https://www.masottina.it/
  • top
  • Trend

Virtual Tour e vino: se la cantina oggi si visita “da casa”

Dello stesso argomento

BANNER

Se il winelover non può (momentaneamente) andare in cantina, saranno botti e barrique a venire incontro agli appassionati di vino. E lo faranno, ancora una volta, grazie alla potenza di quel digital che, oggi, non si limita più a essere spazio virtuale dove condividere soltanto una degustazione, ma si trasforma anche in mezzo per viaggiare negli angoli più reconditi di alcune tra le più prestigiose aziende vitivinicole italiane. A dimostrarlo sono i recenti casi dell’altoatesina Cantina San Michele Appiano e della veneta Pasqua Vini, ma anche i precedenti dell’abruzzese Cantina Zaccagnini, della marchigiana Moroder, della campana Mastroberardino e della piemontese Vietti. Sei realtà di prestigio del vino made in Italy, rappresentanti di alcuni dei più vocati territori dello stivale, che hanno scelto differenti modalità di proporre i propri virtual tour, ma tutte strutturate per permettere ai visitatori di andare alla scoperta degli ambienti in cui la “magia” si compie, il tutto comodamente “da casa”.

Cantina San Michele Appiano e la nuova funzionalità 3D

Il virtual tour di Cantina San Michele Appiano è solo l'ultima funzionalità aggiunta al proprio sito da una delle aziende più all'avanguardia in Alto Adige
Il virtual tour di Cantina San Michele Appiano è solo l’ultima funzionalità aggiunta al proprio sito da una delle aziende più all’avanguardia in Alto Adige

Attraverso l’introduzione dei virtual tour, Cantina San Michele Appiano ha scelto ancora una volta di guardare al futuro, confermandosi una delle aziende vitivinicole più all’avanguardia in Alto Adige. A seguito del restyling del sito ufficiale gli scorsi mesi, che ha reso il portale ancora più intuitivo ed interattivo per gli utenti naviganti, la realtà altoatesina ha introdotto infatti una particolarissima opportunità per farsi un “giro” in cantina. Si tratta di una funzione che, con o senza l’utilizzo degli occhiali realizzati in ottica realtà aumentata, consente ai winelover di entrare ed esplorare in autonomia gli ambienti in cui nascono i grandi vini firmati da Hans Terzer. Ma c’è di più: oltre alla cantina, grazie al progetto realizzato in collaborazione con visim.eu, azienda locale specializzata in visualizzazioni 3D, nel virtual tour è possibile anche ammirare i vigneti di San Michele Appiano.

Pasqua Vini, tra Digital Tasting box e Virtual Tour

Un’accelerazione della trasformazione digitale da parte delle realtà del vino è confermata anche da Pasqua Vini. Due sono, in particolare, le nuove esperienze digitali che la cantina ha realizzato per restare vicino agli appassionati di vino e ai propri clienti, in attesa della riapertura al pubblico: Digital Tasting box e Virtual Tour. Il primo è un vero e proprio kit che include tutto l’occorrente per vivere un’esperienza di degustazione personalizzata, guidata in collegamento Zoom da un esperto della realtà veronese. Sono disponibili tre diverse varianti con altrettante differenti tipologie di vino, tra i prodotti più iconici e premiati della cantina. Per ciascun box, poi, inclusi due calici, un cavatappi, i suggerimenti di tasting e di abbinamento con il cibo e, non ultimo, un invito valido per due persone per visitare la cantina non appena la situazione lo consentirà. Il Virtual Winery tour, invece, proprio come nel caso di Cantina San Michele Appiano è un vero e proprio viaggio digitale alla scoperta degli ambienti più esclusivi della cantina. Accedendo alla pagina dedicata, i winelover possono esplorare comodamente da casa e gratuitamente gli ambienti della realtà veronese, assieme alle tante installazioni artistiche che la caratterizzano. Ma Pasqua Vini ha optato per un’interessante aggiunta a questo “andare a zonzo” tra botti e barrique. Il percorso, infatti, vede una guida d’eccezione a far compagnia agli appassionati digitali: si tratta di Filippo Bartolotta, il noto wine coach ed educator. Il viaggio in cantina prende forma tra la barricaia dove riposa l’Amarone, il Caveau che custodisce i vini di maggior pregio e la prima installazione immersiva, commissionata dalla Famiglia Pasqua nel 2017, che celebra il rosé più iconico 11 Minutes, in una sorta di capsula “sospesa” nello spazio e nel tempo inserita nella seconda barricaia. Bartolotta guida quindi lo spettatore nei diversi Touchpoint illustrando gli ambienti, la storia e lo spirito innovativo della cantina, in un connubio piacevole tra educazione e intrattenimento.

Mastroberardino, Vietti e Moroder: la potenza di Google

La piemontese Vietti si è affidata a Google per il proprio virtual tour attraverso l'opzione Street View
La piemontese Vietti si è affidata a Google per il proprio virtual tour attraverso l’opzione Street View

Si sono affidati alle funzionalità di Google tre rappresentati di primo piano del vino di Campania, Piemonte e Marche: Mastroberardino, Vietti e Moroder. Grazie, infatti, ai servizi del gigante di Mountain View, è possibile andare alla scoperta delle tre realtà vitivinicole, comodamente seduti sul proprio divano. Dall’esterno alla sala degustazioni, passando per il cuore dei locali destinati alla vinificazione, la cantina per l’invecchiamento, tunnel e bottaia, Vietti si apre all’appassionato che desidera scoprire “di più” rispetto ai luoghi dove le grandi etichette dello storico produttore di Castiglione Falletto prendono forma.

Con Mastroberardino, il virtual tour permette di ammirare anche i dipinti che ornano le cupole situate nelle grotte di invecchiamento ed affinamento
Con Mastroberardino, il virtual tour permette di ammirare anche i dipinti che ornano le cupole situate nelle grotte di invecchiamento ed affinamento

Medesimo schema per Mastroberardino. La storica azienda vitivinicola irpina apre infatti, sempre grazie a Google, le porte della sua cantina secolare. Meta di visitatori provenienti da ogni parte del mondo, oggi non è solo più luogo dove nascono alcuni tra i migliori vini di Campania, ma anche una vera e propria pinacoteca, in seguito alla realizzazione di dipinti che ornano le cupole situate nelle grotte di invecchiamento ed affinamento, ad opera di artisti come Raffaele De Rosa, Maria Micozzi o Doina Botez.

La marchigiana Moroder spazia dalla cantina alle aree hospitality che affacciano sui vigneti
La marchigiana Moroder spazia dalla cantina alle aree hospitality che affacciano sui vigneti

E anche nel caso della marchigiana Moroder, l’esperienza permettere di immergersi nella realtà in provincia di Ancona, andando a esplorare a 360° gli spazi: dalle terrazze esterne che affacciano sui vigneti, all’agriturismo dove è sviluppata l’attività di hospitality, fino al cuore della cantina e della produzione.

Pearleye 360°: Zaccagnini firma il virtual tour con immagini a 20K

Immagini a 20k per il virtual tour davvero completo dell'abruzzese Zaccagnini
Immagini a 20k per il virtual tour davvero completo dell’abruzzese Zaccagnini

Un’altra immersione guidata tra incantevoli vigneti, alla scoperta delle opere d’arte che impreziosiscono la tenuta e i locali della cantina dove avviene la magia della trasformazione delle pregiate uve, è quella offerta dall’azienda Zaccagnini. Il merito è dei servizi offerti dal virtual tour Pearleye 360°, che fonde esperienza immersiva e contenuti multimediali, permettendo di esplorare, anche in questo caso “scortati” nel tragitto da video e introduzioni, gli spazi di una delle realtà di spicco del panorama vitivinicolo abruzzese. La bellezza della soluzione proposta dall’azienda Zaccagnini risiede nelle innumerevoli funzionalità aggiuntive: dalla possibilità di osservare i panorami esterni in una calda serata estiva, con l’inconfondibile cicaleccio dei grilli in sottofondo, alla quiete di una visita dei porticati e dei vigneti accompagnati dal cinguettio degli uccelli. E ancora, il plus di rivivere eventi andati in scena in cantina, ma non solo, tutto a una qualità di resa superiore, con le immagini a 20k. Ma ciò che, in definitiva, accomuna tutte le modalità di cui vi abbiamo raccontato, da quelle con più funzionalità alle più semplici, è il loro essere efficace strumento per connettersi ancora più, seguendo forme innovative, ai winelover di tutto il mondo: quel che sempre più è domandato al mondo del vino, non solo in Italia.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER