https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Eventi
  • top

Buttafuoco Storico Show: 25 anni prime time per il più esclusivo Club dell’Oltrepò

Dello stesso argomento

BANNER

Il Buttafuoco Storico si fa sempre più grande. E taglia il traguardo di un personalissimo primo quarto di secolo. L’inizio del 2021, come ormai da consolidata tradizione, porta con sé i festeggiamenti di uno dei vini simbolo dell’Oltrepò Pavese del vino. Una produzione bandiera di questo angolo vocato d’Italia, ricercato per la sua forza, il suo carattere e la sua unicità. Tratti che, proprio in occasione delle celebrazioni dei primi 25 anni di questo esclusivissimo club enologico, saranno raccontati con un vero e proprio omaggio da prima serata nel Buttafuoco Storico Show condotto dal comico Andrea Pucci su Milano Pavia Tv, martedì 9 Febbraio alle 21.10.

Uno show in prima serata per celebrare un quarto di secolo da protagonista in Oltrepò

Sarà un racconto davvero speciale, quello che metterà in scena il comico Andrea Pucci. Seguirà, infatti, una scaletta inedita, capace di mescolare momenti di esilarante leggerezza e serietà di un grande vino: i 16 soci produttori si alterneranno sul palco, interagendo con il padrone di casa per raccontare, ognuno dal proprio punto di vista, la nascita e la crescita del Buttafuoco Storico e del suo club, tra aneddoti, rivelazioni e testimonianze dirette. Nel corso della serata, a venire svelata anche la linea di bottiglie in edizione limitata, disponibili al pubblico nel corso dell’anno 2021 e interamente dedicata al 25esimo anniversario.

Durante il Buttafuoco Storico Show, i 16 soci produttori si alterneranno sul palco, interagendo con il comico Andrea Pucci e raccontando, ognuno dal proprio punto di vista, la nascita e la crescita di uno tra i più preziosi vini simbolo dell'Oltrepò
Durante il Buttafuoco Storico Show, i 16 soci produttori si alterneranno sul palco, interagendo con il comico Andrea Pucci e raccontando, ognuno dal proprio punto di vista, la nascita e la crescita di uno tra i più preziosi vini simbolo dell’Oltrepò

La diretta televisiva, in onda sul canale 89 del digitale terrestre e condotta dai giornalisti Stefano Calvi e Marzia Forni, sarà l’occasione per un annuncio importante che vedrà l’attuale presidente del Consorzio Marco Maggi passare il testimone al suo successore, l’enologo Davide Calvi, già numero uno di Cia Pavia e vice-presidente del Distretto del Vino di qualità dell’Oltrepò Pavese, nominato alla guida del Club del Buttafuoco Storico il 2 febbraio. Tre anni, quelli della presidenza Maggi in cui il Buttafuoco Storico è stato protagonista di eventi di settore in Italia e all’estero, dalla Milano Wine Week a Vinitaly, fino ai Tre Bicchieri del Gambero Rosso a Londra oltre a numerose occasioni nel proprio territorio. Nel 2019, l’iscrizione del Club al Consorzio di Tutela Vini dell’Oltrepò Pavese, nel segno del gioco di squadra e della ricerca della qualità comune.  

L'enologo Davide Calvi succede a Marco Maggi alla guida del Club del Buttafuoco Storico
L’enologo Davide Calvi succede a Marco Maggi alla guida del Club del Buttafuoco Storico

Non solo Buttafuoco Storico Show: per il 2021, una linea da collezione

I festeggiamenti per il quarto di secolo saranno anche l’occasione per il lancio di un’intera linea inedita che sarà prodotta in limited edition nel corso del 2021, poi in vendita in esclusiva nelle migliori enoteche ed e-commerce d’Italia. Il via con la bottiglia celebrativa dei 25 anni, prodotta dai 17 vigneti storici dei soci in soli 700 pezzi. Le nuove etichette, disegnate per l’occasione, vedono ancora una volta protagonista il veliero dalle vele infuocate, simbolo della storia del vino e da decenni impressa sul collo delle bottiglie di Buttafuoco Storico a garanzia della loro autenticità. Ma poi, nell’arco del 2021, l’esclusiva gamma sarà arricchita dal celebre Chinato, tanto apprezzato come aperitivo o dopo cena e disponibile da settembre dopo oltre sette mesi di affinamento, e da due grappe: la più tradizionale bianca e giovane e un’inedita invecchiata in legno, entrambe realizzate con le vinacce del Buttafuoco Storico.

Per i 25 anni, realizzata una linea in limited edition che sarà svelata nel corso del 2021, iniziando dalla bottiglia celebrativa prodotta dai 17 vigneti storici dei soci in soli 700 pezzi durante il Buttafuoco Storico Show
Per i 25 anni, realizzata una linea in limited edition che sarà svelata nel corso del 2021, iniziando dalla bottiglia celebrativa prodotta dai 17 vigneti storici dei soci in soli 700 pezzi

Il Presidente Marco Maggi spiega: 

“Il venticinquesimo compleanno del nostro Club è un’occasione importante e abbiamo voluto creare un momento altrettanto speciale per celebrarlo, anche a distanza”, sottolinea il presidente Marco Maggi. 

Questo evento televisivo in diretta nazionale, il primo interamente dedicato al Buttafuoco Storico, ci permetterà di festeggiare assieme a coloro che hanno sempre creduto nelle immense potenzialità di questo grande vino e di farlo conoscere ad un pubblico ancora più ampio, raccontando la qualità del nostro prodotto e la splendida terra in cui nasce”.

Dal 1996 a oggi: la storia del Consorzio Club del Buttafuoco Storico

L'appuntamento con il Buttafuoco Storico Show è su Milano Pavia Tv, martedì 9 Febbraio in prima serata
L’appuntamento con il Buttafuoco Storico Show è su Milano Pavia Tv, martedì 9 Febbraio in prima serata

È il 7 febbraio del 1996 quando 11 giovani viticoltori decidono di unirsi per recuperare un vino della tradizione che stava andando perduto, collaborando insieme per ricercarne le caratteristiche storiche, scegliere le vigne più vocate e controllarne la produzione in un lavoro più che certosino tra i vigneti e in cantina. Nasce così il Club del Buttafuoco Storico. Una vera e propria sfida, fin da principio, nel nome di un vino prezioso, dalle grandi potenzialità tanto in Italia, quanto all’estero. Il 5 marzo del 1996 viene registrato lo statuto, che vincola i soci a produrre il Buttafuoco secondo un rigido regolamento interno. Nel 2015 in occasione di Expo il Club lancia il progetto “Vino dei Vignaioli”, una bottiglia istituzionale creata ogni anno dai Cru degli oggi 16 produttori, dalla prima annata 2011 – dalla vendemmia devono passare almeno 36 mesi di cui minimo 12 in botte e sei in bottiglia per la messa in commercio – alla 2016 di quest’anno. 

BANNER
banner
banner
BANNER