33 anni di bollicine a Monticelli Brusati. 33 anni di brindisi e di Franciacorta. 33 anni de La Montina. Ed è per celebrare un anniversario molto diverso da tutti quelli che l’hanno preceduto, che la famiglia Bozza, titolare della cantina lombarda, ha pensato di mettere mano alle proprie riserve personali. In occasione del festeggiamento del 33esimo compleanno de La Montina, a qualche fortunato appassionato sarà data l’opportunità di aggiudicarsi dei vini unici e sperimentare un’esperienza di degustazione irripetibile.

45 Franciacorta vintage per 33 candeline

Sono 45 Franciacorta vintage quelli che La Montina ha reso eccezionalmente disponibili a tutti gli amanti delle bollicine per festeggiare i suoi primi 33 anni. Una selezione esclusiva, proveniente dal caveau in cui riposa la “Collezione di famiglia” e che include le bottiglie più rappresentative di cinque vendemmie franciacortine simbolo: 2006, 2007, 2008, 2009 e 2011. Un regalo al contrario, quello che il festeggiato fa a chi deciderà di condividere con lui l’importante traguardo raggiunto. Un pensiero, quello della cantina con sede a Monticelli Brusati, rivolto agli appassionati di una terra vocata per le bollicine e ai fan delle sue interpretazioni di Metodo Classico. Un’offerta, però, limitata a pochissimi esemplari di ogni referenza e che si comporrà di sei Vintage 2006, nove Millesimato Brut 2007, 12 Riserva Baiana 2008, 12 Satèn 2009 e sei Satèn 2011. Bottiglie che saranno messe in vendita in box da tre, accompagnate ciascuna da due Franciacorta dell’attuale produzione, e disponibili online sul sito La Montina, con spedizione gratuita, a partire da sabato 16 maggio.
La Montina: una storia di Franciacorta

Quella della Tenuta di Monticelli Brusati è una tipica storia di Franciacorta, le cui radici affondano fino al 1620, quando proprietaria della casa padronale era una nobile famiglia bresciana facente capo a Benedetto Montini – avo di Papa Paolo VI – il cui cognome originò il toponimo Montina. Passata di mano in mano nell’arco dei secoli, la proprietà in Contrada Baiana, con circa 12 ettari fra bosco e vigne, cascina e un convento annesso, venne acquisita nel 1982 dai fratelli Gian Carlo, Vittorio e Alberto Bozza, che diedero il via alla costruzione di una cantina completamente interrata nella collina. Oggi, le vigne dell’azienda bresciana si sviluppano su di una superficie vitata di circa 72 ettari e sono dislocate in sette comuni della Franciacorta. Mentre la cantina è stata oggetto nel corso del tempo di diversi interventi, estendendosi fino agli attuali 7.450 m² sotterranei, che gli garantiscono tutto l’anno la minore escursione termica possibile (attorno ai 13-16°C) e condizioni ottimali per la giusta maturazione dei Metodo Classico che vi sono conservati. La produzione annua media de La Montina tocca oggi le 380mila bottiglie.
Una diretta Instagram per svelare i segreti degli special vintage La Montina

Ma prima del lancio della speciale iniziativa sullo store della cantina, non mancherà un momento di festeggiamento e approfondimento che vedrà protagonista un ospite d’eccezione: Nicola Bonera. Il noto sommelier, uno dei massimi esperti italiani di Franciacorta, in una diretta Instagram dal suo profilo (l’appuntamento è fissato per venerdì 15 maggio, a partire dalle 18.30), accompagnerà Michele Bozza nella presentazione delle speciali bottiglie che saranno poste in commercio. Nell’arco di un paio d’ore di questa degustazione 2.0, a Nicola Bonera è affidato il compito di raccontare le particolarità dei rari vini protagonisti del 33esimo compleanno de La Montina, condividendo anche, con tutti gli appassionati che sceglieranno di seguire il live, preziosi consigli sul consumo delle bollicine bresciane. Ad affiancare il sommelier sarà l’export & markeging manager della cantina franciacortina, che si farà portavoce della filosofia aziendale, svelando i motivi alla base di certe scelte fatte in vigna e in cantina. Un appuntamento da non perdere, dunque, quello del 33esimo compleanno de La Montina. E se in questa occasione a cambiare saranno le modalità e il luogo dei festeggiamenti, a non venir meno, neppure questa stavolta, sarà la tradizionale voglia che la cantina lombarda ha di condividere con gli amici esperienze memorabili.