https://www.masottina.it/
  • Story
  • top

A passeggio nella Valpolicella di Tedeschi in tre itinerari

Dello stesso argomento

BANNER

Tre itinerari, tre racconti differenti, un unico vocato terroir di cui Tedeschi è tra le aziende simbolo: la Valpolicella. La realtà vitivinicola di San Pietro in Cariano (Verona) presenta le sue personalissime passeggiate alla scoperta dei vigneti di proprietà della famiglia. Itinerari che conducono a degustazioni guidate capaci di far scoprire l’essenza dei cru aziendali Monte Olmi, La Fabriseria e Maternigo, in un viaggio che offre la possibilità di comprendere e apprezzare lo stile e l’eleganza dei vini di un’area da sempre vocata alla produzione di grandi etichette.

Monte Olmi: alla scoperta di uno dei primi cru della Valpolicella 

È un’occasione enoturistica unica, quella offerta da Tedeschi. Tre, come si diceva, gli itinerari a essere proposti corrispondenti ai tre cru aziendali. Il primo è dedicato al Monte Olmi, storico vigneto che appartiene alla famiglia dal lontano 1918. È da questa accurata selezione d’uve che ha origine uno dei primi cru di Amarone della Valpolicella, il Capitel Monte Olmi Amarone della Valpolicella Docg Classico Riserva, un vino rappresentativo tanto della realtà di di San Pietro in Cariano, quanto del territorio. Questa passeggiata prevede un’immersione nella natura della collina di Pedemonte con arrivo proprio a Monte Olmi, dove sarà possibile degustare il vino tra le terrazze dei muri a secco, tipici della zona.

Le terrazze dei muri a secco, tipici della zona della Valpolicella e che caratterizzano il vigneto di Monte Olmi
Le terrazze dei muri a secco, tipici della zona, che caratterizzano il vigneto di Monte Olmi

La Fabriseria: al cuore della zona classica

La seconda destinazione è riservata alla scoperta de La Fabriseria, vigneto in alta collina della zona classica, tra i comuni di Sant’Ambrogio di Valpolicella e Fumane. Un percorso che conduce a conoscere le caratteristiche dei suoli e avvicinarsi ai princìpi della viticoltura. Ma anche una meta dove la vista toglie il fiato: dalla Valpolicella, infatti, si arriva a scorgere all’orizzonte il Lago di Garda. Per un tour (in cui è richiesto il trasferimento con la propria auto dall’azienda al vigneto) che include assaggi in vigna del cru La Fabriseria Valpolicella Doc Classico Superiore e un’interessante sosta a San Giorgio della Valpolicella, uno dei borghi più belli d’Italia, con la sua caratteristica Pieve romanica dallo straordinario valore architettonico e artistico. Al rientro in azienda, poi, è prevista una degustazione di altre cinque etichette Tedeschi rappresentative del territorio, incluso l’Amarone della Valpolicella Marne 180 abbinato a piccoli assaggi di prodotti di gastronomia locale.

L'alta collina del cru La Fabriseria, con la sua vista che abbraccia la Valpolicella, facendo scorgere all’orizzonte il Lago di Garda
L’alta collina del cru La Fabriseria, con la sua vista che abbraccia la Valpolicella, facendo scorgere all’orizzonte il Lago di Garda

Lo spettacolo dell’alta collina in Valpolicella: Tenuta Maternigo

Per il terzo itinerario, infine, destinazione Tenuta Maternigo, oasi naturale circondata dal bosco con 84 ettari di terreno, di cui 33 a vigneto, tra i comuni di Tregnago e Mezzane di Sopra. E qui si potrà godere fino in fondo dello spettacolo dell’alta collina, con esposizione prevalentemente Sud e Sud-Ovest, ad una altitudine che varia dai 290 ai 480 m s.l.m. Partenza da Mezzane di Sotto per dirigersi a Maternigo, luogo particolarmente vocato, dalle singolari caratteristiche del terreno. Tra i filari, la degustazione del cru Maternigo Valpolicella Doc Superiore, mentre successivamente la visita enogastronomica continuerà presso Villa de Winckels, a Tregnago, per gustare i piatti tipici della tradizione veronese accompagnati da altri prodotti dell’azienda. Una terza, davvero unica, esperienza, che con i suoi tratti eccezionali porta alla scoperta di una Valpolicella autentica, capace di raccontare la storia di un territorio ricco di tradizione, cultura e persone.

Tenuta Maternigo, oasi naturale in Valpolicella circondata dal bosco con 84 ettari di terreno, di cui 33 a vigneto, tra i comuni di Tregnago e Mezzane di Sopra
Tenuta Maternigo, oasi naturale in Valpolicella circondata dal bosco con 84 ettari di terreno, di cui 33 a vigneto, tra i comuni di Tregnago e Mezzane di Sopra
banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER