Il 2020 è stato anno difficile per tutti a causa del Covid-19. E ci sono una serie di nomi di paesi che ci sono entrati tristemente nel cuore, perché colpiti più di altri dalla pandemia. Pensiamo in Lombardia a Codogno o ad Alzano Lombardo. Ma basta guardare al vicino Veneto per trovare Vo’, sui Colli Euganei, nel padovano, che per diverso tempo è stato alla ribalta delle cronache all’interno dei Tg. E proprio da Vo’ è partita una bellissima iniziativa di speranza e di rinascita che vede il vino grande protagonista. Si chiama Vo’ per la ricerca ed è promossa dal Comune di Vo’ e dalla Cantina Colli Euganei.
Già raccolti 120mila euro grazie a Vo’ per la ricerca

(Ph. Andrea Verzola)
In sette mesi dal suo avvio, nel giugno 2020, il progetto Vo’ per la ricerca ha già raccolto 120mila euro. In cosa consiste l’iniziativa è presto spiegato: si tratta di vini solidali, che possono essere acquistati direttamente online o in una serie di insegne e supermercati del Veneto. Per ogni bottiglia venduta di ciascuna delle due etichette rappresentative del territorio, il Serprino Spumante Doc Colli Euganei e il Rosso Doc Colli Euganei, un euro è destinato all’Università di Padova per la ricerca e 10 centesimi al Comune di Vo’.

Despar, Eurospar, Interspar, Alì, Famila, A&O, Mega, Cadoro, Iperlando, Maxi, Spak, SuperW, Eurospesa, Crai, Autogrill sono state le catene che, fin dal via, numerose hanno sostenuto con la loro fondamentale collaborazione questa corsa alla solidarietà nel segno del buon vino.
Prosegue anche nel 2021 l’impegno benefico di Cantina Colli Euganei

Un cammino, quello di Vo’ per la ricerca, dove tutto è chiaramente rendicontato: è sufficiente, infatti, andare sulla homepage del sito della Cantina Colli Euganei, dove è costantemente aggiornato l’ammontare di quanto raccolto. Un percorso che proseguirà fino a Pasqua, così da continuare anche in questi primi mesi del 2021 a sostenere il lavoro dell’equipe medica del Dipartimento di Microbiologia e Microbiologia Clinica dell’Università di Padova nella lotta al Covid-19, promuovendo al contempo il turismo nel territorio di Vo’.
Spiega Lorenzo Bertin, presidente di Cantina Colli Euganei:
“Siamo soddisfatti del risultato raggiunto in questi mesi e il nostro impegno continuerà anche nel 2021: in un momento così difficile ci sembra giusto continuare a dare il nostro contributo per sconfiggere il virus e tornare a una vita normale”.
A fargli eco le parole del rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto:
“Il 2021 ha portato con sé la somministrazione dei primi vaccini contro il Covid-19, segno tangibile dell’importanza della ricerca scientifica, risposta universale alla pandemia. Sono felice, quindi, che il progetto Vo’ per la ricerca, che già ha portato un contributo importante e generoso al nostro Ateneo, prosegua anche per i prossimi mesi”.
La Doc Colli Euganei si racconta nei due vini solidali
Le due speciali etichette che contribuiscono nella lotta al Covid-19 sono un rosso, perfetto per chi ama la pasta o la carne, blend di uve Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Raboso Veronese provenienti dalla Doc Colli Euganei, e uno spumante, ideale per gli aperitivi o i brindisi: il Serprino Extra Dry.
La bollicina racconta perfettamente il legame che unisce Cantina Colli Euganei al territorio in cui i suoi vini nascono: l’uva Serprina utilizzata per produrla, infatti, è sinonimo col quale, nella zona, si indica una varietà della famiglia della Glera, ovvero l’uva da cui nel resto del Veneto nasce il Prosecco.