https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Collection
  • top

Cambio d’abito per Equipe5, Metodo Classico da red carpet di Cantina di Soave

Dello stesso argomento

Cambio d’abito per Equipe5. Il celebrato spumante Metodo Classico di Cantina di Soave si rifà il look. Attraverso un restyling della veste grafica all’insegna di linee pulite ed essenziali, capaci di conferire ulteriore eleganza e modernità al brand nato nel lontano 1964 grazie a cinque enologi talentuosi uniti dalla voglia di creare qualcosa di grande.

Un restyling che guarda al futuro

Una veste grafica all’insegna di linee pulite ed essenziali, per dare maggiore eleganza e modernità al brand: queste le fondamenta del restyling di Equipe5
Una veste grafica all’insegna di linee pulite ed essenziali, per dare maggiore eleganza e modernità al brand: queste le fondamenta del restyling di Equipe5

A distanza di oltre 50 anni, grazie a questo restyling dell’etichetta, Equipe5 sceglie di guardare al futuro. Lo fa con lo stesso iconico charme e all’insegna di un respiro sempre più internazionale. Fattori che hanno condotto il marchio fin sul red carpet: quello del Festival del Cinema di Cannes, dove lo scorso anno è stato scelto come Official Wine dell’American Pavilion, e della Mostra del Cinema di Venezia, protagonista dell’Italian Pavilion in compagnia dei vini fermi della tradizione veronese firmati Rocca Sveva. Non è un caso, infatti, se Equipe5 ha fatto la storia della spumantistica italiana, entrando nel novero delle bollicine più celebri e prestigiose del Bel Paese. E questa nuova veste grafica, in grado di conferire al brand forza comunicativa e grande appeal, accompagnerà l’estate degli estimatori del prestigioso millesimato firmata Cantina di Soave. 

Equipe5 si racconta

Alla base di Equipe5 c’è l’attenta selezione delle uve Chardonnay, che contribuiscono per l’80% al blend, e Pinot nero, che rappresenta il restante 20% dell’assemblaggio. Grappoli (solo i migliori di ogni vendemmia) raccolti a mano in vigneti selezionati, posizionati tra i 400 e i 600 metri in terreni d’alta collina, dove la buona escursione termica tra il giorno e la notte guida la maturazione dei frutti e li arricchisce di profumi. La pressatura soffice e la rifermentazione in bottiglia fanno il resto in questo spumante italiano esclusivo, che della specificità territoriale e del rispetto delle uve ha fatto i cardini della sua ossatura portante. L’opera di Equipe5 millesimato si completa con un affinamento in bottiglia di oltre 36 mesi, remuage manuale, secondo tradizione, e sboccatura dove si procede al dosaggio del liqueur d’expedition: solo allora è pronto per interpretare al meglio il suo ruolo di primo attore, vero protagonista nei brindisi più importanti. 

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER