https://www.masottina.it/
  • Eventi

Alla ricerca del lato nascosto di Berlucchi: appuntamento con la storia al Festival Franciacorta

Dello stesso argomento

BANNER

Un’occasione unica, per scoprire il lato più nascosto di uno dei simboli di Franciacorta. Protagonista: la realtà pioniera della Denominazione bresciana, da cui nacque la prima bottiglia nel 1961. Il rendez-vous: al Festival Franciacorta in Cantina, evento diffuso di cui già abbiamo parlato, kermesse per eccellenza dedicata alla scoperta delle ricchezze del territorio che si affaccia a sud del Lago d’Iseo. Per una serie di speciali eventi, che condurranno al cuore della Guido Berlucchi, in un percorso che spazierà tra le storiche cantine e le stanze affrescate di Palazzo Lana. Un momento di convivialità per festeggiare la conclusione della vendemmia, ripercorrendo, attraverso esclusive degustazioni ed eventi in vigna, la storia di quel Franciacorta la cui narrazione è indissolubilmente legata a quella della celebre cantina di Corte Franca.

Tre format, due weekend: il Festival Franciacorta in Cantina secondo Berlucchi

Tre eventi esclusivi animeranno i weekend del Festival Franciacorta in Cantina da Berlucchi
Tre eventi esclusivi animeranno i weekend del Festival Franciacorta in Cantina da Berlucchi

Sarà una grande festa collettiva quella che quest’anno si articolerà alla Guido Berlucchi sui due weekend del 12-13 e del 19-20 settembre. Un duplice appuntamento, in occasione dell’11esima edizione del Festival Franciacorta in Cantina organizzato dal Consorzio di tutela della Docg, così da permettere ai numerosi visitatori che ogni anno attendono questa grande occasione di partecipare nel pieno rispetto delle normative di sicurezza ed evitando affollamenti. Con la cantina di Corte Franca, che ha scelto di programmare tre eventi esclusivi per andare alla scoperta di uno dei Metodo Classico simbolo del made in Italy.

“Brunch al castello”: un’immersione nel cuore della Franciacorta

Con "Brunch al castello" sarà possibile godere di un momento gourmet all'interno del panoramico vigneto del Castello Berlucchi
Con “Brunch al castello” sarà possibile godere di un momento gourmet all’interno del panoramico vigneto del Castello Berlucchi

In entrambi i weekend in cui andrà in scena il Festival Franciacorta in Cantina, la Guido Berlucchi dà innanzitutto appuntamento per “Brunch al castello”, un tour della cantina storica seguito da un momento gourmet all’interno del panoramico vigneto del Castello Berlucchi: accompagnati dal sottofondo della musica dal vivo, offrirà l’opportunità di immergersi in una vista a 360° tra le colline vitate nel cuore della Franciacorta, per un’esperienza all’insegna della natura e del total relax. Circondati dai filari, ad attendere wine lover e visitatori sarà un brunch-box gourmand sapientemente abbinato ai tre Franciacorta della linea ’61 Berlucchi. Appuntamento nelle giornate del 12, 13, 19 e 20 settembre, con orario dalle 10,30 alle 12 (la prenotazione è obbligatoria).

Con “Salotto in vigna”, l'aperitivo va in scena al Vigneto Brolo Berlucchi, dove sono coltivate le uve che danno origine ai grandi Franciacorta della maison
Con “Salotto in vigna”, l’aperitivo va in scena al Vigneto Brolo Berlucchi, dove sono coltivate le uve che danno origine ai grandi Franciacorta della maison

I tesori più esclusivi di Berlucchi, tra salotto e riserve

La famiglia Ziliani, pioniera nella storia del Metodo Classico in Franciacorta
La famiglia Ziliani, pioniera nella storia del Metodo Classico in Franciacorta

Altri due momenti di ritrovo permetteranno, poi, di andare alla scoperta del lato più nascosto della Guido Berlucchi. Con “Salotto in vigna”, a essere offerto sabato 12 settembre, alle ore 18 (prenotazione sempre obbligatoria), è un tour della cantina storica. A seguire, l’esperienza si completerà con un raffinato aperitivo ambientato in un salotto dall’atmosfera fiabesca nel cuore del Vigneto Brolo Berlucchi, dove sono coltivate le uve che danno origine ai grandi Franciacorta della maison. In degustazione, la pregiata selezione dei Franciacorta millesimati Berlucchi Nature, accompagnati da finger food in un’atmosfera loungy di soffusa musica dal vivo. Dopo il tour della cantina storica, invece, un’esclusiva visita alle sale private di Palazzo Lana Berlucchi caratterizzerà l’experience “Le riserve raccontate”. Le atmosfere che ispirarono l’idea di produrre il primo Franciacorta faranno ora da cornice a una degustazione preziosa, in cui Arturo Ziliani, co-titolare ed enologo della Guido Berlucchi, guiderà in una Verticale di tre annate di Palazzo Lana Franciacorta Riserva Extrême, in abbinamento a un piatto di Stefano Cerveni, chef stellato del ristorante Due Colombe. L’appuntamento è fissato per sabato 19 settembre: stesso posto, stessa ora (le 18, prenotazione: ça va sans dire, obbligatoria).

La storia di Berlucchi è la storia del Franciacorta: la prima bottiglia della Denominazione nacque nella cantina dell'azienda di Corte Franca, nel 1961
La storia di Berlucchi è la storia del Franciacorta: la prima bottiglia della Denominazione nacque nella cantina dell’azienda di Corte Franca, nel 1961
banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER