https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Collection
  • top

I vini di Poggio Torselli si abbinano all’alto artigianato fiorentino

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Questo Natale, il talento artigiano e l’attenzione al dettaglio tessono il fil rouge che lega la produzione vinicola di Poggio Torselli a due esponenti dell’alta manifattura nel settore moda e design: la Scuola del Cuoio di Firenze e la casa del cashmere 19 Andrea’s 47 di Prato. Per una nuova partnership che unisce vino e alto artigianato fiorentino.

Un angolo di Paradiso in Chianti Classico: Poggio Torselli

Poggio Torselli è una storica tenuta fondata nel 1427 nel Chianti Classico, negli attuali confini di San Casciano in Val di Pesa. Nota per aver visto avvicendarsi nei secoli ospiti illustri e importanti famiglie della nobiltà toscana, tra cui i Machiavelli, possiede uno dei più bei giardini all’italiana del Paese, impreziosito da una collezione di oltre 130 piante di agrumi. Nel 1999, la tenuta è acquistata dalla famiglia Zamparini, da sempre appassionata di agricoltura, che scorge il grande potenziale del Poggio, procedendo con un’importante opera di recupero e valorizzazione di Villa, giardino, parco, uliveti e vigne. Da qualche anno la proprietà ha intrapreso un percorso vinicolo di grande serietà, fatto di scelte sostenibili e territoriali con l’obiettivo di produrre vini a minimo intervento umano e di alta qualità e che pongono il vino al centro della propria attività ricettiva. La Tenuta di Poggio Torselli presenta oggi 24 ettari vitati, perlopiù coltivati a Sangiovese, e una piccola parte di uve bianche divise tra Chardonnay, Sauvignon e Traminer.

Una proposta natalizia dove il buono incontra il bello

Un cashmere bicolore, personalizzato da un’etichetta con il logo della tenuta, e una shopper unisex in cuoio: due delle creazioni Poggio Torselli per Natale
Un cashmere bicolore, personalizzato da un’etichetta con il logo della tenuta, e una shopper unisex in cuoio: due delle creazioni Poggio Torselli per Natale

Condividono con Poggio Torselli le radici in terra toscana, la centralità riservata alle materie prime e ai processi produttivi nonché l’amore per il bello, due eccellenze del made in Italy nel mondo. Queste le basi del progetto che ha portato alla creazione di una linea di prodotti artigianali ispirati all’eleganza e alla produzione vinicola della tenuta del Chianti Classico, proposti in occasione delle festività natalizie. In particolare, la collezione comprende un plaid in cashmere bicolore, personalizzato da un’etichetta con il logo della tenuta, e una shopper unisex in cuoio abbinata ad alcuni oggetti nello stesso materiale, come il porta cavatappi e i sottobicchieri. 

Abbinati allo shopper in cuoio, alcuni oggetti nello stesso materiale brandizzati Poggio Torselli, come il porta cavatappi e i sottobicchieri
Abbinati allo shopper in cuoio, alcuni oggetti nello stesso materiale brandizzati Poggio Torselli, come il porta cavatappi e i sottobicchieri

Questa proposta che sposa vino e design è opera dell’azienda 19 Andrea’s 47 e della storica Scuola del Cuoio. La prima realtà, specializzata nella lavorazione del cashmere, cura l’intera filiera: dalla selezione dei filati più pregiati alla confezione di oggetti di abbigliamento e per la casa, utilizzando ancora oggi i telai navetta degli anni ‘50 e ‘60 che garantiscono volumi e morbidezze unici, con tinte e stampe eseguite rigorosamente a mano. La Scuola del Cuoio, invece, fondata nel 1950 all’interno dell’antico noviziato della Basilica di Santa Croce di Firenze, è un centro di progettazione, produzione e formazione internazionalmente riconosciuto. Fa del culto del bello e del fatto su misura valori da trasmettere attraverso la sua pelletteria artigianale, che comprende borse e accessori. Gli stessi valori e antichi insegnamenti trasmessi nel laboratorio professionalizzante frequentato da studenti di tutto il mondo.

A completare la proposta natalizia di Poggio Torselli, infine, le cassette in legno massello di noce naturale non trattato realizzate da Friulbox, che custodiscono i suoi Chianti Classico e Igt Toscana, oltre a due esclusive formule di adesione al Wine Club: la modalità base Poggio Membership e la premium 1427 Membership. 

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER