https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Eventi

Merano WineFestival, day 3: una domenica con Joe Bastianich

HELMUTH KOCHER THE WINEHUNTER MERANO WINEFESTIVAL

Dello stesso argomento

BANNER

La terza giornata di Merano WineFestival ha arricchito il palinsesto con altre novità che, per questa release digitale dell’evento, sono state trasmesse sul sito ufficiale della kermesse.  In apertura di giornata, il patron Helmuth Köcher insieme ai sommelier Markus Del Monego, Alexander Koblinger ed Eros Teboni ha condotto una Degustazione Live dedicata a Monteverro. Per lo spazio Cult Enologist è stato il giorno di Nicola Biasi, giovane ma esperto enologo che ha ripercorso la sua esperienza e spiegato alcuni dei segreti per essere un buon Wine Maker. A seguire spazio agli Showcooking, mentre nel pomeriggio le cantine hanno presentato i propri vini e territori attraverso i Virtual Tour. 

La Campania protagonista e la passerella internazionale

La sezione Wine Territories ha visto protagonista della giornata la Campania e alcuni dei suoi prodotti di punta come i vini del territorio del Sannio e la loro antica tradizione, la Mozzarella di Bufala Campana Dop, l’ultimo prodotto ad aver raggiunto il riconoscimento della Dop ovvero la Colatura di Alici di Cetara, e ancora la Mela Annurca Campana Igp e la pizza del grande pizzaiolo Franco Pepe.  Per lo spazio International Wineries sono state presentate un gruppo di aziende internazionali e i loro vini. C’è stato successivamente un approfondimento di ambito scientifico con la giornalista Emanuela Medi che ha presentato un interessante rapporto riguardante la correlazione tra Alcol&Salute che ha sfatato alcuni falsi miti e ha messo in risalto l’apporto salutare che una moderata quantità di vino assunto durante i pasti apporta alla salute del nostro corpo. 

Merano WineFestival e Joe Bastianich

Protagonista di Merano WineFestival Friends, nella terza giornata, è stato il famoissimo Joe Bastianich, che ha ripercorso la sua storia di imprenditore negli Stati Uniti e viticoltore in Italia, nelle terre da cui derivano le origini della sua famiglia. Per lo spazio Innovation di Ives – Oeno One, Alexander D. Levin dell’Università dell’Oregon ha illustrato l’analisi intitolata: “Il deficit idrico ha un impatto negativo sulla resa del raccolto a lungo termine?”. Interessante anche la presentazione di H-FARM relativamente alle modalità per gestire in modo più smart le informazioni di prodotto utilizzando un unico archivio per aggiornare e pubblicare in tempo reale listini, cataloghi, schede tecniche e contenuti web. Quindi, spazio a un intervento è sul tema della reputazione digitale, centrato sull’analisi in tempo reale di come le attività online influenzano le scelte di acquisto dei clienti e la loro considerazione nei confronti dell’azienda rispetto ai competitor. La serata di Merano WineFestival ha visto infine come protagonista la Mixology. Sulla ribalta, Why Not Cocktail Lab e la preparazione di Bull Kick Cocktail e di Beerfitz Cocktail. Quindi, olte allo spazio riservato ai tasting, gran finale con Sunday’s Video Collection, una selezione dei video dal catalogo multimediale dell’evento.

BANNER
banner
banner
BANNER