https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Eventi
  • top

“Sulle strade dei vini”: le ciclabili dell’Alto Adige in un film

Dello stesso argomento

BANNER

L’appuntamento è fissato per il 1° febbraio con il film intitolato “Sulle strade dei vini. Un viaggio lungo le ciclabili dell’Alto Adige”. Metti un gruppo di amici, la passione della bicicletta, la voglia di pedalare insieme. Sono gli ingredienti che, opportunamente mixati, ci conducono alla conoscenza di storie coinvolgenti, di tradizioni dai sapori forti e intensi.

Tradizione e cultura 

Paolo Casalis, regista del film "Sulle strade dei vini. Un viaggio lungo le ciclabili dell'Alto Adige”
Paolo Casalis

La pellicola firmata da Paolo Casalis – della durata di un’ora, è prodotta e distribuita da Produzioni Fuorifuoco – si snoda lungo chilometri di avvincenti saliscendi, incastonati in un paesaggio naturale unico. Il film “Sulle strade dei vini. Un viaggio lungo le ciclabili dell’Alto Adige” si fa percorso lungo le strade più belle dell’Alto Adige, andando alla scoperta di tradizioni e soprattutto di cantine vitivinicole. Con soste, o meglio tappe per dirla in gergo ciclistico, tra l’Abbazia di Novacella e Nals Magreid, da Alois Lageder a Cantina Tramin. Se è vero che il mondo vino può prendere infinite strade diverse, in Alto Adige le stanno provando tutte. Guardando al futuro con coraggio, spirito di innovazione e invidiabile capacità di fare gruppo.

La trama del film

Abbazia di Novacella, alle porte di Bressanone

Il film racconta la vacanza di un gruppo di amici lungo le ciclabili dell’Alto Adige, che diventa occasione per narrare, attraverso i suoi vini, un territorio, la sua cultura ed i suoi protagonisti. Nell’era del turismo lento e di prossimità, “Sulle strade dei vini” è un viaggio nella regione più bike-friendly d’Italia. Come accennato, grazie a quasi 500 chilometri di piste ciclabili, il sogno di ogni cicloturista. Il documentario segue quattro appassionati veneti della bicicletta: Marco, ciclista e illustratore, i suoi amici Lidia e Carmelo, giovane coppia di fidanzati, e Adrian. È un viaggio fatto di chilometri in bicicletta, di visite in cantina e incontri con oltre venti produttori, di brindisi e di degustazioni. Vigneti biodinamici e resistenti, vitigni internazionali e varietà autoctone, tradizione e innovazione.

BANNER
banner
banner
BANNER