La Tannico Flying School è pronta a riprendere i suoi voli. E riparte ampliando la propria offerta e debuttando online. Per dare ancora più slancio e accessibilità ai rivoluzionari corsi di vino ideati dal portale del vino numero uno per vendite sul mercato italiano.
Il concept che democratizza il vino

Un approccio sempre fresco e ben lontano dai cliché. Spiegazioni semplici, ma complete su tutto ciò che ruota attorno al mondo del vino. Ecco descritti in poche parole i corsi della Tannico Flying School. Una proposta nata per avvicinare sempre più persone alla cultura del vino, attraverso percorsi chiari fondati sulle principali pieghe di un mondo fantastico, ma spesso identificato come “solo per tecnici” da quanti alle prese con un primo approccio o desiderosi di approfondire tematiche e tipologie. Da qui, l’idea di Tannico di porsi al servizio dei wine lover in tutte le loro declinazioni e sfumature, per rendere accessibile il vino in tutte le sue straordinarie tinte.
La Tannico Flying School tra “how to” e “freestyle”

Grazie ai corsi della Tannico Flying School, i meno esperti potranno superare molti “imbarazzi” e titubanze che possono nascere davanti alla scelta di una bottiglia di vino. I tanti video con “how-to” pratici offriranno, a ciascuno e tutti, l’occasione di andare oltre le incertezze nella consultazione di una wine list al ristorante o su quale bollicina selezionare prima di una grande serata. Ma c’è spazio anche per più esperti, quelli che non amano stare negli schemi. Gli verrà infatti offerta la possibilità di navigare in “freestyle” partendo da un contenuto, per arrivare così a qualcosa di più specifico, fatto su misura per loro. Qualche esempio? Si può iniziare dalla Francia per andare a esplorare le zone più interessanti dei grandi Pinot Noir e, attraverso i video suggeriti legati a quel tema, andare alla scoperta della parte più spontanea del vino, giungendo fino in Champagne o approfondendo il tema delle produzioni naturali francesi (ma anche italiane, perché no!). Ma c’è di più: in aggiunta ai percorsi e agli “how-to” pratici, infatti, la Tannico Flying School online offre tante degustazioni, girate in parte in compagnia di produttori e winemaker, da seguire dal divano mentre si degusta la stessa bottiglia.
La Tannico Flying School atterra anche online

Al lancio della Tannico Flying School, previsto per il 1° ottobre, sarà possibile seguire 11 percorsi tematici attraverso le regioni più significative, come la Toscana e il Piemonte, ma anche la Borgogna, la Jura e la California. Ogni cammino è composto da una media di otto puntate video della durata tra i 15 e i 30 minuti ciascuna, dove i wine specialist di Tannico raccontano le caratteristiche di un territorio, i vini più rappresentativi e i personaggi più innovativi della nuova e vecchia scena. La piattaforma sarà disponibile all’indirizzo dedicato tfs.tannico.it, ma prossimamente sarà fruibile anche da app per iPhone, iPad e su Apple Tv. Il prezzo di lancio è di 79 euro l’anno, acquistabile solo per un periodo circoscritto e con accesso illimitato a tutti i contenuti. “La rivoluzione che abbiamo portato con Tannico nel modo di selezionare cantine e raccontare storie ha finalmente anche un lato educational online grazie alla nuova Tannico Flying School”, sottolinea Marco Magnocavallo, amministratore delegato di Tannico. E Juliette Bellavita, co-fondatrice di Tannico e ideatrice del progetto, aggiunge: “Con la Tannico Flying School portiamo avanti l’obiettivo di rendere il vino un piacere facile da imparare e da assimilare, già iniziato con i corsi di Milano e Roma. Questo primo lancio online è stato il frutto di un’estate passata a filmare all’interno del nostro Wine Bar di via Savona 17 a Milano, fra mille assaggi e ospiti che ci sono venuti a trovare con i loro vini, entusiasti come noi di intraprendere questo nuovo corso. Partiamo quindi con 150 contenuti video, ma siamo già pronti a girarne tanti altri esplorando cantine e terroir, presto a casa di coloro che il vino lo creano e lo vivono ogni giorno” . Le sorprese, dunque, non sono finite: ogni mese verranno, infatti, aggiunti nuovi percorsi, degustazioni, interviste a ospiti e dispense scritte per un refill infinito di video in grado di saziare anche la più feroce sete di vino e di sapere.