https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Story
  • top

Banfi oltre il vino: l’importanza di un bilancio di sostenibilità

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

“Ogni azione deve risultare socialmente equa, sicura per l’ambiente e al contempo realizzabile economicamente”: sono questi i pilastri su cui si fonda la filiera produttiva Banfi, uno dei simboli più riconosciuti a Montalcino e nel panorama del Brunello. Dopo aver ritrovato la “Stella” col ristorante Sala dei Grappoli di Castello Banfi – Il Borgo e aver dato il via all’operazione Banfi Brunello Ambassador Club, il 2020 della cantina guidata da Cristina Mariani-May si chiude con la presentazione della quarta edizione del Bilancio di Sostenibilità. Un report relativo all’esercizio 2019, che ribadisce la profonda convinzione che guida Banfi fin dalla sua nascita, oltre 40 anni fa: ovvero che il successo debba andare di pari passo con il rispetto per l’ambiente e il benessere delle persone.

Un percorso di condivisione che prosegue

“Lo scorso anno, con la presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2018, è iniziato un percorso di evoluzione sostenibile, per una crescita comune e condivisa, con l’intero territorio”. 

È Remo Grassi, presidente di Banfi Società Agricola a introdurre il nuovo report, evidenziando come questo strumento si configuri proprio quale elemento “fondamentale per la valorizzazione del territorio: questo quanto emerso nella tavola rotonda organizzata per l’occasione. Un percorso di condivisione che continuerà, senza dubbio, nei prossimi anni”.

Da qui la scelta di continuare a promuovere processi integrati capaci di essere in armonia con l’ambiente circostante, attraverso l’uso razionale delle risorse naturali e la cura del territorio, dalla vigna al prodotto finito, il vino.

Proprio come ribadisce Enrico Viglierchio, direttore generale di Banfi: 

“Siamo in chiusura di un anno particolarmente difficile, che ha cambiato i nostri abituali ritmi e ci ha messi di fronte a nuove sfide e ad un futuro incerto. Oggi, più che mai, siamo convinti che il nostro impegno per la sostenibilità sia fondamentale e che ogni singola, anche se piccola, azione possa contribuire allo sviluppo di un futuro sostenibile”.

Il Bilancio di Sostenibilità: quando dietro un vino c’è molto di più 

L'universo dei vini Banfi: il Bilancio di Sostenibilità è racconto del molto che si può ritrovare dietro ogni bottiglia
L’universo dei vini Banfi: il Bilancio di Sostenibilità è racconto del molto che si può ritrovare dietro ogni bottiglia

È così che il Bilancio di Sostenibilità 2019 assume una decisiva centralità. Predisposto con il supporto tecnico-metodologico di PwC, esattamente come nelle precedenti edizioni, con i suoi contenuti che si basano sui risultati del dialogo con gli stakeholder, sui requisiti del Global Reporting Initiative Gri Standard, opzione Core, oltre che su quelli del rating di sostenibilità.

“Siamo nati pionieri e vogliamo portare la nostra tradizione di ricerca scientifica al servizio dei territori nei quali scegliamo di lavorare”, è evidenziato nella mission che apre il report. “Vogliamo aiutare le persone e i territori a esprimere quanto di meglio possono dare, condividendo con loro il nostro sapere e la nostra passione”.

“Vogliamo essere un’impresa che evolve nel rispetto dell’ambiente, delle persone e delle comunità cui apparteniamo”.

E scorrendo le 135 pagine che compongono il Bilancio di Sostenibilità Banfi 2019 (scaricabile in formato Pdf cliccando qui) è proprio un affresco di profondo interesse quello cui ci si trova innanzi, che aiuta a comprendere appieno quanto una realtà vitivinicola possa incidere su un territorio ben al di là della “semplice” produzione di vino. Una lettura consigliata, proprio per capire che dentro e dietro una bottiglia ci può realmente essere molto di più.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER