Il secondo numero di WineCouture (numero 2/2020) è già in distribuzione postale nel suo formato cartaceo. In questa pagina potete cominciare ad avere una preview digitale con lo sfoglio completo del magazine mensile B2B di Nelson Srl. Tema portante di questa uscita è l’addio al 2020. In compagnia di oltre 50 aziende abbiamo voluto dare il nostro contributo per guardare al futuro in modo diverso e nuovo.
Dopo i tanti viaggi che hanno caratterizzato il primo numero, in questa seconda uscita di WineCouture ci siamo voluti focalizzare sui prodotti, facendo sfilare in passerella, all’interno di una speciale Collection dedicata al Natale, alcune eccellenze del vino da mettere in tavola o regalare in occasione delle prossime festività. Ma oltre ai prodotti, selezione di grandi brand e realtà meno note al pubblico, sono anche i volti a scandire lo sfoglio: quelli dei cinque professionisti del vino – l’export manager, l’enotecaria, l’agente, il distributore e il comunicatore – che hanno voluto condividere con noi il loro sguardo, le loro strategie e le loro idee per guardare al 2021 che arriva.
In primo piano, poi, la narrazione di due realtà di prestigio e dei loro ricami di haute couture: da una parte Zeni1870 racconta la sua idea di rosato in riva al Garda, con il lancio dell’elegantissimo cofanetto “Gli anni più Rosa della nostra vita”, dall’altra i nostri esperti di bollicine svelano le prime impressioni sullo spartito 2006 in Champagne “chez Krug”. E per finire: spazio al digitale, con la rivoluzione di Milano Wine Week 2020 e, numero per numero, l’analisi della classifica sulla presenza online delle prime 25 aziende vinicole tricolore per fatturato. Per sfogliare il nuovo numero di WineCouture è sufficiente fare scorrere l’edizione digitale qui di seguito:
Editoriale
La relazione al centro della “rinascita”
In questa fase stravolta dalla pandemia, non è facile guardare avanti, alla prospettiva. Tuttavia, per chi fa impresa è obbligatorio. L’imminente business della stagione natalizia ha un duplice risvolto: è il suo crocevia e una sorta di punto di ripartenza. Per queste ragioni è necessario mettere in campo uno sforzo ancora più intenso che richiede coraggio, visione e speranza. Ingredienti ai quali serve aggiungere un sano pizzico di incoscienza. Uscendo dalle ricette di libri e manuali, come sempre è la vita reale che guida. Il suo tratto riconoscibile, rassicurante per certi versi, ci spinge e conduce verso la meta da raggiungere. Al momento è tutto così nebuloso e caotico che appare un esercizio difficile. Probabile. Ma anche in questo caso abbiamo (e sentiamo) il dovere di non fermarci, di procedere seppur a piccoli passi.
Come? Innanzitutto, partendo dalle certezze che abbiamo davanti, ossia dalle relazioni con le persone: siano esse clienti, fornitori, partner, collaboratori. Il rapporto personale, il contatto giornaliero, seppur mediato o in versione digitale, è l’elemento che tiene vivo e acceso il motore della vita, dunque anche (per non dire soprattutto) quella delle imprese. Confezionando questo secondo numero di WineCouture (e preparando i piani editoriali per il 2021), abbiamo sperimentato il clima di incertezza che sta governando il settore in questo periodo. Ma allo stesso modo abbiamo toccato con mano l’animo combattivo e la voglia di continuare a credere in una prospettiva possibile. Che non sia soltanto una ripartenza, ma qualcosa di più: una “rinascita”.
di Riccardo Colletti – Direttore responsabile (riccardo.colletti@nelsonsrl.com)
Ritrova il debutto di WineCouture
Qui di seguito il collegamento per sfogliare il numero precedente di WineCouture: