https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Collection
  • top

Private Rarities: in una selezione da collezione il volto migliore di Nals Margreid

Dello stesso argomento

BANNER

Eleganza, creatività, unicità e cura: sono queste le parole che meglio rappresentano lo stile Nals Margreid. Un’attitudine naturale, da cui nascono da sempre vini dal carattere fortemente riconoscibile. Una ricca proposta che ora si impreziosisce con l’aggiunta di vere e proprie rarità: le Private Rarities che puntano a rappresentare l’espressione dei migliori valori e del massimo talento nel creare vini della cantina altoatesina.

Il talento in tre etichette: questo racchiudono le bottiglie di Private Rarities. Con la selezione delle annate che giunge solo al raggiungimento delle aspettative dell’enologo Harald Schraffl
Il talento in tre etichette: questo racchiudono le bottiglie di Private Rarities. Con la selezione delle annate che giunge solo al raggiungimento delle aspettative dell’enologo Harald Schraffl (in foto, a sinistra)

Un trittico di vini, l’unicità dei suoi terroir

La raffinata e accogliente location del Gourmet Restaurant Anna Stuben di Ortisei (Bolzano) è la cornice in cui Gottfried Pollinger, direttore commerciale di Nals Margreid, ha presentato la novità Private Rarities. Una scelta di vini selezionatissimi, custoditi a riposare, a temperatura controllata e in piccole quantità, nell’angolo più nascosto e riservato della cantina cooperativa altoatesina. Vere e proprie particolarità, ora proposte in un formato da collezione e accompagnate per l’occasione da un menu di ricercati abbinamenti gourmet. Un trittico di vini che, per annata e per vitigno, riassumono al meglio l’altissima qualità dell’offerta della cantina e l’unicità dei suoi terroir.

Gottfried Pollinger, direttore commerciale di Nals Margreid, presenta la novità Private Rarities: una scelta di vini selezionatissimi, custoditi a riposare, a temperatura controllata e in piccole quantità, nell’angolo più nascosto e riservato della cantina cooperativa altoatesina
Gottfried Pollinger, direttore commerciale di Nals Margreid, presenta la novità Private Rarities: una scelta di vini selezionatissimi, custoditi a riposare, a temperatura controllata e in piccole quantità, nell’angolo più nascosto e riservato della cantina cooperativa altoatesina

Private Rarities: il telento di Nals Margreid

Private Rarities unisce tre vini, tre vitigni, tre millesimi: rarità dedicate ai wine lover più esigenti e alla ricerca di eccellenze inconfondibili
Private Rarities unisce tre vini, tre vitigni, tre millesimi: rarità dedicate ai wine lover più esigenti e alla ricerca di eccellenze inconfondibili

Il talento in tre etichette: questo racchiudono le bottiglie di Private Rarities. Con la selezione delle annate che giunge solo al raggiungimento delle aspettative dell’enologo Harald Schraffl. Private Rarities unisce tre vini, tre vitigni, tre millesimi, che assieme costituiscono rarità dedicate ai wine lover più esigenti e alla ricerca di eccellenze inconfondibili. La selezione, racchiusa in un’elegante confezione in legno, può essere pronta per il consumo immediato o per essere conservata e ulteriormente invecchiata. Per la prima edizione, la scelta dell’enologo è caduta sui tre vitigni più rappresentativi per Nals Margreid e nei quali la cantina vede il futuro della viticoltura altoatesina: Pinot Bianco, Chardonnay e Sauvignon. Il fil rouge che unisce la selezione è dettato dalle particolarità del clima delle annate scelte: la 2013, la 2014 e la 2016. Con il caldo millesimo 2013 prescelto per il Pinot Bianco Sirmian, il fresco 2014 individuato per lo Chardonnay Baron Salvadori e l’eccezionale 2016, sia per la vendemmia sia per il clima, individuato per il Sauvignon Mantele. Le tre bottiglie sono da ora disponibili in una special edition che costituisce una collezione di vini dall’identità inconfondibile e dallo stile sartoriale.

BANNER
banner
banner
BANNER