Signorvino ha mantenuto le promesse fatte. Con le anticipazioni dello scorso mese che stanno progressivamente trasformandosi in splendide realtà. E allora, dopo l’attivazione del delivery in tante città presidiate dalla catena e in cui il servizio non risultava ancora attivo, da oggi, 28 maggio, arriva anche il nuovo e-commerce. Apre al pubblico lo store digitale di Signorvino e si completa un sistema di vendita messo a punto per ampliare al massimo la wine experience di ciascuno e di tutti. Un’ulteriore possibilità di acquisto per appassionati e neofiti: immediata, comoda e, soprattutto, supportata dalla competenza dei wine specialist della più grande enocatena italiana.
Promozione mirata e ad personam: l’e-commerce secondo Signorvino

La realizzazione di un canale e-commerce era già una priorità nel calendario della direzione di Signorvino, progetto che ha subito un’indispensabile accelerazione a seguito dei recenti avvenimenti. Ma quello della catena specializzata non è un classico e-commerce: se, infatti, ora si potrà ordinare online, al contempo sarà sufficiente chiamare in negozio per poter ricevere informazioni sulle referenze e sulle Denominazioni presenti in carta. A fornire consigli personalizzati sui vini, proprio come nel punto vendita, saranno i wine specialist della catena, che offriranno un concreto supporto a disposizione di tutti. Una consulenza preziosa e volta ad una promozione mirata e ad personam, in base alla conoscenza dell’utente, alle sue esigenze e richieste, considerando l’ampia gamma di etichette fra le quali scegliere la bottiglia giusta. Ed esattamente come negli store, sono circa 1.500 le referenze proposte, selezionate dagli esperti di Signorvino fra le aziende più rappresentative di ogni zona a vocazione vinicola: non soltanto grandi nomi dell’enologia italiana, ma anche bottiglie provenienti da piccolissime produzioni quasi introvabili.
On Line To Off Line: l’interazione tra canali e modalità d’acquisto

Come già ci aveva anticipato il direttore Luca Pizzighella, interpellato sul tema della presenza online lo scorso dicembre, Signorvino ha pensato a diverse opzioni di acquisto per venire incontro alle esigenze dei propri clienti. Il nuovo sistema messo a punto dall’enocatena, infatti, permetterà al consumatore di scegliere fra più alternative. E se già oggi è possibile ricevere il vino direttamente a casa, in tutta Italia ed in maniera completamente gratuita con l’acquisto di almeno sei bottiglie, a partire dall’estate saranno sfruttate le potenzialità del metodo O2O: On Line To Off Line. Si potrà, dunque, fare shopping sia dal sito sia ordinando direttamente in negozio, ricevendo poi i propri acquisti a casa oppure andando a ritirare l’ordine nello store prescelto. Per una experience che si modella attorno alle necessità e le abitudini di ciascuno, cucita su misura e con l’intento di accrescere il piacere del consumo di vino, rigorosamente made in Italy.
Parola d’ordine: omnicanalità

“L’apertura del canale e-commerce è per noi un ulteriore mezzo per poter far vivere l’esperienza Signorvino anche a casa”, sottolinea Federico Veronesi, parte della proprietà del Gruppo. “I nostri negozi ed i professionisti che vi lavorano sono e saranno sempre per noi il punto di partenza per vivere e promuovere pienamente il vino italiano, attraverso la degustazione, la convivialità e la condivisione, nonché l’insegnamento. Crediamo molto infatti nel concetto di omnicanalità. In questo modo, vogliamo mettere a disposizione dei nostri clienti, in maniera semplice, una grande ricerca fatta negli anni, dando la possibilità di farsi assistere direttamente dai nostri esperti. Stiamo continuando ad investire in nuove aperture, nuovi canali di vendita, siamo impegnati in nuove assunzioni: speriamo che questo sia anche un messaggio positivo ed incoraggiante per una ripresa che non può tardare. Oggi la sfida per tutti noi è molto dura: il coraggio, lo stile, l’ingegno imprenditoriale italiano non possono che rispondere con prontezza e serietà”.