https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Story
  • top

Dal calice al piatto: online le ricette “local” delle Donne del Vino

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Un grande ricettario online disponibile per tutti, certo. Ma c’è di più nell’ultimo progetto firmato dalle Donne del Vino. Quello che nasce, infatti, è la prima raccolta digitale che parte dal vino per arrivare al cibo: 900 ricette “local”, per insegnare a preparare la cucina tipica più adatta a gustare le eccellenze enologiche di ciascuna regione. Un cammino nel buono che porta la garanzia in rosa di produttrici, sommelier, enotecarie, enologhe, ristoratrici e giornaliste.

900 ricette per 900 Donne del Vino

900 ricette per 900 Donne del Vino: piatti locali e di antica tradizione, scelti in base all’abbinamento con i vini e i vitigni della stessa zona. Nasce così il primo ricettario al mondo che parte dal vino per arrivare al cibo e insegna a preparare la cucina tipica più adatta a gustare le etichette dei diversi angoli d’Italia. Un vero e proprio compendio di saperi e sapori, per far conoscere quel patrimonio unico al mondo che caratterizza le tante “patrie locali” di cui è ricco, da Nord a Sud, lo stivale. 

Un piatto "local" dalla Toscana: la Scottiglia
Un piatto “local” dalla Toscana: la Scottiglia

È quindi il vino il vero protagonista di questo ricettario: ogni abbinamento è pensato per un piatto tipico e realizzato dalle associate nella tradizione regionale, della città, del paese o del borgo in cui la Donna del Vino vive o lavora.

Produttrici, sommelier, enotecarie, enologhe, ristoratrici, giornaliste ed esperte del settore si sono messe letteralmente ai fornelli per dare vita a ogni piatto, fornendo un valore aggiunto a ciascuna pietanza. 

Un appuntamento bimesettimanale con i migliori abbinamenti

“Le Ricette del Vino”, questo il nome del nuovo progetto, sono raccolte e pubblicate con cadenza bisettimanale (il martedì e il venerdì) sul nuovo sito Donne del Vino, in una sezione dedicata.

“Questo ricettario vuole diventare un punto di riferimento per chi ama la cucina tradizionale e i grandi vini italiani”, spiega Donatella Cinelli Colombini, presidente dell’organizzazione. “In questo modo la nostra associazione intende dare un utile contributo alla salvaguardia della cultura materiale italiana e alla conoscenza dei territori del vino attraverso la valorizzazione degli abbinamenti storici fra vino e cibo”.

Tra le ricette delle Donne del Vino, i colori di Sicilia con la Frutta Martorana di Josè Rallo
Tra le ricette delle Donne del Vino, i colori di Sicilia con la Frutta Martorana di Josè Rallo

Le Donne del Vino dietro al progetto

Ad accendere l’idea di un approccio diverso al classico ricettario valorizzando il vino è stata Liliana Savioli, immediatamente supportata nel progetto dalle responsabili Cinzia Mattioli e Antonietta Mazzeo. A contribuire per gli abbinamenti, poi, Camilla Guiggi, mentre a Paola Bosani è stato affidato il coordinamento editoriale dell’iniziativa.

Sei i gruppi di lavoro impegnati in questo nuovo progetto: per le Ricette Nord Ovest (Liguria, Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia), protagoniste Cinzia Mattioli, Josè Pellegrini, Marina Ramasso, Camilla Guiggi e Anna Pesenti, per le Ricette Nord Est (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige), Liliana Savioli e Romina Togn, per le Ricette Centro (Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Umbria), Antonietta Mazzeo, Laura Bucci e Paola Rastelli, per le Ricette Sud Ovest (Campania, Basilicata, Calabria), Lorella Di Porzio, Gilda Martusciello e Vincenza Alessio Librandi, per le Ricette Sud Est (Puglia, Abruzzo, Molise), Sabrina Soloperto, e per le Ricette Sicilia e Sardegna, Roberta Urso.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER