https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Eventi
  • top

Merano WineFestival 2020, via al countdown: il 16 agosto l’anteprima dei The WineHunter Award

Dello stesso argomento

BANNER

Scatta ufficialmente il conto alla rovescia: mancano tre mesi al via del Merano WineFestival 2020. Un’edizione straordinaria, quella in programma dal 6 al 10 novembre prossimi, che si adeguerà alle norme sanitarie che i tempi impongono, ma in ogni caso caratterizzata da un format tradizionale. Ed è così che l’evento food&wine più glamour del vino in Italia, la Cannes dell’enogastronomia, si presenterà per il suo 29esimo appuntamento: un’edizione che sarà una sorta di ritorno alle origini per la kermesse, proprio come sottolinea anche il titolo scelto per l’evento, “Merano WineFestival, back to the roots”. E in attesa del taglio del nastro e dell’apertura delle porte, non mancherà nei prossimi giorni una gustosa anteprima: il 16 agosto, infatti, saranno ufficializzati i risultati della selezione annuale di The WineHunter Helmuth Köcher.

Anteprima del Merano WineFestival 2020, il 16 agosto saranno ufficializzati i risultati della selezione annuale di The WineHunter Helmuth Köcher
Anteprima del Merano WineFestival 2020, il 16 agosto saranno ufficializzati i risultati della selezione annuale di The WineHunter Helmuth Köcher

The WineHunter Award, la preview più attesa: chi saranno i premiati 2020?

Aspettando l’evento di novembre, una preview di quel che sarà la prossima edizione della kermesse in scena annualmente nel salotto buono d’Europa giunge dal web. Giusto un giorno dopo i brindisi di ferragosto, il 16 di questo mese, sul sito dedicato appuntamento con la pubblicazione della guida online The WineHunter Award, il premio ufficiale di Merano WineFestival. Al suo interno, tutte le eccellenze selezionate durante un anno di ricerche e tasting da The WineHunter Helmuth Köcher e dalle sue commissioni di assaggio. Un lavoro titanico, che si rinnova ogni anno e che dà forma a un prezioso supporto di consultazione per tutti i wine&food lovers, tanto coloro che avranno la fortuna di visitare l’evento, quanto per chi sceglierà di seguire da casa la manifestazione attraverso la piattaforma digitale, acquistando vini e prodotti gastronomici sull’e-commerce ufficiale del The WineHunter Merano. Ma c’è di più. Oltre alla guida completa del The WineHunter Award, il 16 agosto appuntamento da non mancare anche con le classifiche del meglio del meglio: a essere pubblicate, infatti, saranno la lista dei Top 100 del vino italiano e quella dei Top 50 di Food – Spirits – Beer, dalle quali verranno poi selezionati i vincitori del Platinum Award, la massima onorificenza. Dulcis in fundo, uno sguardo sarà dedicato, regione per regione, a individuare le eccellenze italiane divise per contesti locali, attraverso speciali Top 5 del vino sempre condivise tramite il web.

Anche per il Merano WineFestival 2020 tornano le eccellenze selezionate durante un anno di ricerche e tasting da The WineHunter Helmuth Köcher e dalle sue commissioni di assaggio
Anche per il Merano WineFestival 2020 tornano le eccellenze selezionate durante un anno di ricerche e tasting da The WineHunter Helmuth Köcher e dalle sue commissioni di assaggio

Merano WineFestival 2020: più spazi e fasce orarie di visita, ecco cosa prevede il format 

Evento e date della 29esima edizione del Merano WineFestival sono state confermate dal patron Helmuth Köcher già da tempo. E dal 6 al 10 novembre, è annunciato, tutto sarà pronto per accogliere produttori e visitatori dando loro maggiore spazio nel rispetto delle regole di distanziamento e di igiene in vigore, garantendo così un ambiente sicuro per tutti. Tra le novità a caratterizzare l’edizione 2020, inoltre, anche la creazione di una turnazione su due fasce orarie per la visita: la prima dalle 9 alle 13,30 e la seconda dalle 14,30 alle 19. Invariato, poi, il costo del biglietto che, novità, potrà essere acquistato esclusivamente online.

Un format rinnovato seguendo le regole del distanziamento per il Merano WineFestival 2020
Un format rinnovato seguendo le regole del distanziamento per il Merano WineFestival 2020

L’agenda tra vini naturali e Champagne: ma il Merano WineFestival 2020 sarà anche digital

Durante le quattro giornate i produttori saranno anch’essi distribuiti secondo una turnazione. E si assisterà a un mutamento del concept della WineHunter Area, che, oltre a collocarsi sul podio del Kursaal ed essere presente nelle lounge degli hotel meranesi, si svilupperà anche come spazio digitale per permettere ai visitatori di interagire con i produttori della sezione. Per quel che riguarda il programma, poi, l’edizione 2020 prevede che in ogni giornata, dal 6 al 9 novembre, siano presenti le sezioni Naturae et Purae – bio&dynamica, visitabile negli spazi dell’Hotel Terme Merano e dedicata alle produzioni sostenibili, ai vini naturali, biologici, biodinamici, orange e Piwi, oltre a Wine – The WineHunter Selection, con la selezione dei produttori nazionali e internazionali nel Kurhaus che vedrà un particolare focus dedicato a Georgia – The Origin of Wine, e Foods Spirits Beer – The WineHunter Selection, dove nella Gormet Arena sarà possibile degustare la selezione dei prodotti culinari. E poi, in agenda, molto altro ancora: ad esempio, le Wine Masterclasses, che si svolgeranno tramite una piattaforma digitale, proprio come gli Showcooking che si concentrano nelle giornate dell’8 e 9 novembre. Infine, confermata Catwalk Champagne il 10 novembre con orario di svolgimento dalle 10 alle 15: nella grande sala del Kurhaus, le bollicine più famose al mondo tornano in compagnia di eleganti composizioni culinarie per il gran finale di Merano WineFestival.

BANNER
banner
banner
BANNER