https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Eventi
  • top
  • Trend

Tra wine series e clip, il vino si fa “pop” su social e digital

Dello stesso argomento

BANNER

Il digitale, i canali social – con Facebook, Instagram e YouTube in pole position – per raccontare, o meglio narrare, le storie del vino. Format che scelgono un linguaggio “pop”, alla scoperta di segreti, storie e cantine. Obiettivo: avvicinare appassionati e consumatori con nuove forme e modalità, a iniziare da wine series e clip video.

Codice Gardini si trasforma in wine series

Luca Gardini, noto critico e opinion leader nel mondo del vino, oltre che campione del mondo dei sommelier nel 2010, diventa il protagonista di una wine series tutta italiana trasmessa sulle piattaforme social, in cui insegnerà a degustare il vino con un linguaggio “pop”, ossia poco tecnico e più emozionale.  Nasce così Codice Gardini – Heritage, Academy & Tasting, progetto editoriale digital ideato da smstudio pr & communication, realizzato da Sirio Film, e condotto dal critico e noto comunicatore del vino. Una vera e propria wine series dedicata a tutti gli amanti del nettare di Bacco, ma anche del cibo, nella quale Gardini vestirà i panni di sommelier e di coach dell’arte della degustazione “pop” delle migliori etichette presentate nel corso delle puntate dalle cantine protagoniste. 

Con le sue degustazioni "pop", Luca Gardini diventa protagonista di una wine series tutta italiana trasmessa sulle piattaforme social
Con le sue degustazioni “pop”, Luca Gardini diventa protagonista di una wine series tutta italiana trasmessa sulle piattaforme social

Tra Facebook, Igtv e YouTube, il vino si fa “pop”

La serie firmata da Gardini verrà trasmessa sui social network: in prima visione live sulla pagina Facebook del sommelier (poi disponibile anche sui canali Igtv e Youtube), ogni puntata sarà preannunciata da un breve trailer che darà la possibilità a chi lo desidera di acquistare le etichette per poterle degustare durante la messa in onda. Il primo appuntamento è in agenda giovedì 25 giugno alle ore 19: nella cornice dell’Alto Adige, alla Cantina San Michele Appiano, Luca Gardini sarà in compagnia del winemaker Hans Terzer e degusterà i tre vini Pinot Bianco Schulthauser 2019, Sauvignon Sanct Valentin 2019 e Appius 2015. 

Primo appuntamento "pop" con Codice Gardini, il 25 giugno: protagonista la Cantina San Michele Appiano
Primo appuntamento con Codice Gardini, il 25 giugno: protagonista la Cantina San Michele Appiano

Il format digitale di degustazione “pop”

Il progetto digital trae ispirazione dalla guida di degustazione “pop” Codice Gardini, scritta dallo stesso sommelier e Pier Bergonzi, curatore di Gazza Golosa, pubblicata nel 2015 dalla Gazzetta dello Sport. Si sviluppa attraverso tre concetti:

  • Heritage, ossia il patrimonio storico di una cantina, le caratteristiche del suo terroir, i vitigni, le persone che la rappresentano.
  • Academy, ossia la formazione attraverso l’esperienza di Luca Gardini, autore de L’Enciclopedia del vino nel 2012 e fondatore dell’Enoscuola al Mercato Centrale di Firenze nel 2014. 
  • Tasting, ossia la degustazione del vino attraverso l’analisi sensoriale visiva, olfattiva e gustativa in chiave “pop” di Luca Gardini.

Filippo Bartolotta e il Pinot Grigio delle Venezie Doc 2019

Ha l’obiettivo di parlare a buyer e winelovers di ogni parte del mondo, anche l’iniziativa firmata Filippo Bartolotta, che dà voce al debutto del millesimo 2019 del Pinot Grigio delle Venezie. Come? Attraverso una serie di video clip, lo storyteller proverà a far assaporare virtualmente le mille sfumature – organolettiche e territoriali – delle nuove annate.

Con una serie di clip e 100 etichette raccontate, Filippo Bartolotta dà voce al debutto del millesimo 2019 del Pinot Grigio delle Venezie in chiave "pop"
Con una serie di clip e 100 etichette raccontate, Filippo Bartolotta dà voce al debutto del millesimo 2019 del Pinot Grigio delle Venezie in chiave “pop”

19 video “pop” per scoprire i volti delle Tre Venezie

Il format prevede 16 video che andranno a raccontare oltre 100 etichette della Doc nella loro ultima annata 2019. Ma prima, sono introdotti da altre tre clip, che conducono per mano l’end user alla scoperta del territorio, del vitigno e della Denominazione: un viaggio per le Venezie, terra di canali, di vicine brezze marine e di laguna. L’insieme consente di svelare la storia e la cultura del luogo, oltre alle caratteristiche ampelografiche della varietà di uva e tutti i processi che la rendono tracciabile, sicura e garantita.

Non solo vino: è un viaggio per le Venezie, terra di canali, di vicine brezze marine e di laguna, quello in cui conduce lo storyteller
Non solo vino: è un viaggio per le Venezie, terra di canali, di vicine brezze marine e di laguna, quello in cui conduce lo storyteller

Il racconto dello “stile italiano”

Ma soprattutto, Filippo Bartolotta aprirà il sipario su quello che è lo “stile italiano”, quel savoir faire che il calice emana ad ogni rotazione, sprigionando ricordi del nostro Paese, e che viene trasferito in un sorso versatile, fresco e ricco di tradizione. Il Pinot Grigio, d’altronde, è in grado di rappresentare perfettamente tutti i volti delle Tre Venezie, grazie a un legame con questa terra che ha origini ormai storiche. La sequenza dei 19 video è fruibile presso i canali dei produttori, che provvederanno a diffondere le suggestioni di un territorio incantevole, come lo è quello delle Venezie, in ogni angolo di mondo. Ma non solo: i clip saranno reperibili anche presso il sito del Consorzio Doc delle Venezie e sul suo canale YouTube ufficiale.

BANNER
banner
banner
BANNER