La Sicilia del vino amplia i propri orizzonti. E lo fa grazie alla forza del digital. Dalle firme più storiche, come Planeta e Donnafugata, ai nuovi volti in rampa di lancio, come Assuli, sono diverse le cantine siciliane ad aver dato vigore negli ultimi 12 mesi a nuove forme d’interazione diretta con gli appassionati. E ora, un’altra affermata realtà isolana come Valle dell’Acate sceglie d’inaugurare un proprio doppio progetto, che passa dalla creazione di un Wine Club e dall’apertura delle porte (virtuali) di un e-commerce proprietario.
Un wine club e un e-commerce che guardano al domani

Rispetto della tradizione, ma anche innovazione e contemporaneità: si sviluppa lungo questo duplice binario la scelta di Valle dell’Acate. “Il vino da sempre ha accompagnato l’uomo nella storia. Il vino è cultura”, spiega Gaetana Jacono, responsabile della cantina, da sei generazioni una delle realtà vitivinicole più importanti della Sicilia sud-orientale. “La cultura è un filo che risale la storia e non si interrompe mai, si tramanda, si prende dal passato e si porta nel futuro”. Da qui la scelta di inaugurare il doppio progetto dopo un 2020 che ha sconvolto e trasformato le abitudini e le relazioni sociali.
Il Wine Club perSette: tutti i vantaggi della membership
È proprio da un modo “altro” di ripensare le relazioni che nasce il primo progetto, quello del Wine Club perSette. Un’iniziativa che si pone l’obiettivo di condividere la storia, i progetti e il modo di pensare il vino di Valle dell’Acate, ma soprattutto creare una comunità di appassionati in costante contatto con la famiglia Jacono, titolare della cantina siciliana. Far parte del Wine Club perSette significa innanzitutto avere la possibilità di acquistare prodotti e servizi esclusivi a condizioni privilegiate. Ma la membership consentirà anche di essere aggiornati e coinvolti in tutte le attività Valle dell’Acate: dai corsi di degustazione alla preparazione di ricette tipiche da abbinare ai vini, con i preziosi consigli di Gaetana Jacono, dalle visite in cantina agli eventi riservati nella Casa del Gelso – The house of Pairing, con percorsi trekking mozzafiato tra le vigne. Questa la ricca proposta con tutti gli ingredienti al loro posto per vivere un’esperienza unica, all’insegna del gusto e dell’autenticità.
Il nuovo e-commerce Valle dell’Acate: una wine experience a portata di click
Ad affiancare il lancio del Wine Club perSette, l’apertura dell’e-commerce proprietario. Il nuovo shop online rappresenta una vera e propria wine experience a portata di click per scoprire, assaporare e concedersi un momento di piacere gustandosi comodamente a casa il meglio dell’azienda e della sua essenza.

Nel negozio virtuale di Valle dell’Acate si può, infatti, andare alla scoperta della ricca offerta della cantina siciliana. A partire, in primis, dai Cru, vini di elevato pregio, moderni e solari. Si spazia da un bianco potente, intenso ma delicato, come lo Chardonnay Bidis, al Cerasuolo più prestigioso, Iri da Iri, un vino dalla grande struttura e complessità che nasce da un piccolo vigneto coltivato nella parte più alta della costa, nell’altopiano chiamato Bidine Soprano, a circa 200 metri s.l.m. Infine, si approda a Tané, ottenuto dalla selezione delle migliori uve di Nero d’Avola delle vendemmie importanti.

E poi, i Classici firmati da Valle dell’Acate: Zagra, Il Frappato Doc Vittoria, Cerasuolo Di Vittoria Docg Classico, Il Moro Doc Sicilia Nero d’Avola. Differenti espressioni di questo angolo di Sicilia. Il primo trova nei tre elementi terra gialla, vicinanza al mare e ventilazione la sua migliore espressione ed è sapido e minerale, dal profumo complesso di fiori bianchi. Il Frappato è un rosso che ottiene dalle caratteristiche del terreno complessità di profumi ma anche una buona acidità. Dai vitigni del Nero d’Avola (70%) e del Frappato (30%) si ottiene, poi, il famoso Cerasuolo di Vittoria, rosso prodotto di punta di Valle dell’Acate e vino dal sapore morbido, pieno, dal tannino vellutato. Infine, il Moro Doc, un vigneto di circa 20 anni che produce un Nero d’Avola di buona struttura ma dove i profumi di piccoli frutti rossi, more, lamponi e amarene sono molto spiccati così come lo è il cioccolato fondente.
Infine, per chi vuole bere bene ma all’insegna di una maggiore leggerezza, Valle dell’Acate propone Bellifolli, linea di vini brillanti dalla veste grafica originale che rappresenta la voglia di rinnovarsi dell’azienda con uno sguardo alla tradizione ma sempre rivolto al futuro.
Valle dell’Acate: identità e storia di un angolo vocato di Sicilia

La famiglia Jacono è dedita alla viticoltura e alla produzione del vino sin da quando Vittoria, alla fine del XIX, era il centro siciliano più attivo nell’esportazione di vino verso il mercato francese. Forte di questa eredità, Valle dell’Acate ha puntato soprattutto alla coltivazione dei vitigni autoctoni del territorio ottenendo risultati qualitativi di grande eccellenza grazie anche all’enologo piemontese Carlo Casavecchia, capace di far suonare al meglio le corde dei vitigni siciliani. Tutti gli 80 ettari di vigneto di proprietà di Valle dell’Acate, sono stati definitivamente certificati biologici. Per sette diverse terre che regalano unicità e identità ai vini, inconfondibili nella loro espressione più pura. Un’azione costante di valorizzazione del territorio, anche attraverso la scelta responsabile dell’ecosostenibilità.