https://www.masottina.it/
  • top
  • Trend

Vino made in Italy: previsioni confermate per l’export

Dello stesso argomento

BANNER

Dopo i forecast di fine anno e le anticipazioni sulle performance 2020 dell’export di vino made in Italy, giungono nuove conferme su quelli che dovrebbero essere i valori definitivi. Le ultime rilevazioni Ismea sui dati Istat evidenziano, infatti, che i primi 10 mesi 2020 hanno visto varcare le frontiere un quantitativo di 17,2 milioni di ettolitri di vino (-2,7% su base annua) per 5,11 miliardi di introiti complessivi. La perdita in valore è stata più che proporzionale, con un -3,4% sullo stesso periodo del 2019. Dunque, le cifre si vanno progressivamente allineando su quelle che erano le previsioni stilate.

Bilancio in chiaroscuro per l’export di vino made in Italy

Bilancio in chiaroscuro per l’export di vino made in Italy nel 2020: le perdite infatti risultano nettamente più contenute rispetto ai competitor principali di Francia e Spagna

Si è ribadito anche ad ottobre il calo delle esportazioni di vino italiano, maturato soprattutto nei primi mesi della crisi sanitaria ma che il periodo autunnale non è riuscito a contenere. Il dato puntuale del mese ha fatto segnare, infatti, una flessione in volume del 6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, a fronte di una perdita in valore limitata al 3%.  

“Se tale trend fosse mantenuto”, spiegano gli esperti Ismea. “Il 2020 potrebbe chiudersi con 20,8 milioni di ettolitri spediti oltre frontiera, per un controvalore di 6,2 miliardi di fatturato”. 

Si tratterebbe, dunque, di una perdita rispetto al record dei 6,4 miliardi del 2019, ma tutto sommato contenuta se valutata alla luce della forte riduzione degli scambi internazionali di vino e delle performance più deludenti dei principali competitor. 

Dalle elaborazioni Ismea su dati Ihs Markit, infatti, emerge per la Francia un calo del 7% delle esportazioni in volume e di oltre il doppio in valore (-15%), mentre la Spagna ha ceduto rispettivamente il 10% e il 5%.

Ettolitri EttolitriMigliaia di euro Migliaia di euro
 Gen-Ott 19Gen-Ott 20Var.%Gen-Ott 19Gen-Ott 20Var.%
Dop8.330.2188.461.6931,63.420.5553.280.544-4,1
Fermi5.098.9195.254.0033,02.165.8252.120.545-2,1
Frizzanti530.718570.1497,4156.616155.998-0,4
Spumanti2.700.5802.637.540-2,31.098.1131.004.001-8,6
Igp4.195.8284.263.2841,61.226.9601.227.9470,1
Fermi3.482.3413.513.3810,91.072.3211.063.784-0,8
Frizzanti633.215678.6847,2131.033144.48910,3
Spumanti80.27271.219-11,323.60619.673-16,7
Comuni3.971.1113.495.490-12,0443.905420.903-5,2
Fermi3.182.8862.773.723-12,9256.985249.241-3,0
Frizzanti311.300307.234-1,360.57058.210-3,9
Spumanti476.924414.534-13,1126.350113.452-10,2
Varietali882.786657.747-25,5114.61991.331-20,3
Fermi758.660540.558-28,777.07859.730-22,5
Frizzanti14.62019.29632,04.4683.844-14,0
Spumanti109.50697.893-10,633.07427.757-16,1
Altre Dop + Igp55.77555.095-1,249.01750.0392,1
Mosti224.576254.07413,136.77642.30715,0
Totale17.660.29417.187.382-2,75.291.8325.113.070-3,4
Esportazioni italiane per segmento qualitativo (elaborazioni Ismea su dati Istat)

Le performance dei primi 10 mesi per destinazione

Tra le destinazioni, tenuto conto che il Regno Unito è ormai a tutti gli effetti fuori dai confini comunitari, le perdite più pesanti sono state registrate nei Paesi extra Ue dove al -2,3% in volume si affianca un -5,7% in valore. Di contro, all’interno della Ue, la riduzione dei volumi del 3% si è tradotta in una sostanziale tenuta degli incassi. 

L’export di vino made in Italy ha avuto battute d’arresto di una certa entità in due dei suoi sbocchi principali: con gli Stati Uniti a -5,9% in valore e il Regno Unito che segna -9,5%. Perdite rilevanti, poi, in estremo Oriente: -18,6% in Giappone e -33,6% in Cina.  All’opposto, si evidenziano aumenti del fatturato in Germania (+4%), la seconda più importante destinazione delle cantine tricolori, nella Penisola Scandinava, in Svizzera e in Canada. Infine, 2020 all’insegna di una sostanziale tenuta per il mercato russo.

EttolitriEttolitriMigliaia di euroMigliaia di euro
 Gen-Ott 19Gen-Ott 20Var.%Gen-Ott 19Gen-Ott 20Var.%
Mondo17.660.29417.187.382-2,70%5.291.8325.113.070-3,40%
Extra-Ue8.727.2538.523.728-2,30%3.300.8603.113.864-5,70%
Ue8.933.0418.663.655-3,00%1.990.9721.999.2070,40%
Stati Uniti2.931.3572.880.259-1,70%1.285.9771.210.462-5,90%
Germania4.728.8754.659.392-1,50%839.843873.2124,00%
Regno Unito2.300.6162.227.611-3,20%626.193566.993-9,50%
Svizzera598.237613.3922,50%304.436303.127-0,40%
Canada672.121676.3380,60%295.918299.9551,40%
Francia816.406638.617-21,80%177.006156.006-11,90%
Paesi Bassi382.089447.06717,00%132.147153.66016,30%
Svezia421.219474.34012,60%149.235153.4512,80%
Giappone415.333329.197-20,70%155.885126.893-18,60%
Belgio330.998386.27016,70%112.956118.2714,70%
Danimarca315.337322.7252,30%119.696118.080-1,30%
Norvegia189.910254.33033,90%77.32097.91126,60%
Russia403.005393.952-2,20%97.38397.244-0,10%
Austria399.417374.176-6,30%85.86485.9960,20%
Cina299.806185.400-38,20%106.50270.740-33,60%
Polonia205.142218.3016,40%59.84060.8671,70%
Australia123.307126.1632,30%54.29753.002-2,40%
Repubblica ceca233.809242.4733,70%43.33643.5910,60%
Finlandia82.85593.40212,70%33.54836.1367,70%
Messico115.049150.37830,70%31.17735.38113,50%
Lettonia100.76598.745-2,00%32.66134.0214,20%
Ucraina91.835120.63531,40%25.08033.77834,70%
Corea, Repubblica di58.48561.8435,70%28.66133.18915,80%
Irlanda99.547106.4777,00%29.13029.108-0,10%
Spagna186.197132.042-29,10%38.64626.703-30,90%
Brasile99.23294.370-4,90%28.89326.578-8,00%
Altri1.059.344879.488-17,00%320.200268.716-16,10%
Esportazioni italiane per Paese di destinazione (elaborazioni Ismea su dati Istat)
banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER