https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Story
  • top

Apre le porte Repertorio 1694, il wine club su invito di Planeta

Dello stesso argomento

BANNER

Un nuovo wine club, rivolto a chi da sempre ne segue la storia, i luoghi e i vini: è Repertorio 1694, l’ultima esclusiva novità firmata Planeta. Il nome deriva dalla passione per la musica di molti componenti della famiglia e dall’anno di acquisizione, per via di matrimonio, dell’Ulmo, la prima delle tenute della realtà vitivinicola siciliana. Ai futuri membri del Club, riservati tanti privilegi, a iniziare dall’accesso a una selezione di bottiglie introvabili, collezionate a partire dal 1995, quando ha avuto inizio il “Viaggio in Sicilia” di Planeta: da Menfi a Vittoria, da Noto all’Etna e a Capo Milazzo.

I privilegi per i soci Repertorio 1694

L'iscrizione al wine club Repertorio 1694 ha validità di 12 mesi e prevede l'accesso a una selezione di annate storiche in speciali cassetta di legno
L’iscrizione al wine club Repertorio 1694 ha validità di 12 mesi e prevede l’accesso a una selezione di annate storiche in speciali cassetta di legno

Nel corso degli anni, a prendere corpo grazie all’accrescersi dell’offerta firmata Planeta è stato un vero e proprio repertorio, ampio e complesso, espressione di varietà differenti, autoctone e internazionali, di cinque diversi territori della Sicilia e dell’andamento climatico delle varie annate. Vini da collezione, conservati accuratamente a temperatura controllata e via via assaggiati per verificarne l’evoluzione nel tempo, nella Cantina Dispensa a Menfi. 

Le bottiglie che in questi anni si sono espresse meglio, adesso saranno a disposizione dei sottoscrittori del Club. Entrare in Repertorio 1694, tuttavia, passerà esclusivamente tramite invito e avrà la durata di un anno, durante il quale si riceveranno 12 bottiglie in due soluzioni. Allo stesso tempo, ai soci verranno riservate esperienze quali tasting guidati, eventi privati e acquisti en primeur, solo per citarne qualcuna.

Un tesoro per veri appassionati

Gli iscritti a Repertorio 1694 potranno acquistare formati speciali, vecchie annate e vivere esperienze esclusive del mondo Planeta
Gli iscritti a Repertorio 1694 potranno acquistare formati speciali, vecchie annate e vivere esperienze esclusive del mondo Planeta

Dal primissimo anno di attività abbiamo iniziato a conservare piccole quantità di quei vini che ci sembrava potessero migliorare notevolmente con l’invecchiamento. Man mano che negli anni le assaggiavamo, ci siamo convinti che avevamo fatto bene”, sottolinea Alessio Planeta. 

“Adesso è giunto il momento di condividerle con gli appassionati e poiché queste bottiglie non sono – ahimè – tantissime, abbiamo deciso di riservarle ai clienti storici, a chi da anni apprezza il nostro lavoro”.

Repertorio 1694: un racconto esclusivo della Sicilia di Planeta

Quello di Repertorio 1694 è racconto della Sicilia di Planeta, che si rifà a sei cantine dislocate in cinque territori: Menfi, Vittoria, Noto, Etna e Capo Milazzo
Quello di Repertorio 1694 è racconto della Sicilia di Planeta, che si rifà a sei cantine dislocate in cinque territori: Menfi, Vittoria, Noto, Etna e Capo Milazzo

Quella di Repertorio 1694 è, dunque, narrazione esclusiva dell’essenza di Planeta, azienda vitivinicola che vanta alle spalle una storia lunga 17 generazioni. Tra le più importanti realtà in Sicilia, conta 394 ettari e sei cantine dislocate in cinque territori: Menfi, Vittoria, Noto, Etna e Capo Milazzo. Da sempre, obiettivo della famiglia Planeta è stato quello di valorizzare singolarmente ogni terroir, attraverso un grande lavoro di ricerca, spaziando dall’adattabilità delle varietà internazionali ai vitigni autoctoni fino a quelli reliquia. Ma non solo: Planeta è tra le prime realtà in Sicilia e in Italia ad essersi dedicata all’enoturismo di eccellenza, attraverso visite e degustazioni di vini cui si accompagnano esperienze naturalistiche e culturali ritagliate sul territorio di ciascuna cantina.

BANNER
banner
banner
BANNER