https://www.masottina.it/
  • Eventi
  • top
  • Trade

Sogni di una notte di mezza estate: all’asta la collezione firmata Joe Bastianich

Dello stesso argomento

BANNER

Un’occasione unica, per tanti appassionati di vino italiano con un portafoglio sufficientemente pieno per avanzare un’offerta. I prossimi venerdì 24 e sabato 25 luglio andrà all’asta a New York una parte consistente delle etichette più blasonate nel panorama enoico del Bel Paese, ma non solo. Una selezione enciclopedica, collezione fuori dal comune, che giunge direttamente dalla cantina di una delle destinazioni culto per chi ama il buon cibo e il buon bere nella Grande Mela: il rinomato e pluripremiato ristorante Del Posto di proprietà di Joe Bastianich.

Un’enciclopedia del vino in 30mila bottiglie

“Sono bottiglie che parlano di me, della mia storia, della mia anima dedicata al vino": cosi Joe Bastianich descrive la collezione che andrà all'asta
“Sono bottiglie che parlano di me, della mia storia, della mia anima dedicata al vino”: cosi Joe Bastianich descrive la collezione che andrà all’asta (Ph. Angelo Trani)

È indubbiamente una delle collezioni di vino italiano tra le più importanti al mondo, quella creata e supervisionata nel corso di questi ultimi decenni dal celebre Restaurant Man italoamericano. Ma la crisi in cui oggi versa la ristorazione negli States a causa del forzato stop imposto dall’emergenza Covid-19 non guarda in faccia nessuno. E così, anche Joe Bastianich ha dovuto fare di necessità virtù, scegliendo a malincuore di rendere disponibili alla vendita più di 30mila bottiglie, in rappresentanza di ogni regione vinicola italiana. “È con un misto di tristezza e di orgoglio che abbiamo deciso di mettere sul mercato una parte di questa imponente collezione”, racconta Bastianich. “Sono bottiglie che parlano di me, della mia storia, della mia anima dedicata al vino. Ma il momento è arrivato, sono felice di poter condividere con il mondo questi vini, e soprattutto queste annate. Spero troveranno palati interessati che sappiano goderne appieno”.

I miti di Piemonte, Toscana e Borgogna: una collezione da sogno

Cosa uscirà dal caveau di Del Posto è un vero condensato di rarità e vendemmie enciclopediche dei più importanti produttori che hanno fatto la storia del vino italiano. L’asta, infatti, vanterà più di 3mila lotti per un’offerta impressionante che include, tra le altre, selezioni di Barolo e Barbaresco di Bruno Giacosa, Angelo Gaja, Bartolo Mascarello, Giacomo Conterno e Giuseppe Rinaldi. Non da meno i Super Tuscans, con una proposta che spazierà da Tenuta dell’Ornellaia a Sassicaia e Tignanello. Dulcis in fundo, il tour enoico che condurrà anche Oltralpe, a partire da una rarissima selezione di Borgogna firmata Domaine de la Romanée-Conti. Un vero e proprio tesoro, che stimato in eccesso racconta di un valore tra i 3,1 e i 4,5 milioni di dollari.

Tra i prezzi pregiati della collezione di Del Posto, anche una verticale di Monfortino Riserva, Giacomo Conterno, con bottiglie che raccontano la storia della cantina dal 1941 al 2013
Tra i prezzi pregiati della collezione di Del Posto, anche una verticale di Monfortino Riserva, Giacomo Conterno, con bottiglie che raccontano la storia della cantina dal 1941 al 2013

La storia del vino raccontata da pezzi pregiati da collezione

A rendere ancora più appetibile ai collezionisti l’occasione più unica che rara, l’eccezionalità di aver innanzi a sé una selezione straordinaria composta da etichette in arrivo direttamente dalle cantine di produzione e spesso imbottigliate appositamente per il ristorante. Da segnalare, a tal proposito, la verticale di Monfortino Riserva, Giacomo Conterno, con bottiglie che raccontano la storia della cantina dal 1941 al 2013 (anche attraverso alcuni rari grandi formati), oppure il Barolo Giuseppe Rinaldi 1964 o il Recioto della Valpolicella Classico Gran Riserva di Giuseppe Quintarelli 1983 o il Sassicaia, Tenuta San Guido 1985, il Masseto Tenuta dell’Ornellaia 2005 Magnum oppure il Marsala Riserva Superiore di Marco De Bartoli del 1860.

Del Posto rappresenta da anni una delle destinazioni culto per chi ama il buon cibo e il buon bere nella Grande Mela
Del Posto rappresenta da anni una delle destinazioni culto per chi ama il buon cibo e il buon bere nella Grande Mela

Per chi volesse azzardare un’offerta

Per tutti i temerari appassionati, l’appuntamento è fissato per il 24 e 25 luglio, presso la celebre casa d’aste newyorchese, nonché rivenditore di vini di fama internazionale, Hart Davis Hart Wine Co. Ovviamente, quanti desiderosi di piazzare le proprie offerte da altre location nel mondo lo potranno anche fare a distanza e live, attraverso la piattaforma di HDH tramite app mobile e online. Perché, in fondo, sognare non costa nulla e ogni acquisto contribuirà anche a una buona causa: una parte del ricavato, infatti, sarà devoluta da Joe Bastianich a uno o più enti di beneficenza per progetti dedicati ai bambini negli Stati Uniti. E i poveri mortali come chi scrive? Noi ci limiteremo a continuare a sognare, rifacendoci gli occhi grazie al catalogo completo della vendita consultabile sul sito di Hart Davis Hart.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER