Nuovo passo in avanti per il progetto TopChampagne, primo blog italiano interamente dedicato alle bollicine più famose al mondo, ideato dall’imprenditore (e collaboratore di WineCouture) Andrea Silvello, che su Instagram raggiunge più di 45mila follower ogni giorno. Se una vita senza Champagne è come un Natale senza regali, infatti, è proprio per non far mai mancare un tocco dorato nelle giornate dei tanti appassionati che la piattaforma di vendita TopChampagne.it ha deciso di unire le forze con una potenza del vino online e non solo: Enoteca 3k.
I dettagli del “matrimonio” con Enoteca 3k

L’e-commerce TopChampagne si fonde con Enoteca 3k di Rivarolo Canavese (Torino), realtà giovane, dinamica e in grande espansione, e sposta tutta la parte commerciale online sul sito www.3kwine.com. “Sono orgoglioso di questa partnership”, spiega Andrea Silvello. “In questo modo riusciremo ad offrire agli amanti dello Champagne una gamma di prodotti molto vasta, ma allo stesso tempo ricercata, con delle chicche introvabili, prezzi competitivi e un servizio di consegna davvero rapido ed efficiente”. Per celebrare l’inizio di questo “matrimonio”, realizzata anche una cassettina in limited edition: sull’e-commerce ne sono state messe in vendita soltanto 100, esemplari tutti firmati a mano da Andrea Silvello. “All’interno della box”, spiega l’imprenditore piemontese, “abbiamo voluto inserire tre champagne che ci piacciono molto e non sono di facile reperibilità in Italia: il Tradition di Jacques Rousseaux, il Bacchus 2010 di Charlier e il millesimato 2008 di Benoit Munier”. La prima di quelle che si annunciano tante altre sorprese firmate TopChampagne ed Enoteca 3k.
Didattica e nuove collaborazioni: cresce il progetto TopChampagne

Continuerà ad esistere il sito www.topchampagne.it, che diventerà il portale di riferimento in Italia per tutti gli amanti della bollicina più famosa al mondo. Raggrupperà, infatti, diversi progetti e collaborazioni. Spazio, innanzitutto, alle limited edition TopChampagne: da quella con l’artista italiano TeoKayKay, che creerà delle bottiglie uniche da collezione, passando per quella con Dress The Wine, che metterà a disposizione le sue famose stoffe per vestire lo Champagne realizzate in diverse fantasie, texture e dimensioni, fino a quella con Livia Baldanza, giovane ceramista italiana che ha dato vita ad una glacette realizzata a mano, in terracotta, che unisce le caratteristiche tecniche al design moderno e accattivante. Non mancherà neanche un riferimento alle collaborazioni giornalistiche, come ad esempio con il nostro magazine WineCouture (di cui Andrea Silvello è collaboratore fin dagli albori della testata), e uno dedicato alle degustazioni, che verranno organizzate sia online sia in presenza non appena sarà possibile tornare a condividere esperienze in sicurezza. Spazio anche ad una sezione didattica, che vedrà coinvolti esperti del mondo dello Champagne pronti a mettere a disposizione di tutti le loro competenze attraverso lezioni virtuali. Annunciata, da ultimo, una parte che si occuperà dell’organizzazione di viaggi in Champagne, dove gli appassionati potranno andare a visitare sia grandi maison sia piccoli vigneron accompagnati dalla competenza e dalla passione di Andrea Silvello e del suo team.
Non solo bollicine francesi: TopChampagne presenta TopBollicineItalia

Continua anche la collaborazione di TopChampagne con la Champagneria e il ristorante vicentino Ovosodo di Jacopo Tranqulli, sia per quanto riguarda la selezione delle bollicine della carta sia per l’organizzazione di degustazioni ed eventi all’interno dell’ormai celebre Caveau. Ma presto ad essere annunciate saranno anche altre partnership con ristoranti e locali che hanno chiesto la competenza dell’imprenditore piemontese nella selezione degli Champagne e delle bollicine italiane da proporre al pubblico. Infatti, la passione di Andrea Silvello per il Metodo Classico non riguarda solo i vini d’oltralpe, ma è diventata curiosità che abbraccia anche le eccellenze made in Italy. “Per questo è nato un altro blog su Instagram, Topbollicineitalia.it, che si occupa al 100% dell’universo delle bollicine nostrane”, spiega. “Nella pagina sono presenti approfondimenti sui vini degustati, sulle cantine visitate, sui produttori conosciuti, ma a venire realizzate sono anche dirette didattiche sul mondo del Metodo Classico. In soli tre mesi, questo profilo ha raggiunto gli oltre 6.500 follower, con dati di engagement e visualizzazioni alle storie che hanno superato ogni più rosea iniziale previsione”. Un successo che conferma il crescente interesse degli italiani per le bollicine, siano esse italiane o francesi. “Sono davvero felice”, chiosa Silvello, “che la piattaforma TopChampagne e quella TopBollicineItalia siano cresciute esponenzialmente e siano per tanti un punto di aggregazione, un’occasione per conoscere e imparare qualcosa di nuovo. Oggi, nonostante la pandemia e le difficoltà che questa comporta anche a livello economico, vedo con piacere che le persone hanno voglia di approfondire, conoscere, scoprire, condividere le emozioni sui vini che bevono, anche a distanza. E questa è la cosa più bella”.