Primum Familiae Vini, associazione formata da 12 famiglie europee produttrici di vino in alcune delle regioni vitivinicole più vocate di tutto il mondo, ha annunciato il lancio di “The PFV Prize”. Si tratta di un contributo annuale di 100.000 euro che sarà assegnato a un’azienda familiare, operante in una qualsiasi area d’impresa, capace di dimostrare la sua eccellenza negli ambiti di sostenibilità, innovazione, artigianalità. Ma anche attenta nel passaggio virtuoso di responsabilità e dedizione da una generazione a quella seguente. Inoltre, il vincitore del premio avrà l’opportunità di confrontarsi con le 12 famiglie del PFV, ognuna delle quali vanta una lunga esperienza nel superare numerose sfide. Le iscrizioni al premio PFV 2020 sono aperte, attraverso il sito www.thepfvprize.com, dal prossimo 1° luglio fino al 30 ottobre.
Primum Familiae Vini guarda all’impresa del futuro
Alessia Antinori, membro Primum Familiae Vini ha commentato: “Crediamo che le imprese familiari siano il fondamento delle economie nazionali e internazionali, anche perché dimostrano sempre un profondo impegno verso lo sviluppo sostenibile e l’ambiente. Le imprese familiari dovrebbero interpretare i migliori valori di responsabilità sociale e il volto più umano della libera impresa, specialmente in un momento in cui globalizzazione e un’uniformità alquanto deprimente sono diventati sempre più prevalenti. La nascita di questo premio, in un momento di difficoltà internazionale a seguito del Codiv-19, vuole enfatizzare la capacità di pensare a lungo termine tipica delle aziende familiari. Al contempo, dimostra anche il nostro intrinseco ottimismo verso il futuro, purché sia volto a difendere i giusti valori”.
“The PFV Prize”: la short list a gennaio

La Short List delle cinque aziende familiari sarà rivelata a gennaio 2021, mentre il vincitore di “The PFV Prize” sarà annunciato nel seguente mese di marzo. I 12 membri di Primum Familiae Vini rappresentano la voce distinta e le profonde radici artigiane di aziende familiari votate all’assoluta qualità dei loro vini. Imprese con una lunga storia fatta di dedizione verso le loro rispettive terre di origine. L’obiettivo dell’associazione è incoraggiare altre aziende familiari a continuare la loro crescita individuale e indipendente. Il tutto dimostrando che un’impresa familiare può essere un potente strumento per rispondere alle sfide sociali e ambientali dei nostri tempi.