https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Collection
  • top

L’Estate di Valdo sboccia con la special edition Paradise

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Giunge l’Estate e la nuova limited edition di quello che ormai è già un classico, lo spumante Rosè Brut Valdo, fiorisce in tempo per essere protagonista dei brindisi sotto l’ombrellone. La cantina leader del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, che dal 1926 unisce il suo importante heritage a una spiccata capacità d’innovare attraverso proposte di prodotto sempre in sintonia con l’evoluzione dei gusti del pubblico, annuncia l’arrivo di una novità in edizione speciale: Paradise. Una bottiglia che si fa simbolo di rinascita e gioia di vivere, firmata quest’anno dalla raffinata artista e designer statunitense Ceci Johnson, fondatrice dell’atelier Ceci New York.

Un Grand Tour tra natura e arte del Bel Paese

La newyorkese Ceci Johnson, per la nuova bottiglia Valdo, si è ispirata all’arte e all’architettura italiana, non dimenticando la delicatezza dei fiori e della flora del Bel Paese: gigli, garofani, ulivi fino ai limoni di Sorrento, è un vero tripudio di natura e di arte questa grafica, creata in esclusiva per la casa spumantistica di Valdobbiadene, con la tecnica dell’acquarello a mano libera e poi digitalizzata.

La newyorkese Ceci Johnson, per la nuova bottiglia Valdo Paradise, si è ispirata all’arte e all’architettura italiana, non dimenticando la delicatezza dei fiori e della flora del Bel Paese
La newyorkese Ceci Johnson, per la nuova bottiglia Valdo, si è ispirata all’arte e all’architettura italiana, non dimenticando la delicatezza dei fiori e della flora del Bel Paese

Paradise: l’omaggio all’Italia di Ceci Johnson

Prende il nome Paradise il nuovo spumante firmato Valdo. Un omaggio all’Italia, al suo patrimonio artistico, alla sua storia e alla sua bellezza, da sempre un vero e proprio Paradiso per poeti, pittori e artisti di tutto il mondo che hanno visitato il Bel Paese per studiare e apprendere ogni dettaglio della nostra arte. Protagoniste della nuova bottiglia sono una flora e una fauna ricche e rigogliose, uno scenario paradisiaco dove farfalle e libellule volano tra gigli e garofani e incontrano animali variopinti ed eleganti: il pavone, il fenicottero rosa e un leopardo che sfila tra la fitta vegetazione. Ma c’è di più. Il dettaglio di una grande conchiglia aperta richiama “la nascita di Venere”, capolavoro del Botticelli, maestro della pittura rinascimentale italiana, mentre, sul retro, una colonna omaggia il grande architetto veneto Andrea Palladio e la statua di un cavallo alato richiama il tardo barocco della fontana di Trevi del Bernini.

Sul retro di Paradise, una colonna omaggia il grande architetto veneto Andrea Palladio e la statua di un cavallo alato richiama il tardo barocco della fontana di Trevi del Bernini
Sul retro, una colonna omaggia il grande architetto veneto Andrea Palladio e la statua di un cavallo alato richiama il tardo barocco della fontana di Trevi del Bernini

Il messaggio di Paradise

“Ogni opera artistica assume un significato particolare a seconda dello spirito del tempo e del pubblico a cui si rivolge”, racconta Ceci Johnson illustrando il proprio lavoro. “Il Paradiso che ho creato per Valdo è un luogo ideale che tutti possiamo trovare mentre superiamo la recente crisi globale: per alcuni può significare vivere senza paura o odio, per altri vuol dire semplicemente passare momenti spensierati con i propri amici ed affetti. Valdo Paradise è uno spumante che vuole unire”.

L’Etna incontra Valdobbiadene

Nessun cambio pelle per lo spumante Rosè Brut Valdo rispetto al passato: il Glera, vitigno del Prosecco, continua a sposare il Nerello Mascalese, autoctono siciliano coltivato alle pendici dell’Etna
Nessun cambio pelle per lo spumante Rosè Brut Valdo rispetto al passato: il Glera, vitigno del Prosecco, continua a sposare il Nerello Mascalese, autoctono siciliano coltivato alle pendici dell’Etna

Se a rinnovarsi rispetto alle edizioni speciali fiorite negli scorsi anni sono nome e immagine, nessun cambio pelle per lo spumante Rosè Brut Valdo nel contenuto: per una bollicina che sorprende i sensi anche con le note fruttate e un perlage fine ed elegante realizzato grazie all’unione di Glera, il vitigno del Prosecco, e Nerello Mascalese, autoctono siciliano coltivato alle pendici dell’Etna. Valdo Paradise sarà inizialmente protagonista all’interno del canale Horeca italiano, puntando a conquistare la scena durante momenti di festa, pic-nic, aperitivi all’aperto e tutti quei momenti in cui si vuole godere il piacere di stare in compagnia con un calice di bollicine rosé, immersi nella bellezza. Una bellezza che passa anche dal rispetto dell’ambiente, simboleggiato dall’impegno dell’azienda veneta a favore della sostenibilità che si comunica attraverso i materiali di merchandising targati Paradise, dalle spumantiere ai secchielli, realizzati in materiale eco-sostenibile recuperato da scarti della lavorazione del legno.

Quando degustare un calice del nuovo Paradise Valdo? Quei momenti in cui si vuole godere il piacere di stare in compagnia con un calice di bollicine rosé, immersi nella bellezza
Quando degustare un calice del nuovo Paradise Valdo? Quei momenti in cui si vuole godere il piacere di stare in compagnia con un calice di bollicine rosé, immersi nella bellezza

L’eccellenza made in Italy secondo Valdo

Paradise spumante Rosè Brut vuole esprimere tutti i valori del made in Italy: la qualità superiore delle bollicine Valdo, l’eccellenza del gusto, il rispetto del territorio, insieme alla bellezza diffusa del nostro Paese e quel “saper vivere” italiano tanto apprezzato all’estero. Valori che si sposano bene con la filosofia Valdo, che grazie a un’immutata passione per la vigna, da quasi un secolo coniuga tradizione e innovazione, facendosi ambasciatore del Prosecco e degli spumanti italiani nel mondo. Non a caso, la realtà di Valdobbiadene proprio quest’anno ha conquistato il titolo di Best Producer Italy Sparkling Wine al Berliner Wine Trophy.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER