https://www.masottina.it/
  • Eventi

La Roero Wine Week torna e sposa il Tartufo Bianco d’Alba

Dello stesso argomento

BANNER

Roero Wine Week, la settimana dedicata al Roero Docg coordinata dal Consorzio di Tutela del Roero, si terrà quest’anno dal 13 al 22 novembre, nel periodo della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. L’evento vedrà coinvolti ristoratori ed enoteche in tutta Italia e, per la prima volta, creerà uno stretto legame con un altro prodotto simbolo del territorio piemontese: per l’appunto, il Tartufo Bianco d’Alba. 

La partecipazione di 57 produttori

Saranno 57 i produttori di Roero Docg Bianco e Rosso che hanno scelto di partecipare all’iniziativa, facendosi parte attiva nella promozione del territorio del Roero e dei suoi vini unici. Una dimostrazione della grande capacità di fare squadra di questa zona vinicola. Attraverso la degustazione al calice di Roero Docg Bianco e Rosso in tutti i ristoranti e le enoteche aderenti sul territorio nazionale, l’evento permetterà al pubblico di affacciarsi sulla ricca e variegata proposta. I locali potranno inoltre realizzare una serata a tema con il produttore, in cui i clienti avranno la possibilità di approfondire la conoscenza della storia del Roero e della cantina guidati nella degustazione dei vini. Il tutto sarà accompagnato da un piatto a base di Tartufo Bianco d’Alba, espressione di una reale collaborazione enogastronomica locale. 

Roero Wine Week: due fine settimana alla scoperta di un grande territorio

Nei due fine settimana della Roero Wine Week, la possibilità di usufruire anche di sconti per l'accesso al Museo Wine Experience di Mondodelvino a Priocca
Nei due fine settimana della Roero Wine Week, la possibilità di usufruire anche di sconti per l’accesso al Museo Wine Experience di Mondodelvino a Priocca

Questa Wine Week in salsa piemontese offrirà anche la possibilità di scoprire l’area del Roero, in provincia di Cuneo, territorio ricco di storia, dove uomo e natura vivono in armonia. Per due week end, sabato 14 e domenica 15 novembre e sabato 21 e domenica 22 novembre le 57 cantine partecipanti apriranno le loro porte per visite e degustazioni su prenotazione. Durante la manifestazione, inoltre, tutti i clienti dei locali aderenti che hanno partecipato all’iniziativa potranno usufruire di uno sconto per l’accesso al Museo Wine Experience di Mondodelvino a Priocca, il Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna d’Asti e la Mostra Outside-Inside che si tiene all’interno del Castello di Monticello d’Alba.

Roero, una storia millenaria

Il Roero è quella porzione di territorio situata a Nord di Alba, sulla riva sinistra del Tanaro, tra la pianura di Carmagnola e le basse colline dell’Astigiano
Il Roero è quella porzione di territorio situata a Nord di Alba, sulla riva sinistra del Tanaro, tra la pianura di Carmagnola e le basse colline dell’Astigiano

Il Roero è quella porzione di territorio situata a Nord di Alba, sulla riva sinistra del Tanaro, tra la pianura di Carmagnola e le basse colline dell’Astigiano. Come in molte altre zone del Piemonte, la viticoltura nel Roero ha una storia millenaria. La produzione viticola si sviluppa, infatti, prima dell’arrivo dei Romani, fin dalla presenza dei Liguri, grazie probabilmente all’influenza degli Etruschi. Tuttavia, rispetto ad altre zone viticole confinanti, il Roero si caratterizza per una notevole varietà di paesaggi che, accanto alla vite, vedono la presenza di boschi e frutteti. Uno degli elementi che caratterizzano il paesaggio della zona sono le Rocche. Ossia, rilievi scoscesi che tagliano il territorio da sud-ovest a nord-est, da Pocapaglia a Montà, dividendo i suoli continentali, a base di ghiaie e argille fluviali, da quelli di origine marina, dove la vite trova le sue condizioni ideali. I paesaggi vitivinicoli, insieme a quelli di Langhe e Monferrato, nel giugno 2014 sono stati dichiarati Patrimonio Mondiale Unesco.  

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER