Valdo chiama, Mosca risponde. La casa spumantistica di Valdobbiadene, uno dei simboli più riconosciuti nel panorama del Prosecco Superiore ha aperto le danze in questo finale d’anno volgendo lo sguardo ad Est. Lo ha fatto da una parte nel corso della Milano Wine Week, dando vita a una masterclass in diretta con la capitale russa che ha svelato, al pubblico di operatori collegati, le tante declinazioni di una expertise davvero unica nella lavorazione dell’oro di Conegliano Valdobbiadene, dall’altra con la grande novità dell’apertura del primo Valdo Prosecco Bar, realizzato in collaborazione con lo storico distributore Vinicom, primo flagship store del brand recentemente inaugurato a Mosca. E si prospetta un vero “autunno caldo” per l’azienda veneta.

Milano chiama Mosca: il Prosecco Superiore Valdo si presenta

Sabato 10 ottobre, in occasione della kermesse milanese del vino, Valdo ha deciso di proporre a un pubblico di operatori italiani e di ospiti collegati in diretta da Mosca un viaggio tra le vocate colline di Conegliano Valdobbiadene. Un percorso a tappe, in un saliscendi di evoluzioni enologiche, capace di condurre attraverso le differenti declinazioni della proposta “Superiore” del mondo Prosecco. Ecco allora “l’innovazione nel rispetto della tradizione” Valdo dispiegarsi in una carrellata di etichette raccontate da quella che è da anni la “mano” dietro la bottiglia: l’enologo Gianfranco Zanon. L’avvio della passeggiata ha visto protagonista l’iconico Marca Oro, extra dry porta d’ingresso nell’universo di Conegliano Valdobbiadene. Si è poi passati al brut nature Rive di San Pietro di Barbozza, uno charmat lungo frutto della selezione di uno dei pendii eroici più vocati nel territorio. E ancora, il prosieguo è stato all’insegna di uno dei migliori esempi della filosofia Valdo quando si parla di Prosecco Superiore: la Cuvée del Fondatore. Chiuso il cerchio all’insegna del Metodo Martinotti, si è intrapresa la strada del Metodo Classico: prima con il Numero 10, lo storico fuoriclasse della squadra, che oggi è stato affiancato in punta dall’evoluzione di Tenuta Pradase, affinato 24 mesi sui lieviti e con sei mesi di ulteriore riposo in bottiglia dopo la sboccatura. Gran finale con il cru Valdo per eccellenza: il Superiore di Cartizze Cuvée Viviana.
Una nuova declinazione di Valdobbiadene Docg: il Metodo Classico Tenuta Pradase

L’etichetta sotto i riflettori nel corso della degustazione alla Milano Wine Week è stata indubbiamente il Valdobbiadene Docg Metodo Classico Tenuta Pradase. Un Metodo Classico millesimato, come si accennava, ma da singola vigna e in edizione limitata (circa 5000 bottiglie l’anno). Il frutto di otto anni di lavoro e 24 mesi di affinamento sui lieviti. Una nuova referenza presentata a Milano (e parallelamente a Mosca) in anteprima che entra a far parte della proposta Valdo, arricchendo ulteriormente l’offerta della storica casa spumantistica. Quello di Tenuta Pradase è un progetto fortemente voluto dalla famiglia Bolla, iniziato nel 2012 con il recupero di un antico podere (che presto sarà location di sperimentazione vitivinicola e anche dell’hospitality Valdo), immerso in un piccolo vigneto di proprietà, in prossimità delle colline del Cartizze, al cuore della zona di produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Lo spumante che nasce in questa “isola felice” immersa tra i filari è un omaggio al sapere contadino del passato, che all’uva principale affiancava sempre qualche altra varietà, secondaria ma preziosa, utile per sostenere struttura e acidità a seconda dell’andamento dell’annata. Nel caso del nuovo Metodo Classico, la selezione delle uve del “vigneto biblioteca” di Tenuta Pradase vede un 85% di Glera tonda e Glera lunga accompagnato dal restante 15% di cloni di uve autoctone Bianchetta, Perera e Verdiso.
Il Valdo Prosecco Bar sbarca all’ombra del Cremlino

Ma la scelta di seguire la rotta “dell’innovazione nel rispetto della tradizione” per Valdo non si declina soltanto in vigna e in cantina, ma anche a livello di strategie commerciali. Come dimostra proprio la liaison tra l’azienda di Valdobbiadene e Mosca, che oggi va ben oltre il faccia a faccia digitale durante la Milano Wine Week. È stato infatti da poco inaugurato il primo flagship store del brand nella capitale russa. Un Prosecco Bar targato Valdo, che si trova in prossimità del secondo anello, il “Garden Ring”, nella centralissima zona di Tverskoy a nord-ovest del Cremlino, conosciuta soprattutto per la famosa strada Tsverskaya, la Fifth Avenue moscovita dove si susseguono le boutique di lusso dei marchi più prestigiosi. Nell’area, inoltre, si trovano anche i luxury hotel delle maggiori catene internazionali, come Marriott e Intercontinental. Con il nuovo concept store, dedicato a tutti i wine lover appassionati di bollicine italiane, che nasce per aumentare le occasioni d’incontro del pubblico con Valdo e la sua lunga storia.
Un piccolo tempio del gusto a Mosca

Il nuovo Prosecco Bar è, infatti, un piccolo tempio del gusto, dove tutte le etichette della casa spumantistica di Valdobbiadene vengono valorizzate rispettando il più corretto rituale di degustazione delle bollicine più diffuse al mondo: dalla giusta temperatura di servizio ai calici a forma di tulipano, i più indicati per permettere al brioso perlage Valdo di sprigionare, al meglio, i suoi profumi e il suo gusto straordinario. Un ambiente rilassante, smart, innovativo – connotato dall’iconico giallo oro del brand –, realizzato in collaborazione con sommelier, chef, architetti e designer che hanno dato forma a “un’idea-luogo”, creando un ambiente accogliente ed elegante in cui gli ospiti possono condividere momenti di socialità per conoscersi, chiacchierare e gustare un calice di Valdo. La tasting experience è, poi, ancor più completa grazie all’abbinamento del vino con particolari stuzzichini o con uno dei piatti del menù realizzati dallo chef del locale. “Valdo sceglie di affermarsi sempre di più all’estero anche attraverso la proposta di un luogo per incontrare il brand e l’Italian way dell’ospitalità”, è spiegato dall’azienda. “L’Italia, infatti, è amata anche per il calore, l’eleganza e lo stile insiti nella sua cultura, per la sua cucina e per i suoi vini eccellenti e di grande personalità. Così il nuovo Valdo Prosecco Bar è un concept dedicato alle bollicine e al lifestyle italiani: la passione per la dolce vita, il piacere di stare insieme, l’ottimismo e la gioia di vivere da gustare in ogni momento, la filosofia che l’azienda racchiude nel claim Valdo for life lovers”.