Un angolo fatato di Sardegna. Lembo di terra a Sant’Anna Arresi, sulle pendici di una valle riparata dai venti di maestrale e circondata dal Mar Mediterraneo, dove sorge una cantina che fin dalla sua nascita, nel 2004, non ha smesso di dar voce alle straordinarie peculiarità dell’eccellenza vitivinicola sarda. Attraverso etichette che si sono subito caratterizzate per il loro stile iconico. Quello di Cantina Mesa è da sempre storia di un racconto. Innanzitutto, del sogno del suo fondatore, Gavino Sanna, uno dei pubblicitari italiani più famosi e premiati al mondo. L’uomo che ha inizialmente plasmato nella forma e nella sostanza questa realtà gioiello del Sulcis che domina l’insenatura del promontorio di Porto Pino. Poi, è stato peculiare racconto di una terra, in tutta la sua semplicità. Di quei vigneti che si estendono per oltre 78 ettari, di cui 66 di proprietà. Da ultimo, quello di Cantina Mesa è anche frammento di una narrazione più ampia: quella della galassia di eccellenze che compone il mosaico dell’offerta Santa Margherita Gruppo Vinicolo, di cui questa gemma preziosa del vino di Sardegna è entrata a far parte dal 2017. Ma oggi, il racconto di Cantina Mesa si arricchisce di un nuovo inusuale capitolo: quello di un digital format che porta la firma dello stesso Gavino Sanna, intrecciando inediti ritratti e aneddoti di una vita da jet set con i vini simbolo della realtà vitivinicola sarda.

“Mesa a Casa”: un racconto digitale fuori dagli schemi

Il nuovo racconto digitale che vede proprio Gavino Sanna, il fondatore della cantina, protagonista, prende il nome “Mesa a Casa”. E non si tratta di una narrazione classica, ma piuttosto della condivisione di una vita vissuta. E che non incidentalmente trova altrettanti corrispettivi e sponde nelle etichette di Cantina Mesa. È un racconto quasi confidenziale, quello di cui rende partecipi Gavino Sanna. E in cui si assapora tutta la familiare intimità di quella tavola che è richiamo proprio al vocabolo che, in sardo quanto in spagnolo, traduce il nome Mesa. E in questa maniera, ecco dipanarsi una vera carrellata di ricordi, aneddoti e curiosità sulle più famose campagne pubblicitarie di Gavino Sanna e su quelli che ne sono stati i celebri interpreti. Una rassegna di volti noti e personalità dalle caratteristiche uniche e distintive, proprio come i vini di Cantina Mesa.
Da Frank Sinatra a Gigi Riva: a ogni star il suo vino

Dal crooner scostante “Blue Eyes” Frank Sinatra alla potenza avvolgente di Luciano Pavarotti; dal fascino immortale di Sofia Loren, alla passione di Alda Merini e la gioiosa bellezza di Sabrina Ferilli; da “Rombo di Tuono” Gigi Riva a un altro emblema sardo, Andrea Parodi; dall’esplosività di Alberto Tomba e Muhammad Ali, alla simpatia di Giovanni Rana, fino all’impassibile Paul Newman. È uno straordinario spaccato di storia del cinema, della musica, dello sport e della cultura popolare quello che offre il racconto digitale di “Mesa a Casa”. Una cronaca che passa dalla magnetica, quasi ipnotica, narrazione firmata Gavino Sanna. Per una carrellata di videoclip che restituisce i ritratti di alcuni tra i personaggi più famosi incontrati dal noto pubblicitario nella sua lunga carriera.
I vini Cantina Mesa e l’abbinamento che non ti aspetti

Sono ricordi personali inediti e frammenti di esperienze sul set di tantissimi spot che hanno cambiato l’immagine del made in Italy nel mondo, quelli che Gavino Sanna ha voluto condividere a favore di camera. Attraverso un format ideato per raccontare – in un modo diverso, vissuto e passionale – l’origine, il carattere, le sfumature dei vini di Cantina Mesa, ognuno abbinato, con similitudini curiose e divertenti, alla personalità di una delle tante celebrità protagoniste dei racconti. Un totale di 13 clip, per una serie di episodi da vedere e rivedere, sui canali Facebook e Instagram di Cantina Mesa.