https://www.gruppomezzacorona.it/
  • Collection
  • top

Miabi Bottega: le bollicine dell’Oltrepò indossano il kimono

Dello stesso argomento

BANNER

Italia e Giappone uniti da un simbolo: quel 雅 (Miabi) che esprime i concetti di eleganza, raffinatezza e ricerca costante della qualità. Un’espressione che oggi è trasformata in vino da Bottega, grazie a uno spumante Brut ottenuto con metodo Martinotti lungo attraverso la vinificazione in bianco delle uve Pinot Nero dell’Oltrepò. In una sintesi estrema dove la tecnica decorativa giapponese denominata “dyed obi” è applicata al packaging per esaltare la complessità e il profilo sensoriale di questa new entry nell’offerta della cantina trevigiana.

L’Italia incontra il Giappone con l’arte di Takashi Ogura

È un vero e proprio viaggio nel Paese del Sol Levante quello in cui conduce Bottega grazie alla novità Miabi. Una bollicina che deve il suo abito a Takashi Ogura, artigiano giapponese che ha acquisito grande notorietà grazie al suo inimitabile tocco nel decorare tessuti, tra cui i preziosi kimoni e le loro raffinate cinture. Ed è in questo incontro che ha preso forma un’apposita bottiglia, esaltata dal suo design unico, capace di legare Oriente e Occidente.

Takashi Ogura firma lo spumante Brut Miabi ottenuto con metodo Martinotti lungo da uve Pinot Nero dell'Oltrepò
Takashi Ogura firma lo spumante Brut Miabi ottenuto con metodo Martinotti lungo da uve Pinot Nero dell’Oltrepò

Accarezzando la superficie di Miabi Bottega, infatti, è un tocco setoso quello che si coglie: la stessa sensazione che si avverte indossando un kimono. E grazie a una speciale tecnologia, a venire riprodotta fedelmente è stata la trama dell’opera originale ed i suoi colori intensi, caratterizzati da intagli dorati. Takashi, d’altronde è figlio d’arte, il maggiore di quel Teiyu Ogura, maestro artigiano al Tegaki Yuzen di Tokyo. Il suo ricco bagaglio di esperienze, acquisite vivendo all’estero, ha arricchito di molto il suo stile, che propone modelli che non si limitano soltanto alla tradizione del Giappone. 

Bottega, a tal proposito, ha selezionato il suo lavoro più rappresentativo, creato utilizzando il “dyed obi” e denominato “Fontainebleau”, in quanto ispirato al noto palazzo di Francia, Patrimonio dell’Umanità. Quando Takashi lo ha visitato, ha memorizzato il motivo arabescato dell’emblema di Napoleone, combinandolo con il tradizionale motivo giapponese delle ruote del carro dei buoi. Infine, per il colore rosso dell’opera l’artista-artigiano ha utilizzato la tonalità, definita Rosso Fiorentino, in omaggio alla pittura italiana del Rinascimento.

Miabi Bottega: la new entry per celebrare le olimpiadi di Tokyo 2021

Miabi Bottega è progetto nato nel 2019 con l’obiettivo di celebrare le Olimpiadi di Tokyo che andranno in scena nel 2021 dopo il rinvio della scorsa estate causa Covid-19
Miabi Bottega è progetto nato nel 2019 con l’obiettivo di celebrare le Olimpiadi di Tokyo che andranno in scena nel 2021 dopo il rinvio della scorsa estate causa Covid-19

Quello di Miabi Bottega è progetto nato nel 2019 con l’obiettivo di celebrare le Olimpiadi di Tokyo che sarebbero dovute andare in scena nel 2020, ma che, causa Covid-19, sono state rinviate di un anno. La bottiglia, originariamente pensata per il solo mercato giapponese, oggi è distribuita in Italia, in Cina e in altri Paesi europei e asiatici. Per un vino che si caratterizza per il colore giallo paglierino, brillante e per un perlage fine e persistente. 

Così lo descrive l’azienda:

Il bouquet complesso, elegante e raffinato, è arricchito da leggeri e piacevoli sentori di crosta di pane e lievito con una delicata sfumatura floreale in chiusura. In bocca si presenta pieno, rotondo e morbido, dotato di ottima struttura e persistenza retrolfattiva. La lieve sapidità, l’equilibrata acidità e gli aromi di frutta gialla, sul finale virano verso la mandorla dolce. Ottimo come aperitivo, si abbina ad antipasti, risotti, piatti a base di pesce (in particolare crostacei), anche crudi, e di verdura, carni bianche saporite, formaggi e dessert.

banner
banner
BANNER
BANNER
BANNER