https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • top
  • Trade

Tannico (quasi) raddoppia: 2020 da sogno per il leader del vino online in Italia

Dello stesso argomento

BANNER

Il 2020 è stato l’anno del digitale e dell’e-commerce per il mondo del vino. Dopo le performance da record fatte segnare da Winelivery, a ribadirlo forte e chiaro sono anche quelle dell’enoteca online con la più ampia e attenta selezione di vini italiani del mondo, Tannico. La piattaforma fondata da Marco Magnocavallo, che oggi propone oltre 15mila etichette provenienti da 2.500 cantine diverse, ha infatti chiuso l’anno brindando a ricavi in crescita dell’82% su base annua, per un valore di ​37,5 milioni di euro di fatturato (contro i 20,6 milioni del 2019), ​due milioni e mezzo di bottiglie consegnate ​e ​400mila ordini spediti ​in tutto il mondo (+95%) a oltre 200mila clienti​.

Un anno da record, non solo in Italia: +103% nei ricavi all’estero

Raddoppiati rispetto al 2019 i ricavi all'estero sviluppati da Tannico
Raddoppiati rispetto al 2019 i ricavi all’estero sviluppati da Tannico

Il 2020 si dimostra, dunque, anno da record per Tannico, con il portale online che è arrivato a gestire fino a 7.500 ordini in un solo giorno. A otto anni dalla sua nascita, la piattaforma conferma così la sua ​leadership ​non solo sul mercato italiano, ma anche a livello internazionale, grazie al consolidamento della sua presenza in ormai 20 Paesi del mondo, primi fra tutti Regno Unito, Stati Uniti, Svizzera e Francia. Ed è proprio la crescita di ricavi all’estero, con un +103% rispetto al 2019, a evidenziare nei numeri l’ulteriore espansione di un progetto che gli scorsi 12 mesi ha visto l’ingresso di Campari Group nel capitale della società.

Cresce anche il volto B2B di Tannico

A crescere non soltanto le vendite ai consumer, ma anche il volto B2B di Tannico, WinePlatform
A crescere non soltanto le vendite ai consumer, ma anche il volto B2B di Tannico, WinePlatform

I sorprendenti risultati dell’anno, però, non si limitano al solo il canale B2C, dove oggi il​ ​40​%​ del giro d’affari è realizzato via mobile​. Anche ​WinePlatform​, il servizio B2B lanciato nel 2017 da Tannico per supportare le case vinicole sul piano tecnologico e logistico nella vendita dei propri prodotti ai clienti finali, ha fatto segnare una vertiginosa crescita dei volumi. Le 120 cantine attive sulla piattaforma – come Donnafugata, Masi Agricola, Alois Lageder e Cantina Tramin per citarne qualcuna – hanno visto più che quadruplicare sia il numero di clienti serviti sia di ordini gestiti nel corso del 2020, per un totale di oltre 78mila bottiglie vendute.

2020, anno della multicanalità tra servizio Express e Wine Bar

“È stato un anno impegnativo ma di grandissimo consolidamento per Tannico​”, sottolinea Marco Magnocavallo, amministratore delegato della società.

“​L’emergenza Covid-19 ha portato un’accelerazione del business che ci saremmo aspettati di raggiungere nel 2021 con una quota enorme di nuovi clienti al loro primo acquisto”. 

“È stato per Tannico un anno importante anche per due nuovi progetti che sono stati avviati e che hanno aperto la nostra azienda alla multicanalità: il Tannico Wine Bar lanciato a luglio in via Savona a Milano e la Tannico Flying School Online, la nostra piattaforma che informa e accorcia le distanze fra le persone e il mondo del vino con percorsi tematici, tutorial, interviste ai vignaioli e video degustazioni”.

E a proposito di multicanalità e consolidamento, nell’anno degli aperitivi domestici Tannico ha scelto di lanciare un ulteriore servizio: ​Tannico Express, ​App per iPhone e Android ​che consegna entro un’ora e mezza nella città di Milano ​centinaia di referenze tra vini e distillati​. 

Ma la rivoluzione non passa solo dall’online. Da azienda hi-tech nata e cresciuta nella sola dimensione digitale, Tannico ha scelto di fare il proprio ingresso nel “mondo reale” ​con l’apertura, a luglio 2020, del primo Tannico Wine Bar in via Savona 17, dove più di 600 referenze accuratamente selezionate sono accompagnate da una cucina che presta grande attenzione alle materie prime e alla stagionalità. Un locale che, in realtà, è molto di più di una semplice enoteca con cucina: è innanzitutto luogo d’incontro e di esperienze, dove vanno in scena numerose attività a tema vino – come le ​Tannico Flying School e le degustazioni di altissimo livello delle ​Master Experience – accompagnate dai piatti pensati appositamente e cucinati dalla chef di Tannico. Ma il Tannico Wine Bar è anche location dove prendono vita le collaborazioni con ​Guest chef​: cene cucinate a quattro mani con alcuni tra cuochi e ristoranti di Milano – come, ad esempio, è stato il caso di Gastronomia Yamamoto – e abbinate alle etichette selezionate dai sommelier del portale online.

BANNER
banner
banner
BANNER