l’espressione massima del lavoro portato avanti dalle piccole realtà vitivinicole italiane: gli artigiani della vigna che da sempre s’impegnano con dedizione puntando tutto sulla massima qualità. La nuova piattaforma e-commerce che si definisce “slow” conta al momento 24 produttori all’interno della propria offerta: uno spaccato, da nord a sud, di quel microcosmo che caratterizza da sempre l’Italia del vino. Ed è proprio per dar voce ai più “piccoli” e promuovere una forma di acquisto consapevole e sostenibile che il progetto guidato da Marino Casucci, con l’aiuto del sommelier Corrado De Michelis, ha preso il via, coinvolgendo per il momento le seguenti realtà:

Tenute Martarosa Molise
Lorenz Martini Alto Adige
Sergio Arcuri Calabria
Cote di Franze Calabria
Randi Emilia-Romagna
Tenuta La Viola Emilia-Romagna
Paolo Francesconi Emilia-Romagna
Vna Lombardia
Roberto Venturi Marche
Carletti Sauro Marche
Le Senate Marche
Gatti Marche
Tenuta San Marcello Marche
Broccanera Marche
Costa di Bussia Piemonte
Ada Nada Piemonte
Cascina La Ghersa Piemonte
Enrico Druetto Piemonte
Cantina Giara Puglia
Michele Biancardi Puglia
Elios Best of Sicily Sicilia
Judeka Sicilia
Principi di Mola Sicilia
Francesco Follador Veneto

OriginalItalia: una via alla digitalizzazione dei vigneron

OriginalItalia conta al momento 24 produttori all’interno della propria offerta: uno spaccato, da nord a sud, di quel microcosmo che caratterizza da sempre l’Italia del vino
OriginalItalia conta al momento 24 produttori all’interno della propria offerta: uno spaccato, da nord a sud, di quel microcosmo che caratterizza da sempre l’Italia del vino

La crescita dell’e-commerce in questo momento storico è importante”, evidenzia Casucci. “Lo dicono i numeri rilevati: +16% sulle modalità d’acquisto, +7% consegne a casa, +26% aumento importo della spesa e, in particolare, la vendita online di vini ha raggiunto il +245%”. È in questo scenario che s’inserisce il lancio della nuova piattaforma. “Abbiamo da sempre pensato che i piccoli produttori meritassero una maggiore attenzione per ciò che fanno, per i sacrifici e la passione, quindi non è stato difficile chiedere loro un più importante coinvolgimento attraverso questo canale”, riprende il ceo di OriginalItalia. “Sperando che, al contempo, questa attenzione possa rappresentare significativi passi verso una crescente digitalizzazione”.

Nuovi orizzonti e approccio “slow”

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Buca della Marcona della marchigiana Tenuta San Marcello è una delle etichette presenti su OriginalItalia





Tra le etichette presenti su OriginalItalia, anche il Verdicchio dei Castelli di Jesi Buca della Marcona della marchigiana Tenuta San Marcello

L’approccio al business di OriginalItalia mira ad andare oltre la mera e banale rivendita di vino online. Il neonato e-commerce dedicato ai vigneron nostrani vuole, infatti, promuovere una maggiore trasparenza nelle pratiche commerciali e un approccio realmente sostenibile al canale. Due traguardi da raggiungere promuovendo una rinnovata immagine di quelli che sono gli artigiani del vino e coniugando l’innovazione portata dal mezzo con la tradizione delle pratiche in vigna e in cantina. Un mutamento di paradigmi e percezioni, dunque, volto a valorizzare le piccole realtà attraverso una commercializzazione controllata, dando così l’opportunità ai produttori di conoscere come sono venduti i loro vini sul web e trasmettendo i valori unici di un prodotto 100% italiano dal forte richiamo storico e culturale. “Pensiamo che l’online non sia un nemico della distribuzione tradizionale, bensì un’opportunità per raggiungere cliente e mercati normalmente preclusi o comunque difficili”, precisa Casucci. “Vogliamo dare la giusta visibilità alle piccole realtà produttive italiane, frutto della più vasta biodiversità di questo pianeta, attraverso il prodotto che più da gusto e passione: il vino”.

I valori di OriginalItalia

Il vigneron piemontese Enrico Druetto è un altro protagonista dell'offerta del neonato e-commerce
Il vigneron piemontese Enrico Druetto è un altro protagonista dell’offerta del neonato e-commerce

Autenticità, qualità e unicità: sono questi i valori alla base del progetto OriginalItalia. Dietro le quinte di questa idea c’è una scrupolosa selezione di produttori, che ha avuto come criteri guida valori quali il rispetto per l’ambiente e i cicli naturali, la gestione diretta del vigneto da parte della cantina, l’imbottigliamento a proprio nome, la produzione di vino di qualità superiore e unico e l’assoluta dedizione a questo lavoro. Il progetto accomuna realtà, cui sul portale è data la possibilità di raccontarsi nelle loro specificità, che dal vigneto alla vinificazione prediligono metodi come la vendemmia manuale, l’utilizzo limitato di solfiti, le buone pratiche di consumo energetico e di gestione dei rifiuti. E dà l’opportunità a queste cantine di allargare i loro orizzonti, andando a presidiare non solo l’ambito nazionale, ma anche una buona fetta del contesto di mercato europeo.

Il volto umano dell’e-commerce

È un volto umano quello che il progetto OriginalItalia punta ad associare al mondo delle vendite sul web. Grazie a una piattaforma che poggia le sue fondamenta sulla narrazione delle storie di tanti artigiani della vigna e su di una selezione mirata di eccellenze, più o meno note, ma tutte capaci di dare lustro all’immagine del comparto vitivinicolo made in Italy con la qualità delle loro produzioni. Un’offerta unica, che indubbiamente tende a distinguersi nell’attuale vasta galassia del vino online. Innanzitutto, per quella sua filosofia di acquisto consapevole e di sostenibilità a 360° che ne rappresentano i capisaldi. Già, perché OriginalItalia significa acquisti “slow”, ma soprattutto scelte green: a partire dalla compensazione delle emissioni di carbonio attraverso progetti d’impianto di alberi sul territorio nazionale collegato al tema delle spedizioni. Per una reale rivoluzione della narrazione dei vigneron italiani anche online.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER