https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Collection
  • top

Il Natale di WineCouture: 25 consigli per delle feste spumeggianti

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Il brindisi di Natale si avvicina e “sobrio” non è il termine che si addice ai festeggiamenti di questo speciale momento dell’anno, neanche in tempi di Covid-19. Ecco, dunque, che anche noi di WineCouture abbiamo voluto esagerare, dandovi 25 consigli per fare bella figura con i parenti (stretti, in numero contingentato e ben distanziati, come Dpcm impone) riuniti intorno alla tavola imbandita. Una selezione di proposte, tra classici indimenticabili ed etichette pop, che daranno al momento dello scambio di auguri e regali quel tocco di brio in più, ciò che oggi serve di più. Ecco la nostra spumeggiante rassegna, passerella dell’Italia delle bollicine, sfilata davvero per tutti i gusti, dall’Alto Adige di Kettmeir alla Sicilia di Duca di Salaparuta.

Kettmeir Brut Rosé Alto Adige Doc: abbinare rigorosamente in rosa

Anche in Alto Adige le bollicine sono di casa: la scelta per le feste del Kettmeir Brut Rosé Alto Adige Doc
Anche in Alto Adige le bollicine sono di casa: la scelta per le feste del Kettmeir Brut Rosé Alto Adige Doc

Iniziamo proprio dalle vette dell’Alto Adige, dove troviamo il Kettmeir Brut Rosé Alto Adige Doc. Un classico blend di Pinot Nero e Chardonnay, da proporre rigorosamente a temperatura tra i 6 e gli 8°C. Siamo davanti a un chiaro esempio di come anche in Alto Adige le bollicine siano di casa: alla vinificazione in rosato del Pinot Nero, che rappresenta la parte dominante della cuvée, segue una breve macerazione delle bucce e successiva pressatura soffice, quest’ultima riservata anche alle uve Chardonnay provenienti da zone ad altissima vocazione spumantistica. Il risultato è una bollicina elegante e dinamica, dalla leggiadra freschezza e la delicata cremosità. Il perlage fine e persistente lo rende intrigante aperitivo, ma il Kettmeir Brut Rosé Alto Adige Doc è anche perfetto compagno da abbinare ad antipasti di pesce, in particolare se di colore rosato: vedi alla voce salmone, gamberi e scampi. Su un tutto pasto, offre il suo meglio con piatti di mare elaborati. Interessante, però, anche in accostamento alla cucina orientale e, in generale, alle portate speziate.

Il passe-partout per le feste: il RDO 2019 Brut Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Rive di Ogliano

Il passe-partout dei festeggiamenti: il RDO 2019 Brut Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Rive di Ogliano
Il passe-partout dei festeggiamenti: il RDO 2019 Brut Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Rive di Ogliano

Tre semplici lettere (RDO) che racchiudono un articolato concetto di terroir. L’estrema connotazione dei pendii delle Rive di Ogliano, al cuore di Valdobbiadene, da quasi 75 anni avamposto di un’intensa dedizione all’identità di vigna. Una modalità d’intendere il vino, Superiore o meno, tramandata di generazione in generazione all’interno della famiglia Dal Bianco. È un persistente finissimo ricamo, quello che l’assoluto rigore stilistico rivela. Per una pluralità di narrazioni a far costante capolino. E nel calice, un carattere garbato ed elegante, ideale coronamento dell’equilibrio che lega l’uomo al suo territorio. Il RDO 2019 Brut Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Rive di Ogliano Masottina è un vero fuoriclasse capace di accompagnare un’infinità di piatti, diversi per origine e struttura: si spazia, infatti, dalla tartare di spigola alla bruschetta di patate con pomodorini, capperi e bottarga di tonno, passando per il fritto di paranza, i ravioli alla ricotta e spinaci o gli spaghetti all’aragosta, per giungere fino al tortino di alici al forno e ai saltimbocca “alla romana”. Quel che si dice un vero passe-partout per affrontare i pranzi delle feste.

Una brezza di primavera anche a Natale: il Bardolino Chiaretto Spumante Doc Brut Zeni1870

Una brezza di primavera per le feste di Natale: il Bardolino Chiaretto Spumante Doc Brut di Zeni1870
Una brezza di primavera per le feste di Natale: il Bardolino Chiaretto Spumante Doc Brut di Zeni1870

Un’altra spumeggiante interpretazione in rosa che delizierà i brindisi delle feste è il Bardolino Chiaretto Spumante Doc Brut di Zeni1870. Direttamente dalla sponda orientale del Garda, un elegante racconto (di Natale, ma non solo) con protagoniste le uve Corvina (55%), Rondinella (35%) e Molinara (10%). Una bollicina fragrante, piacevolmente fruttata e floreale, da bersi giovane, a una temperatura tra gli 8 e i 10°C per gustarne appieno quella brezza di primavera che è capace di riportare alla mente dopo ogni sorso. Ottimo aperitivo, il Bardolino Chiaretto Spumante Doc Brut di Zeni1870 scalda il cuore anche come vino a tutto pasto, ovviamente dando il proprio meglio in compagnia di piatti a base di pesce: siano di mare o di lago, l’effetto non cambia. E per chi volesse approfondire, questa bollicina è perfetta iniziazione per andare alla scoperta delle diverse declinazioni glamour dell’identità “en rose” della cantina veronese.

L’Oltrenero Cuvée Emme 2017 Brut: la rivoluzione del Meunier all’italiana

La rivoluzione del Meunier secondo Zonin1821: l'Oltrenero Cuvée Emme 2017 Brut
La rivoluzione del Meunier secondo Zonin1821: l’Oltrenero Cuvée Emme 2017 Brut

Un angolo Oltre il Po, immersione tra querce ed acacie. Il coraggio di guardare Oltre il nero. Emme sta per Meunier, ma soprattutto per un’accattivante sfida: quella portata in terra di grande Metodo Classico all’italiana da un volto noto nel mondo delle bollicine come Zonin1821. Entusiasmante opportunità che si schiude, novità rara quanto ricercata. Il presente fresco, cremoso, intrigante. E una rivoluzione che guarda al futuro. L’Oltrenero Cuvée Emme 2017 Brut è uno spumante davvero unico, assolutamente da provare. Va servito a tavola lasciando spazio alla fantasia e alla curiosità anche nell’abbinamento: tra pinzimonio di verdure e fritti leggeri di zucca e zucchine, passando per funghi in insalata e piatti a base di asparagi, ma anche salmone affumicato o una macedonia di pesche e melone.

La scelta “lirica” dell’Arnea Soave Doc Spumante Brut Sartori

Il brindisi "lirico" dell'Arena: l’Arnea Soave Doc Spumante Brut Sartori
Il brindisi “lirico” dell’Arena: l’Arnea Soave Doc Spumante Brut Sartori

Anagramma (Arnea | Arena) che cela una Garganega e ne svela l’animo spumeggiante. Brindisi lirico, portato in scena da un volto noto tra i grandi rossi della Valpolicella. I profumi del Soave, la sobria eleganza, una setosa persistenza: un’overture firmata Sartori che è ideale preludio, ma non disdegna di accompagnare lungo tutto il corso di una soirée. Già, perché l’Arnea Soave Doc Spumante Brut Sartori è perfetto al momento dell’aperitivo, ma sposa al meglio anche antipasti di mare e di lago in genere, primi delicati e secondi piatti, soprattutto a base di pesce. L’alternativa che pochi conosco, ma che vi farà innamorare, ne siamo certi.

Rotari AlpeRegis Pas Dosé: la bollicina per i palati più esigenti

La bollicina per palati esigenti: il Rotari AlpeRegis Pas Dosé TrentoDoc
La bollicina per palati esigenti: il Rotari AlpeRegis Pas Dosé TrentoDoc

L’assenza (di dosaggio) che rivela l’essenza (del territorio alpino che sormonta la Piana Rotaliana). Integrità di gusto che affina per un lustro, enunciando la poesia di uno Chardonnay lasciato sapientemente a maturare più a lungo. Un accordo che risuona vibrante e si scioglie in una scala di note, armonico equilibrio tra morbidezza e rotondità. Il Rotari AlpeRegis Pas Dosé TrentoDoc è aperitivo per intenditori e palati esigenti, bollicina che si esprime al massimo accompagnando crudità di pesce pregiato.

Il brindisi senza filtri: l’Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Brut Serenitas Montelvini

Il simbolo senza filtri delle vocate colline di Asolo: il Montelvini Serenitas Asolo Prosecco Superiore Docg Millesimato Extra Brut
Un simbolo senza filtri delle vocate colline di Asolo: il Montelvini Serenitas Extra Brut

La massima espressione, senza filtri, dell’Asolo Prosecco Superiore Docg. Da una cantina simbolo di quelle vocate colline. Il Montelvini Serenitas Asolo Prosecco Superiore Docg Millesimato Extra Brut è capace di emozionare per la sua intensità. Selezione accurata di uve, con i suoi tratti esalta al massimo la freschezza e il carattere del vitigno Glera. Per una naturale inclinazione all’eleganza, cremoso bilanciamento tra dolcezza, acidità, sapidità e mineralità. La bollicina da avere sempre al proprio fianco durante le feste: la bottiglia da tenere sempre pronta in fresco, per quando si ha voglia di brindare in compagnia.

L’anima della Franciacorta e il cofanetto Berlucchi ’61 Nature Millesimato

L'anima di Franciacorta: il cofanetto in legno Berlucchi ’61 Nature Millesimato
L’anima di Franciacorta: il cofanetto in legno Berlucchi ’61 Nature Millesimato

Facciamo un salto in Franciacorta, per esplorarne l’anima più pura. Quella che si può ritrovare nel cofanetto in legno Berlucchi ’61 Nature Millesimato, con i suoi tre prodotti millesimati e senza dosaggio, dall’impronta inconfondibile ed esuberante. Per iniziare, spazio al Berlucchi ’61 Franciacorta Nature 2013 (70% Chardonnay e 30% Pinot Nero), il pluripremiato Franciacorta dal tratto deciso e raffinato per i puristi del Metodo Classico. A seguire, il Berlucchi ’61 Franciacorta Nature Rosé 2013 (100% Pinot Nero), protagonista di un folgorante successo nel 2018, un Franciacorta dall’eleganza e mineralità senza compromessi. E per chiudere, il Berlucchi ’61 Franciacorta Nature Blanc de Blancs 2013 (100% Chardonnay), struttura, sapidità e finezza per la new entry della maison franciacortina che non ha bisogno di introduzioni.

Valdobbiadene Docg Metodo Classico Tenuta Pradase Brut Valdo: la selezione dal “vigneto biblioteca”

La Selezione”, delle preziose uve del “vigneto biblioteca”: il Metodo Classico Tenuta Pradase Brut Valdo
La Selezione”, delle preziose uve del “vigneto biblioteca”: il Metodo Classico Tenuta Pradase Brut Valdo

Nuova interpretazione del Metodo Classico sulle colline del Prosecco Superiore. Attitudine all’innovazione, DNA di famiglia. La criniera del leone di San Marco, le ali dei grifoni della Valdo, per una tiratura limitata omaggio al sapere contadino. “La Selezione”, delle preziose uve del “vigneto biblioteca”. Lo spumante Valdobbiadene Docg Metodo Classico Tenuta Pradase Brut è un vero gioiello frutto di ben otto anni di lavoro sul progetto e 24 mesi di affinamento sui lieviti. Perfetto per l’aperitivo, è la soluzione ideale anche quando scelto a tutto pasto: si sposa, infatti, con un’infinità di piatti, spaziando dai primi di pasta all’uovo e sugo di verdure alla pasta ripiena, i secondi piatti di pesce, sia di mare sia di lago – magari in agrodolce –, e le carni bianche. Ama i formaggi freschi o di media stagionatura e stupisce per la sua agilità di beva: infatti, non appesantisce il palato ma chiama facilmente un secondo sorso. Proprio quel che ci vuole durante le feste.

Anche a Natale, la scelta dolce per eccellenza: l’Asti Docg Acquesi di Cuvage

Best in class anche nel brindisi di Natale: l’Asti Docg Acquesi della cantina Cuvage
Best in class anche nel brindisi di Natale: l’Asti Docg Acquesi della cantina Cuvage

Campioni del mondo si rimane tutta la vita. Best in class di Asti e provincia. La fragranza del re tra gli aromatici del Piemonte, oggi alla ricerca di una nuova consacrazione. “Campionissimo” che scatta in scia alla migliore tradizione del Moscato. Nobile retaggio antico, dolce regalo per il palato che apre a fantasiose e inusuali prospettive, ricercando anche accostamenti fusion. L’Asti Docg Acquesi della cantina Cuvage è un vero classico sempre moderno. Ma soprattutto la scelta con cui non si sbaglia mai quando si vuole brindare insieme al dolce di Natale per eccellenza: il panettone.

Il Franciacorta Docg Teatro alla Scala Brut Bellavista: la “Prima” tra le bollicine

La bollicina della "Prima": il Franciacorta Docg Teatro alla Scala Brut Bellavista
La bollicina della “Prima”: il Franciacorta Docg Teatro alla Scala Brut Bellavista

Dedicato al leggendario tempio dell’Opera, il Franciacorta Docg Teatro alla Scala Brut è un vino statuario quanto a equilibrio, capace di assecondare e allo stesso tempo cavalcare le caratteristiche dei millesimi. Una bollicina che impressiona per intensità e complessità, rappresentando la migliore espressione dell’annata e la quintessenza dello stile Bellavista. Le uve che compongono questa grande cuvée, Chardonnay in prevalenza e Pinot Nero, sono le migliori possibili, il frutto di una selezione radicale dei singoli vigneti. La scelta ideale, dunque, per ogni momento delle feste, a partire dal brindisi della “Prima” per definizione: il Sant’Ambrogio all’insegna della lirica.

Pighin Spumante Ribolla Gialla Brut: la sicurezza da “indossare” su tutto

Personalità da vendere, per la Ribolla Gialla spumantizzata da Pighin
Personalità da vendere, per la Ribolla Gialla spumantizzata da Pighin

Grazie alla sua immediatezza e a quel che ne è il carattere, lo Spumante Brut di Pighin è l’etichetta con cui andrete a colpo sicuro. Una bollicina con personalità da vendere, ottenuta da uve di ribolla gialla lavorate in purezza. Il perfetto protagonista del brindisi di festa quando l’aperitivo prevede antipasti a base di pesce. Ma, più in generale, da provare a “indossare” proprio su tutto, per merito della sua armonica fragranza. Il suggerimento è d’iniziare gli esperimenti d’abbinamento da un’insalata calda di mare.

Metodo Classico Brut di Arnaldo Caprai: il lato sparkling dell’Umbria

Il Metodo Classico Brut di Arnaldo Caprai: una bollicina simbolo della rivoluzione green a Montefalco
Il Metodo Classico Brut di Arnaldo Caprai: una bollicina simbolo della rivoluzione green a Montefalco

Il Metodo Classico Brut di Arnaldo Caprai è tutt’altro che un esercizio di stile. La storia di questa nuova etichetta racchiude in sé – e va anche oltre – tutta la filosofia green che Marco Caprai da anni porta avanti. Un impegno volto a valorizzare e a mantenere intatte e vitali le caratteristiche tipiche del territorio di Montefalco. E da un progetto con il cuore buono non può che nascere qualcosa di altrettanto bello: come queste bollicine, 50% Pinot Nero e 50% Chardonnay. Uno spumante di carattere ed estremamente intrigante. Una scelta fresca ed equilibrata, ottima per allietare l’aperitivo, ideale nel sposare le preparazioni a base di pesce e di carne bianca. 

La novità sulla bocca di tanti: il Prosecco Doc Rosé Millesimato Cantine Maschio

Il Prosecco Doc Rosé Cantine Maschio, la novità che punta a cambiare il colore dei brindisi
Il Prosecco Doc Rosé Cantine Maschio, la novità che punta a cambiare il colore dei brindisi

Un fenomeno di costume si arricchisce di un nuovo tassello. La curiosità sulla bocca di tutti, nell’interpretazione di una delle cantine più note al grande pubblico. L’anima rosa, intrigante e sensuale. Un matrimonio che “s’aveva a fare”: quello tra Glera e Pinot Nero. Per una bollicina “in divenire”, ma che punta già da ora a cambiare il colore dei brindisi. Il Prosecco Doc Rosé Millesimato Cantine Maschio è la nuova briosa alternativa per un fresco e leggero aperitivo, ma anche per antipasti più eleganti e ricercati. La scelta ideale anche per accompagnare, in maniera disimpegnata e agile, i primi piatti, a iniziare dai risotti più delicati.

Merotto: un Cartizze che pensa in grande per Natale

Quando il formato conta, anche a Natale: la 3 litri del Cartizze Merotto
Quando il formato conta, anche a Natale: la 3 litri del Cartizze Merotto

Chi sostiene che le dimensioni non contino al momento del brindisi si sbaglia. In edizione limitatissima, proprio in occasione del Natale, Merotto presenta uno dei suoi vini più rappresentativi in un formato speciale. Dall’omonimo cru in località Santo Stefano, il Prosecco Superiore di Cartizze Docg è proposto nel formato Jéroboam da 3 litri, accompagnato ida un’elegante cassetta di legno. Massima espressione del Prosecco Superiore, grazie ai suoi tratti fruttati, aromatici e avvolgenti, ben si presta quale raffinato aperitivo per brindisi indimenticabili, ma anche come perfetto accompagnamento a dolci alla frutta e pasticceria secca.

Giusti Wine è la sinfonia di bollicine dal Montello 

Una speciale selezione da Nervesa della Battaglia per Giusti Wine
Una speciale selezione da Nervesa della Battaglia per Giusti Wine

Quest’anno la cantina Giusti Wine brinda al Natale con una selezione di bollicine speciali. In un’elegante confezione, arrivano tre eccellenze per accompagnare le giornate di festa. Si comincia con l’aperitivo, con l’Asolo Prosecco Superiore Docg Brut da tutto pasto. Si prosegue, poi, con il Prosecco Superiore Docg in versione Extra Brut, il re tra le bollicine della cantina di Nervesa della Battaglia, che con il suo gusto fine e pulito è ideale compagno di crutidé di pesce, fritto di crostacei e molluschi, ma anche di cicchetti veneziani, spaghettini allo scoglio, formaggi caprini o vaccini cremosi e freschi. E per chiudere, ecco l’Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Dry: un altro simbolo del territorio, sempre all’altezza delle occasioni più importanti.

Con Enrico Serafino il Natale parte “da Zero”

Un Natale per veri intenditori con l'Alta Langa di Enrico Serafino
Un Natale per veri intenditori con l’Alta Langa di Enrico Serafino

Il Natale di Enrico Serafino porta in dono una selezione per veri intenditori. In un elegante cofanetto di legno fanno bella mostra di sé le eccellenze dell’Alta Langa della casa di Canale d’Alba, la più antica del Roero. Ecco, così, presentarsi “in parata” a tutti i winelover l’Alta Langa Zero Riserva Pas Dosé 2011, l’Alta Langa Zero Riserva Pas Dosé 2012 e l’Alta Langa Zero Riserva Pas Dosé 2013. Tre diverse espressioni del vino di punta di Enrico Serafino, rese uniche nel loro genere dalla scelta del dosaggio zero e della sboccatura tardiva. Il perlage fine e persistente, le trasforma nell’abbinamento ideale a crostacei ed aperitivi. Un’unica importante avvertenza: sono tutte bollicine da sorseggiare rigorosamente in ottima compagnia.

Villa Sandi e il cincin in “Nero” più chic delle feste

Una confezione taylor made per il Nero Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Brut Villa Sandi: il cincin più chic delle feste
Una confezione taylor made per il Nero Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Brut Villa Sandi: il cincin più chic delle feste

Impeccabile come un tubino nero ben indossato. L’eleganza della semplicità. In una bollicina che conduce alla ricerca dell’anima più intima del Prosecco Superiore di Asolo. Riflessi argentei, che rendono ancor più brillante una confezione taylor made. Per il cincin più chic delle feste: quello con il Nero Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Brut Villa Sandi, abbinamento eccellente a piatti leggeri e delicati, indovinatissimo brindisi d’aperitivo.

Contadi Castaldi Zèro: la scelta “giovane” a Natale

La bollicina Pop di Natale: il Contadi Castaldi Zèro 2015
La bollicina Pop di Natale: il Contadi Castaldi Zèro 2015

La bollicina Pop: un Franciacorta di grande personalità, composto da una selezione di uve Pinot Nero. Il Contadi Castaldi Zèro 2015 è fresco e profondo, ideale per ogni abbinamento. Un altro lasciapassare, da apprezzare a ogni ora della giornata. Dedicata ad un pubblico giovane, rappresenta un eccellente compromesso tra modernità, prezzo e qualità, da provare al momento dell’aperitivo, in abbinamento ai pasti o, più semplicemente, quando se ne ha voglia. 

Il brindisi a Natale è #ToTheMaximum con il Blanc De Blancs Ferrari

#ToTheMaximum: il brindisi di Natale Ferrari
ToTheMaximum: il brindisi di Natale Ferrari

#ToTheMaximum: emozioni che irrompono come esuberanti bollicine, in un irrefrenabile impeto di briosa letizia. Per celebrare, ogni giorno, gli istanti capaci di rendere speciale il mondo di ciascuno. Un ritorno alle origini, sulle vocate pendici del Trentino, con questa fresca e tagliente declinazione di Chardonnay: bianco su bianco, espressione contemporanea dall’accattivante personalità e la fragrante finezza. Il Ferrari Maximum Blanc De Blancs è TrentoDoc di grande personalità, che si fa croccante aperitivo in abbinamento con mozzarella di bufala campana e olive di Cerignola, ma anche bollicina “da compagnia” sposata a un piatto intenso e allo stesso tempo delicato come un polpo, patate, olive taggiasche e pesto.

Naturalmente Ottaviano: il Prosecco Superiore Sui Lieviti di Collalto

Un millennio di storia sulle colline di Conegliano Valdobbiadene: il racconto "nature" dell’Ottaviano Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Sui Lieviti
Un millennio di storia sulle colline di Conegliano Valdobbiadene: il racconto “nature” dell’Ottaviano Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Sui Lieviti

Un racconto di viticoltura lungo un millennio sulle colline di Conegliano Valdobbiadene. A narrare di usi antichi che ritornano, cingendo vesti moderne. Le radici della spumatizzazione tra i filari del Prosecco Superiore, la dedica a un nobile precursore. La visione lungimirante di Ottaviano, “conte agricoltore”, assume oggi il velato profilo di uno spumante sui lieviti. Una visione “nature” che indica il cammino: la rotta da intraprendere affinché i valori della tradizione non smettano mai di rifiorire. Curiosa bottiglia da capovolgere prima di stapparla l’Ottaviano Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Sui Lieviti Brut Nature di Collalto sposa tutti i piatti di pesce, anche ai crostacei, risotti con verdure e funghi, antipasti con formaggi e salumi.

Il compagno ideale per ogni occasione: il Cartizze Docg Dry Luxury Collection Mionetto

Dal cuore di Valdobbiadene, il Cartizze Docg Dry Luxury Collection Mionetto
Dal cuore di Valdobbiadene, il Cartizze Docg Dry Luxury Collection Mionetto

La nota spumeggiante di un fine pasto, nella più illustre ed esclusiva interpretazione delle colline del Prosecco Superiore. Dorato riflesso di Cartizze, la cui versatilità gli consente di sentirsi a proprio agio in apertura o a chiusura di grandi occasioni. Compagno in ogni istante di celebrazione, grazie al suo innato elegante temperamento e l’armonica freschezza, il Cartizze Docg Dry Luxury Collection Mionetto si esalta con crostacei e raffinate pietanze a base di pesce, ma sorprende innanzitutto in abbinamento a dessert, piccola pasticceria e macedonie di frutta.

Gancia Cuvée 60 Mesi Alta Langa Brut Riserva: un calice di storia

Un calice di storia per Natale: il Gancia Cuvée 60 Mesi Alta Langa Brut Riserva
Un calice di storia per Natale: il Gancia Cuvée 60 Mesi Alta Langa Brut Riserva

Una firma inconfondibile che identifica il principio di un’epopea: quella del Metodo Classico in Italia. Un volto che ritrova oggi tutto il lustro e lo splendore del proprio nobile passato. La bellezza di una grande cuvée tratteggiata da una riserva di Alta Langa che riposa 60 mesi nelle cattedrali sotterranee Gancia di Canelli. Pennellate di talento e vocazione, per un sorso di storia così prezioso che non ha certo bisogno di accostamenti gastronomici per essere goduto appieno.

Un brindisi d’alta quota a Natale: il TrentoDoc Aquila Reale Riserva Cesarini Sforza

Pregiata bollicina di alta quota il TrentoDoc Aquila Reale Riserva 2010 Cesarini Sforza
Pregiata bollicina di alta quota il TrentoDoc Aquila Reale Riserva 2010 Cesarini Sforza

Un’istantanea d’alta quota che riproduce il peculiare timbro delle bollicine trentine. La personalità delle cime dolomitiche, in un’elegante icona che trasmette il retaggio di un cru dove, dal 1734, si coltiva uno Chardonnay di pregio superiore. Potenza e finezza, struttura ed eleganza, in uno schema di rimandi che rivela ogni dettaglio di un’indole davvero regale. A tavola, il TrentoDoc Aquila Reale Riserva 2010 Cesarini Sforza può accompagnare con successo antipasti importanti per personalità e ricchezza, così come primi e secondi piatti complessi e articolati. Per un pensiero ideale da dedicare a tutti gli appassionati delle bollicine Metodo Classico più fini ed eleganti.

Duca Nero: la vulcanica bollicina dell’Etna per Natale

Per Natale, Duca di Salaparuta presenta Duca Nero, bollicina dell'Etna
Per Natale, Duca di Salaparuta presenta Duca Nero, bollicina dell’Etna

Il viaggio nel brindisi delle feste si conclude in Sicilia, alle pendici dell’Etna. Duca Nero è un simbolo d’eleganza, spumante Extra Brut che nasce dal pregiato Pinot Nero coltivato nella Tenuta Vajasindi. Una nuova aristocratica declinazione, che dalla pietra lavica trae la propria forza. Una proposta da presentare in aperitivo o far risplendere a tutto pasto: in entrambi i casi, saprà sorprendere oltre ogni già più rosea aspettativa.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER