https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Collection
  • top

Il Natale di WineCouture: 10 consigli per i rossi del pranzo di festa

Dello stesso argomento

BANNER

Il brindisi di Natale è alle porte e “sobrio” non è il termine che si addice ai festeggiamenti di questo speciale momento dell’anno, neanche in tempi di Covid-19. Ecco, allora, 10 consigli di WineCouture per fare bella figura con i parenti (stretti, in numero contingentato e ben distanziati, come Dpcm impone) riuniti intorno alla tavola imbandita per il pranzo di festa. Una selezione di proposte, tra classici indimenticabili ed etichette pop, per donare al giorno di Natale quel tocco in più, oggi indispensabile come mai. Di seguito, la nostra selezione tra le eccellenze di rosso vestite.

Lam’Oro Toscana Igt 2015 Lamole di Lamole: il Golden Boy tra i rossi per il pranzo di festa

La quintessenza di un terroir che incontra il mondo per il pranzo di festa: Lam’Oro Toscana Igt 2015 Lamole di Lamole
La quintessenza di un terroir che incontra il mondo per il pranzo di festa: Lam’Oro Toscana Igt 2015 Lamole di Lamole

Il Chianti Classico, nella sua espressione più pura, e la quintessenza di un terroir che incontra il mondo. Lam’Oro Toscana Igt 2015 Lamole di Lamole gioco di sponde, tra i pendii dell’alta collina di Lamole e l’orizzonte in vigna di Bordeaux. Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot: raffinata armonia, eleganza in calice che è riflesso di quella sulla bottiglia. La lamina d’oro, che identifica, incorona e qualifica. Determinando un’idea di perfezione che si fa sinfonia slow. Lam’Oro è una personalizzazione ragionata, esaltazione di ciascuna singola specificità: l’approdo ultimo di quel naturale equilibrio ostinatamente difeso tra i calanchi che graffiano le colline. Grazie alla sua peculiare versatilità di abbinamento, le cucine di carni rosse, da cortile, alpeggio o selvaggina, sono il campo da gioco preferito, sia quando proposte in versione “semplice” che in preparazioni barocche per cottura o sugosità. Pure l’ampio territorio dei formaggi stagionati è luogo di esplorazione per Lam’Oro, che gode sommamente delle incursioni nelle preparazioni esotiche dalla corroborante espressione piccante o speziata.

Barolo Docg Bricco Rocche Ceretto 2016: una coccola per il pranzo di festa

La coccola di un grande Barolo per il pranzo di festa: il Bricco Rocche Ceretto 2016
La coccola di un grande Barolo per il pranzo di festa: il Bricco Rocche Ceretto 2016

La coccola di un grande Barolo. La più piccola menzione geografica fra quelle delineate dal disciplinare della Denominazione. A Bricco Rocche, “dove il cielo s’attacca alla collina”, poco più di un ettaro è sufficiente. Per regalare emozioni. A ricercare l’eccellenza. Per far emergere tutto l’incanto del Nebbiolo. Austero, ma generoso rappresentante del più nobile e blasonato Piemonte. Un vino da bere, punto.

Brunello di Montalcino Docg Podernovi 2015 San Polo: l’annata del secolo

2015: l’annata del (nuovo) secolo, quella da non lasciarsi sfuggire nell'interpretazione del cru Podernovi di San Polo
2015: l’annata del (nuovo) secolo, quella da non lasciarsi sfuggire nell’interpretazione del cru Podernovi di San Polo

2015: l’annata del (nuovo) secolo, quella da non lasciarsi sfuggire. Un unico vigneto, solo uve Sangiovese, l’occhio esperto dell’attenta mano che seleziona. Un cru, Podernovi, che affaccia sul Monte Amiata, dando quasi la sensazione di volerlo toccare. Dipinto mozzafiato, interpretazione della Toscana più aristocratica, con il suo carisma energico, i suoi tratti eleganti, la vigorosa e naturale bellezza di Montalcino e del Brunello. Un vino armonico che si accompagna egregiamente con carni rosse, selvaggina da penna e da pelo, piatti tendenzialmente molto strutturati, eventualmente accompagnate da funghi e tartufi. Ottimo anche con formaggi quali tome stagionate, Parmigiano Reggiano e Pecorino toscano.

Duca Enrico Igp Terre Siciliane Duca di Salaparuta: l’inimitabile rosso dallo stile aristocratico

Il fascino inimitabile, lo stile aristocratico di Duca Enrico per il pranzo di festa
Il fascino inimitabile, lo stile aristocratico di Duca Enrico per il pranzo di festa

Il Nero d’Avola. Primus inter pares del vino siciliano che ha dato il via a una rivoluzione. Simbolo inconfondibile di un angolo vocato di Mediterraneo e del cambio di passo sui prosceni internazionali. Passato e futuro che si fondono in un figlio della più pura e secolare tradizione isolana. Raffinata espressione di una passione che affina ogni istante che passa. Il fascino inimitabile, lo stile aristocratico, per un’anima antica quanto mai moderna. Un rosso eccellente con carni rosse, formaggi a media stagionatura e piatti saporiti, ma non meno ideale come vino da meditazione.

Monteverro Toscana Igt 2016: sapori d’autentica Maremma per il pranzo di festa

Il compagno perfetto nel calice del pranzo di festa: il Monteverro Toscana Igt 2016
Il compagno perfetto nel calice del pranzo di festa: il Monteverro Toscana Igt 2016

Un vero premier grand cru maremmano ottenuto dai vitigni bordolesi classici: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot. Ma il segreto risiede nell’inconfondibile carattere della costa toscana. Per un vino ambizioso sotto tutti i punti di vista, che vanta un’intensità unica e una complessità incomparabile, conservando una freschezza e un’eleganza di rara nobiltà, che si arricchisce di anno in anno. Da regalare o da gustare, è il compagno perfetto nel calice del pranzo di festa, quando la tavola è più che mai imbandita.

Castello Banfi Brunello di Montalcino Docg 2015: il classico che non deve mai mancare

Un classico da sempre, per definizione: il Castello Banfi Brunello di Montalcino Docg 2015
Un classico da sempre, per definizione: il Castello Banfi Brunello di Montalcino Docg 2015

Un classico da sempre, per definizione. Lo sguardo che dall’alto della cittadella si stende sui filari che la cingono. La fortuna di un intero territorio, il sogno di una famiglia venuta da lontano e che a Montalcino affonda le sue radici. Come in uno standard jazz, l’eleganza della partitura si fonde alla potenza dell’esecuzione. E la complessa morbidezza del re tra i rossi di Toscana, ancora una volta, torna a sprigionare tutta la sua elettrizzante energia. Si abbina particolarmente bene a piatti ricchi e saporiti. Perfetto come vino da meditazione.

Edizione 19 Cinque Autoctoni Vdt Fantini: tanti terroir, un solo grande rosso per il pranzo di festa

Cinque autoctoni, quattro comuni, tre province: un grande Edizione 19 Cinque Autoctoni Vdt Fantini
Cinque autoctoni, quattro comuni, tre province: un grande Edizione 19 Cinque Autoctoni Vdt Fantini

Cinque autoctoni, quattro comuni, tre province: ambiziosa somma di espressioni e terroir racchiusi in un’unica bottiglia. Il rosso rilevatore: della capacità dell’uomo nel dare forma all’enorme patrimonio ampelografico del Bel Paese. Sfida che, a distanza di un quarto di secolo dal lancio, ancora intriga e conquista. Armonia nel calice, sintesi di tenacia e intensità, evocatrice del più caloroso carattere del Sud Italia. Un vino da abbinare a primi piatti ricchi, carni rosse e formaggi di media e lunga stagionatura.

Giorgio Odero Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese Doc Frecciarossa: prima classe in rosso

Un passe-partout quando si parla dei rossi da portare in tavola nei giorni di festa: il Giorgio Odero Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese Doc Frecciarossa
Un passe-partout quando si parla dei rossi da portare in tavola nei giorni di festa: il Giorgio Odero Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese Doc Frecciarossa

Giorgio Odero è il Pinot Nero sempre in orario. Prima classe, che parte dal binario più vocato della Vigna del Pino, storico appezzamento al cuore del divino Oltrepò Pavese. Pegno di un innamoramento che dura da oltre 100 anni. Balsamica eleganza, cultura del vino. Il vellutato omaggio all’intraprendenza dell’uomo capace di conquistare il mondo. Per un vero passe-partout quando si parla dei rossi da portare in tavola nei giorni di festa.

Concerto di Fonterutoli Toscana Igt 2017 Mazzei: il Super Tuscan per il pranzo di festa

Grand opéra messa in scena da una leggenda del Gallo Nero: il Concerto di Fonterutoli
Grand opéra messa in scena da una leggenda del Gallo Nero: il Concerto di Fonterutoli

Precursore del fenomeno Super Tuscans. Grand opéra messa in scena da una leggenda del Gallo Nero e baluardo di quel Chianti Classico che si apre al mondo. Duetto tra il tenore Sangiovese e il soprano Cabernet Sauvignon. Espressione lirica e potente, per un vino che invita a essere stappato in occasione delle più fastose dîner de gala. Ad accompagnarlo, sono suggeriti piatti ricchi di spezie, cacciagione stufata, formaggi stagionati.

Wildbacher Igt Rosso Col Sandago: il “gioiello” dei colli trevigiani

Un vino unico, dalla produzione limitata e preziosa per il pranzo di festa: il Wildbacher Igt Rosso Col Sandago
Un vino unico, dalla produzione limitata e preziosa per il pranzo di festa: il Wildbacher Igt Rosso Col Sandago

“Gioiello” di Col Sandago, il Wildbacher Igt Rosso è un vino unico, dalla produzione limitata e preziosa, particolarmente adatto all’invecchiamento. Ottenuto dal vitigno originario della Stiria, negli anni matura i suoi aromi, austero e caldo grazie anche al suo colore rosso intenso, vicino al granata. Un’interpretazione elegante e vigorosa, fidata compagna di piatti a base di carne saporiti, brasati, cacciagione di piuma e formaggi maturi.

La Pevera Toscana Igt Geografico: la novità per il pranzo di festa

La nuova direzione intrapresa dal Geografico: La Pevera
La nuova direzione intrapresa dal Geografico: La Pevera

Alle soglie dei primi 60 anni, la bussola del Geografico indica nuovi orizzonti, ampliando la direzione dell’esplorazione. Un nuovo cammino, appena iniziato, che s’innesta nel solco di una tradizione tramandata con orgoglio sino ai giorni nostri. Antico imbuto in legno impiegato per travasare il vino nelle botti di quercia, La Pevera oggi è sinonimo di stile: quello fresco, elegante, ma al tempo stesso complesso, dell’incontro tra Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Syrah sulle colline di Gaiole in Chianti. Non può che chiamare i piatti della tradizione: dalle lasagne alla pasta al ragù, passando per l’agnello.

https://winecouture.it/2020/12/07/il-natale-di-winecouture-25-consigli-per-delle-feste-spumeggianti/
BANNER
banner
banner
BANNER