Lo abbiamo toccato con mano in occasione della recente Milano Wine Week. Il digitale, quando dosato con criterio e posto al servizio di operatori e grande pubblico, può essere un elemento vincente da integrare all’interno di una manifestazione. E non stiamo parlando di norme di sicurezza o distanziamento sociale, ma facciamo riferimento alla possibilità di schiudere orizzonti differenti. Alla capacità di uomini e donne di pensare a progetti che non siano racchiusi su sé stessi. Alla volontà di aprire anche un evento circoscritto all’ambito nazionale al mondo intero. Moltiplicando, attraverso il grande miracolo della rete, le opportunità: di audience e di business. Una nuova sfida che ha abbracciato anche il patron di Merano WineFestival, Helmuth Köcher. Con la nuova edizione della storica kermesse del vino, infatti, che si configurerà non soltanto come un’occasione per rinnovarsi nel solco della tradizione, ma anche di abbattere barriere e confini grazie a iniziative come la piattaforma digitale WineHunter Hub. Per dirla con le parole del patron di Merano WineFestival: “Back to the roots, back to the future”.

La svolta digitale, tra radici e futuro
La 29esima edizione di Merano WineFestival (in scena, ricordiamo, dal 6 al 10 novembre prossimi) celebra le origini con uno sguardo rivolto al futuro e compie la propria svolta digitale grazie a WineHunter Hub, una piattaforma online da utilizzare durante l’evento e oltre, come spazio di consultazione e punto di riferimento per appassionati, addetti ai lavori e media. Un nuovo strumento (“back to the future”) che andrà ad affiancare e dialogare con la prestigiosa guida The WineHunter Award 2020, pubblicata per la prima volta in edizione cartacea (“back to the roots”). Una piattaforma, quella di WineHunter Hub, che è già disponibile, grazie all’anticipazione del pre-opening fissato per oggi, 14 ottobre. “La piattaforma digitale WineHunter Hub vuole essere uno strumento innovativo, semplice, accattivante, disponibile su qualsiasi dispositivo, utile agli operatori e agli ospiti anche oltre il tempo stesso di Merano WineFestival”, sottolinea Helmuth Köcher. “Questa piattaforma sarà la vetrina digitale mondiale per tutte le eccellenze enogastronomiche riconosciute da The WineHunter”.

WineHunter Hub: una vetrina aperta 24 ore su 24 e visibile ovunque
WineHunter Hub nasce dall’intuizione di Helmuth Köcher e dalla collaborazione con il partner di progetto ForTeam. La nuova piattaforma diventa così il luogo digitale in cui tutti i protagonisti del festival, gli operatori del settore e i visitatori possono incontrarsi per conoscere le novità, scoprire le eccellenze e interagire tra loro per tutta la durata dell’evento e oltre l’evento stesso. Lo scopo è quello di amplificare a livello internazionale i contenuti dello storico festival, che dal 1992 è sinonimo di eccellenza, e renderli fruibili ad un sempre maggior numero di appassionati, operatori e media. A questo si aggiunge The Interactive Exhibition, vetrina aperta 24 ore su 24 e visibile ovunque, sia in termini geografici sia in termini di dispositivi elettronici su cui è disponibile, sezione della piattaforma suddivisa secondo lo schema che il festival stesso tradizionalmente usa: Wine, Food Spirits Beer, Innovation, Exhibitors, Partners, Events.

Come funziona WineHunter Hub
Andando a parlare di operatività, nella sezione Wine, per ogni cantina è possibile vedere un breve intervento di presentazione dell’azienda da parte di The WineHunter Helmuth Köcher, un video proposto dall’azienda stessa e l’esposizione virtuale dei vini premiati da The WineHunter Award, tutti accompagnati dalla scheda tecnica. Oltre alle cantine, anche il visitatore diventa protagonista dell’Interactive Exhibition, grazie alla possibilità di selezionare tramite dei filtri i produttori d’interesse e di entrare in contatto con l’azienda tramite l’applicazione Telegram, interagendo direttamente. Con le stesse modalità si possono scoprire anche gli espositori della sezione Food, Spirits, Beer e connettersi con loro. Le sezioni Exhibitors e Partners, poi, sono anch’esse corredate di video, immagini e testi, questi ultimi anche scaricabili. La sezione Innovation, invece, è dedicata ad aziende innovatrici nel mondo vitivinicolo e non solo. Infine, la sezione Events permette di seguire online dal vivo o in streaming gli eventi, tra cui gli showcooking, e interventi internazionali su ricerca e sviluppo della viticoltura nel mondo. Tutto già in preview online, come si diceva, fin dal pre-opening di oggi, in attesa della piena entrata a regime della piattaforma che avverrà in concomitanza con l’apertura di Merano WineFestival il 6 novembre.