https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • top
  • Trade

L’e-commerce del vino piace: Italmobiliare si beve Callmewine

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

L’e-commerce del vino fa gola a tanti. E non solo all’interno dell’universo del vino. È solo della scorsa estate la notizia del maxi-accordo tra Tannico e Campari. Oggi, invece, è un altro player di primo piano delle vendite online nostrane a siglare un importante deal: è il 60% di Callmewine a passare di mano, in un’intesa che vede Italmobiliare investire complessivamente 13 milioni di euro, parte in acquisto di partecipazioni e parte in aumento di capitale. Obiettivo della partnership tra la holding quotata in Borsa e la società titolare della piattaforma web è supportare nell’arco dei prossimi anni il piano di sviluppo dell’e-commerce che prevede di chiudere il 2020 con un fatturato pari a circa 12,5 milioni di euro, in crescita del 95% rispetto al 2019.

Italmobiliare e i perché dell’intesa

Callmewine vanta un ampio catalogo di vini con circa 10mila etichette disponibili, che spaziano dai grandi nomi del panorama enologico mondiale ai piccoli produttori
Callmewine vanta un ampio catalogo di vini con circa 10mila etichette disponibili, che spaziano dai grandi nomi del panorama enologico mondiale ai piccoli produttori

Callmewine rappresenta una realtà in forte sviluppo che ha saputo anticipare alcuni dei trend di questo ultimo periodo, come l’aumentato grado di digitalizzazione dei consumatori e la maggiore propensione all’acquisto online”, sottolinea il consigliere delegato di Italmobiliare, Carlo Pesenti, in merito alle ragioni dietro l’accordo. “Si tratta di fenomeni già presenti e destinati a consolidarsi, anche in un quadro non condizionato dai vincoli imposti dalla situazione attuale”.

“La presenza di Italmobiliare consentirà di valorizzare al meglio importanti leve di crescita non ancora sfruttate“.

“Viceversa, l’ingresso in una realtà dinamica come Callmewine costituisce per Italmobiliare un’opportunità per consolidare un expertise tecnico, commerciale e organizzativo nella gestione degli e-commerce e del canale online, un know-how strategico oggi fondamentale che può essere applicato anche in altre portfolio companies”.

L’offerta e il concept vincente di Callmewine

Callmewine è una piattaforma di e-commerce specializzata nella vendita di vini che si colloca tra i leader di mercato in Italia, che prevede di chiudere il 2020 con un fatturato pari a circa 12,5 milioni di euro, in crescita del 95% rispetto al 2019
Callmewine è una piattaforma di e-commerce specializzata nella vendita di vini che si colloca tra i leader di mercato in Italia, che prevede di chiudere il 2020 con un fatturato pari a circa 12,5 milioni di euro, in crescita del 95% rispetto al 2019

L’investimento segna per Italmobiliare – già impegnata nello sviluppo di note realtà industriali – l’avvio di un nuovo ambito di attività, volto a valorizzare opportunità di mercato in settori innovativi e capaci di cambiamenti anche dirompenti, partendo da piccole realtà con grandi potenziali di crescita (Small Cap Growth), basate su nicchie di eccellenza del panorama imprenditoriale italiano. Fondata nel 2010 da Paolo Zanetti, Callmewine è una piattaforma di e-commerce specializzata nella vendita di vini che si colloca tra i leader di mercato in Italia. Il sito web vanta un ampio catalogo di vini con circa 10mila etichette disponibili, che spaziano dai grandi nomi del panorama enologico mondiale ai piccoli produttori. L’offerta comprende anche altre tipologie di prodotto, quali distillati e birre. Grazie allo sviluppo del concept del “sommelier personale online”, inoltre, Callmewine è riuscita a raggiungere un pubblico sempre più ampio, che in una piattaforma digitale ricerca non solo la possibilità di un acquisto a prezzi competitivi, ma anche un supporto per la selezione dei migliori vini, da occasioni speciali e da consumo quotidiano.

“Un passo importante”: parla Paolo Zanetti, fondatore di Callmewine

Paolo Zanetti, fondatore di Callmewine, chiosa in merito al deal che verrà finalizzato da qui a fine anno:

Paolo Zanetti, fondatore di Callmewine
Paolo Zanetti, fondatore di Callmewine

L’ingresso di Italmobiliare rappresenta un passo importante per proseguire il nostro sviluppo con le risorse necessarie. La cultura del vino in Italia e all’estero sta aumentando sempre di più: sempre più persone si interessano al vino, frequentano corsi sul vino, ricercano vini sempre più curiosi e particolari. E in questo percorso il canale online è destinato a crescere fortemente, non solo in relazione alle situazioni contingenti che hanno determinato un incremento della platea degli utenti che acquistano vino online. Credo che l’online possa contribuire a fare prevalere la qualità rispetto alla prossimità, in quanto l’accesso immediato ad una offerta così ampia facilita la possibilità di provare e comparare anche vini provenienti da zone diverse e distanti fra loro, facendo emergere l’aspetto qualitativo”.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER