https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Eventi
  • top

Torna il Festival del Franciacorta: da Brescia all’Iseo, i vigneti si vestono a festa per due weekend

Dello stesso argomento

I filari di Franciacorta si rivestono a festa. Giunge settembre e, da Brescia all’Iseo, gli appassionati delle note bollicine da Metodo Classico sono attesi per una serie di straordinarie degustazioni. Col dolce sottofondo del primo ribollir dei tini, infatti, ritorna l’appuntamento con il Festival del Franciacorta.

Festival del Franciacorta: 62 cantine, due weekend nel segno del Metodo Classico

Nei due successivi weekend del 12 e 13 e del 19 e 20 settembre, il Festival Franciacorta permetterà di immergersi appieno nell’atmosfera del vocato territorio lombardo, tra cantine aperte, gustose proposte gastronomiche, coinvolgenti iniziative culturali e sportive. All’interno di uno scenario dove monasteri, castelli e dimore storiche sono immersi nei vigneti, saranno 62 le realtà vitivinicole partecipanti. In programma: visite guidate con degustazione ed eventi speciali quali tour nei vigneti, picnic tra i filari, gite in bicicletta. Il tutto, come da prassi, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, grazie a prenotazioni obbligatorie ed eventi gestiti direttamente dalle singole aziende. Per un appuntamento adatto a tutti: dagli enoappassionati, che potranno partecipare a verticali a tema, agli amanti del buon cibo, che godranno delle gustose proposte di ristoratori locali e chef, tra tradizione e innovazione. E la sera di sabato 19 settembre, in agenda una “Open Night” in occasione della quale alcune cantine e molti ristoranti rimarranno aperti fino a tarda sera con proposte esclusive.

60 sfumature di Dosaggio Zero: un appuntamento eccezionale da Cantine di Franciacorta

Durante il Festival del Franciacorta, una degustazione davvero unica di Dosaggio Zero nell’esclusiva location dell’enoteca Cantine di Franciacorta
Durante il Festival, una degustazione davvero unica di Dosaggio Zero nell’esclusiva location dell’enoteca Cantine di Franciacorta

Tra gli eventi in programma, da segnalare l’appuntamento con le Cantine di Franciacorta, noto e fornitissimo Wine Store di Erbusco. A essere organizzata, in occasione dell’edizione 2020 del Festival Franciacorta, una degustazione davvero unica di Dosaggio Zero, nell’esclusiva location dell’enoteca, elegante open space di 500 mq – dove è proposto un vastissimo e completo assortimento di vini della zona a prezzi di cantina, con tutti i produttori rappresentati e ben 1.200 etichette – che verrà allestito ad hoc per ospitare questo avvincente e inconsueto appuntamento. Protagoniste saranno 60 aziende vinicole franciacortine selezionate per l’occasione: si tratta di cantine che, legate dall’altissima qualità, dalla tradizione e dal metodo della rifermentazione naturale in bottiglia, hanno dato origine a vini, tutti con caratteristiche assolutamente peculiari, ormai sinonimo di eccellenze italiane. S’inizierà il weekend del 12 e 13 settembre con 30 realtà (15 per ogni giorno), per poi proseguire il 19 e 20 con le successive. Ogni azienda porterà il proprio Franciacorta Dosaggio Zero, massima espressione del territorio e del lungo percorso di affinamento compiuto dal vino, che in questa tipologia si esprime esaltando le proprie caratteristiche organolettiche, intensità, freschezza e acidità. Un’occasione veramente straordinaria per paragonare fra loro le diverse sfumature di queste espressioni della bollicina franciacortina, tra cantine blasonate ed emergenti, eccezionalmente presentate insieme in un unico avvenimento. Un viaggio sensoriale che sarà completato da un’altra tipologia di Franciacorta a scelta proposta da ciascuna azienda, grazie a un’ampissima selezione accompagnata da stuzzichini gourmet.

60 aziende vinicole franciacortine selezionate per l’occasione: un’occasione veramente straordinaria per paragonare fra loro le diverse sfumature di questa tipologia di bollicina, tra cantine blasonate ed emergenti
Sono 60 le aziende vinicole franciacortine selezionate per la degustazione Dosaggio Zero: un’occasione veramente straordinaria per paragonare fra loro le diverse sfumature di questa tipologia di bollicina, tra cantine blasonate ed emergenti

Il Festival Franciacorta da Ronco Calino: due eventi gourmet per il lancio del nuovo Brut bio

Due i momenti gourmet in agenda tra i vigneti di Ronco Calino per il Festival del Franciacorta
Due i momenti gourmet in agenda tra i vigneti di Ronco Calino per il Festival del Franciacorta

Tante le iniziative proposte anche dalle aziende per il Festival Franciacorta 2020. Ronco Calino, oasi biologica riparata tra le colline di Adro, ha scelto quest’anno di organizzare, oltre alle consuete visite guidate con degustazione, due momenti gourmet con posti limitati riservabili esclusivamente con prenotazione (telefonicamente al 338.7973681 oppure via mail scrivendo ad anna@roncocalino.it). Domenica 13 settembre, con ritrovo a mezzodì, in collaborazione con uno dei più celebrati ristoranti del territorio, Al Maló di Rovato, in agenda un picnic nelle vigne antistanti la cantina, con i cestini che proporranno una ricca selezione di assaggi sfiziosi preparati dallo chef Mauro Zacchetti ad accompagnare il Brut e Satèn. Sabato 19, poi, il ristorante Casa Leali di Puegnago del Garda porterà in cantina la sua brigata, capitanata da Andrea Leali, già miglior chef emergente del Gambero Rosso, e dal fratello Marco, maître-sommelier, per una cena con vista sui vigneti dal menu ampio e creativo. Signature dish, come gli spaghetti con sarde di lago, incontreranno piatti pensati ad hoc, uno su tutti la faraona in foglia di vite, da abbinare alla collezione dei Franciacorta Ronco Calino. Due eventi speciali, che faranno da proscenio anche al debutto del Franciacorta Brut in versione bio: dopo il Satèn, infatti, ora anche il vino bandiera della realtà di Adro, campione di eclettismo col suo perfetto equilibrio tra finezza e struttura, si fregerà della “foglia verde” in etichetta.

Il Festival del Franciacorta farà da proscenio al debutto del Franciacorta Brut in versione bio firmato Ronco Calino
Il Festival del Franciacorta farà da proscenio al debutto del Franciacorta Brut in versione bio firmato Ronco Calino
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER