https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • top
  • Trend

Wine Soundtrack: il podcast del vino si fa ancor più internazionale

Dello stesso argomento

BANNER

Un immenso racconto internazionale del vino a più voci che, come tessere di un mosaico, partecipano a comporre un grande e corale quadro d’insieme. Questo è Wine Soundtrack, il podcast interamente dedicato al nettare di bacco nato da un’idea di Claudio Latagliata. Un programma che passa direttamente dalla voce dei protagonisti del settore, che nel corso delle interviste svelano intuizioni geniali, aneddoti curiosi, storie di caparbia determinazione e di duro lavoro, sogni che hanno attraversato generazioni, passioni che si sono trasformate in idee imprenditoriali e molto altro ancora.

Il format di Wine Soundtrack

Quello di Wine Soundtrack è un format di podcast che si sviluppa intorno a una chiacchierata a tutto campo che vede protagonisti i produttori, ma anche a giornalisti, critici, sommelier e personalità italiane e internazionali che si occupano a vario titolo di un universo del vino tanto appassionante quanto importante per l’economia dell’Italia e di tanti altri paesi del mondo.

Chiacchierate a tutto campo con al centro il vino: questo il format di Wine Soundtrack
Chiacchierate a tutto campo con al centro il vino: questo il format di Wine Soundtrack

30 domande, un piccolo gioco finale, un intervistatore professionista e soprattutto la possibilità di ascoltare e riascoltare le puntate del podcast in ogni momento della giornata, sono gli ingredienti che in poco più di tre anni hanno fatto crescere Wine Soundtrack fino a fargli raggiungere una diffusione planetaria. A oggi, i numeri parlano di 315 puntate che sono state capaci di generare 115mila ascolti.

Uno sguardo sul mondo, non solo del vino

Dedicato inizialmente all’imprenditoria vinicola italiana e rivolto solo al pubblico italiano, infatti, Wine Soundtrack è evoluto nel corso del tempo e oggi ha una dimensione pienamente internazionale. Il podcast è attualmente disponibile in sei edizioni: alle cinque nazionali, che includono Wst Italia, Wst Usa, Wst Argentina, Wst Brasile, Wst South Africa, caratterizzate da interviste in lingua originale curate da un intervistatore locale, si aggiunge Wst International, che raccoglie gli interventi in inglese di tanti produttori nel mondo. Sono, inoltre, almeno quattro le nuove edizioni già in cantiere a cui il team sta lavorando, presto disponibili in rete: Wst Grecia, Wst Spagna, Wst Canada, Wst Asia Tropical.

Wine Soundtrack è attualmente disponibile in sei edizioni: cinque nazionali e una internazionale. Ma presto disponibili in rete anche Wst Grecia, Wst Spagna, Wst Canada, Wst Asia Tropical
Wine Soundtrack è attualmente disponibile in sei edizioni: cinque nazionali e una internazionale. Ma presto disponibili in rete anche Wst Grecia, Wst Spagna, Wst Canada, Wst Asia Tropical

La distribuzione dei podcast avviene ad ampio raggio, sfruttando tutte le piattaforme esistenti e assicurando così una copertura a livello globale. Importante è anche il lavoro svolto sui social network, per i quali è stata recentemente introdotta la nuova formula in pillole WST 5’ Live (Wine Soundtrack 5 minuti) composta da brevi video interviste in diretta trasmesse su Instagram TV, Facebook, Youtube e Twich. Ma al successo di Wine Soundtrack contribuisce anche un sito multilingua, in cui sono raggruppati i contenuti provenienti da ogni paese, oltre a una scheda informativa per ciascuna azienda vinicola o professionista del vino coinvolto.

I successi 2020 di Wine Soundtrack

On air in Italia da maggio 2017, Wine Soundtrack nasce da un’idea di Claudio Latagliata
On air in Italia da maggio 2017, Wine Soundtrack nasce da un’idea di Claudio Latagliata

On air in Italia da maggio 2017, Wine Soundtrack non ha raccolto solo grandi consensi di pubblico, ma anche conquistato tre importanti riconoscimenti nel corso degli ultimi 12 mesi: è stato, infatti, insignito dei premi Wine Podcast of the year 2020 al Global Awards 2020 Corporate LiveWire e Most Innovative Wine Podcast 2020 al Global Media Innovator, oltre che dell’Award for Excellence in Wine Industry Education 2020 Italy all’European Enterprise Awards Business News.

“Il 2020 è stato segnato da un trend in generale molto positivo nell’ascolto di podcast sia in Italia sia nel mondo”, sottolinea Claudio Latagliata.

Sicuramente la pandemia ha in parte favorito questo incremento, ma credo che i podcast tematici come il nostro offrano un’alternativa interessante anche alla sovrabbondanza di video che ha caratterizzato il 2020, perché a differenza di questi ultimi consentono di essere fruiti davvero in ogni momento della nostra giornata, sono certo quindi che ci sia ancora un importante potenziale di crescita”.

BANNER
banner
banner
BANNER