https://www.masottina.it/
  • top
  • Trade

Cantine Riunite & Civ si conferma leader del vino tricolore

Dello stesso argomento

BANNER

Cantine Riunite & Civ conferma la propria leadership in Italia. L’assemblea generale della realtà guida del settore vitivinicolo tricolore, svoltasi per la prima volta con voto per corrispondenza a causa delle restrizioni legate all’attuale pandemia da Covid-19, ha approvato il bilancio dell’esercizio chiuso al 31 luglio 2020. La cooperativa, il cui capitale è suddiviso tra circa 1.500 soci produttori di uve e diverse cantine associate in Emilia-Romagna e Veneto, chiude il 2019/2020 con una sostanziale tenuta dei ricavi, pari a circa 225 milioni di euro, ribadendo la posizione in vetta quando si fa riferimenti ai vini frizzanti emiliani, quali Lambrusco e Pignoletto, e nel Prosecco, grazie ai prodotti di Cantine Maschio. 

Tutti i numeri dell’esercizio 2019/2020 di Cantine Riunite & Civ

Cantine Riunite & Civ ribadisce la posizione in vetta quando si fa riferimenti ai vini frizzanti emiliani, quali Lambrusco e Pignoletto, e nel Prosecco, grazie ai prodotti di Cantine Maschio
Cantine Riunite & Civ ribadisce la posizione in vetta quando si fa riferimenti ai vini frizzanti emiliani, quali Lambrusco e Pignoletto, e nel Prosecco, grazie ai prodotti di Cantine Maschio

L’esercizio 2019/2020 si Cantine Riunite & Civ si chiude con un margine operativo lordo pari al 10,5% del valore della produzione (7,9% nell’esercizio precedente) corrispondente a oltre 23 milioni di euro, che consente ai soci che, nella vendemmia 2019, hanno conferito alla Cooperativa oltre 750 mila quintali di uve, di ricevere un prezzo medio di riparto di 50,67 euro al quintale.

Il risultato complessivo delle vendite è ancor più significativo in un frangente temporale in cui tutti i Paesi di sbocco hanno progressivamente adottato restrizioni nelle attività di ristoranti, bar e pub, dovute al contenimento dell’epidemia da Coronavirus. L’utile d’esercizio, pari a 3 milioni di euro, incrementa poi il patrimonio netto della Cooperativa portandolo oltre i 173,9 milioni, pari al 44% delle proprie fonti. Vengono raccolti inoltre 24,8 milioni di euro di depositi dai soci sotto forma di prestito sociale.

Nuovi trend e il fattore canale moderno

Si è rafforzata la posizione di Cantine Riunite & Civ nel canale moderno sia a livello nazionale sia internazionale
Si è rafforzata la posizione di Cantine Riunite & Civ nel canale moderno sia a livello nazionale sia internazionale

A fronte dell’emergenza sanitaria globale, sono emerse nuove tendenze che hanno portato a una riscoperta del consumo quotidiano del vino. In questo modo si è rafforzata la posizione dell’azienda nel canale moderno sia a livello nazionale sia internazionale.

I risultati si confermano in crescita in quanto, a fronte di un calo delle vendite nel canale Horeca, legato alle chiusure e limitazioni per i ristoranti e i bar, il canale Gdo ha registrato un andamento positivo: anche Cantine Riunite & Civ, dunque, ribadisce con le proprie performance il trend già segnalato da altre aziende del settore operanti su più fronti di mercato.

Le performance sui mercati esteri di Cantine Riunite & Civ

Cantine Riunite & Civ, presente con i suoi prodotti in oltre 80 paesi registra ottimi risultati anche oltreconfine: bene, in primis, Nordamerica, Centro America, mercati asiatici, Cina e Australia. Nonostante la situazione di incertezza, in questi importanti contesti l’azienda ha continuato a investire per rafforzare i propri marchi principali e per sviluppare nuovi progetti.

Sul mercato Italia, nell’ambito dell’accordo di partnership siglato con la Rai, la cooperativa ha investito in comunicazione tv, radio e web con lo spot “Maschio. Stappa un sorriso”, dedicato ai Prosecco e spumanti Maschio.

Pignoletto, Prosecco Rosé e Lambrusco sugli scudi

Grande novità 2020 di Cantine Riunite & Civ è il lancio del Prosecco Rosé Maschio
Grande novità 2020 di Cantine Riunite & Civ è il lancio del Prosecco Rosé Maschio

Lato commerciale, il Pignoletto Righi ha mantenuto anche in questo 2020 la propria leadership di mercato con una crescita significativa nel segmento dei frizzanti e degli spumanti con Pignoletto Ares. Un’altra importante novità dell’anno è rappresentata da Prosecco Rosé Maschio, già sul mercato nazionale e internazionale con ottimi riscontri da parte dei consumatori. In occasione dell’anniversario dell’etichetta, lanciato anche il Riunite Cuvée 1950, che completa la gamma dei Lambruschi Reggiani, mentre prosegue la campagna di comunicazione “Riunite, il lambrusco ci unisce” con i temi ricorrenti della musica, dell’arte e della cultura.

Infine, Cantine Riunite & Civ sta lavorando sui temi della responsabilità sociale e implementando strumenti di comunicazione, volti a evidenziare la propria filosofia green a partire da progetti concreti, già attivi e realizzati in vigna, così come negli stabilimenti produttivi.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER