https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Eventi
  • top
  • Trade

Al via wine2wine digital: si apre con l’International Summit

Dello stesso argomento

BANNER

Scocca ufficialmente l’ora di wine2wine digital. Con l’International Summit sul futuro del vino prende il via il nuovo appuntamento dedicato al settore vitivinicolo che, dal 21 al 24 novembre, va in scena online sulla nuova piattaforma Veronafiere Plus (VF+). Quattro giornate di confronto con oltre 70 appuntamenti in programma, per interrogarsi sugli effetti del Covid-19 sul comparto, ma soprattutto per individuare soluzioni e ripartire.

Il programma dell’International Summit

Ad inaugurare l’evento, l’International Summit sul tema “Il futuro del vino: visioni differenti, unica prospettiva. Scenari attuali e possibili sfide del prossimo decennio”. Un live talk con i principali attori della wine industry italiana ed estera con l’obiettivo di sviluppare e rafforzare un dialogo concreto tra mercati e operatori di settore.

Per seguire la diretta:

Ad aprire l’incontro, moderato dal giornalista Gianluca Semprini, la presentazione della ricerca realizzata da Nomisma Wine Monitor per Osservatorio Vinitaly sul wine business nell’era post Covid-19, con il commento di Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere, e Denis Pantini, responsabile Agroalimentare e Wine Monitor di Nomisma.

Previste, poi, due tavole rotonde: una focalizzata sui mercati esteri e l’altra su quello italiano. Nella prima, parola agli esperti Jon Moramarco (Stati Uniti), Nick Bielak (Regno Unito), Michelle Liù (Cina) e Thierry Cohen (Giappone). Due gli interventi trasversali ad affiancare i focus sui diversi Paesi: quello di Donato Lanati sull’impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura e della trasformazione tecnologica applicata alla viticoltura e di Heini Zachariessen, fondatore di Vivino, che porta la sua testimonianza sulla digitalizzazione del comparto.

A fare il punto della situazione sul Vigneto-Italia e sulle sue prospettive sono, invece, Josè Rallo (Donnafugata), Dominga Cotarella (Famiglia Cotarella), Lamberto Frescobaldi (Marchesi Frescobaldi), Ettore Nicoletto (Bertani Domains), Riccardo Pasqua (Pasqua Vigneti e Cantine) e Marco Nannetti (Terre Cevico).

L’International Summit chiuderà poi con gli interventi delle istituzioni: dal presidente di Ice Agenzia, Carlo Maria Ferro, al direttore generale di Ismea, Raffaele Borriello, e il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova.

BANNER
banner
banner
BANNER