Un vino storico, le ricette di quattro ristoranti e i percorsi creati da un vero campione del ciclismo per raccontare l’Amore per la patria dell’Amarone. Tommasi Family Estates firma una nuova esperienza enoturistica che conduce al cuore della Valpolicella. Un vero e proprio viaggio, in sella alla bici, alla scoperta di un territorio dall’antica tradizione enoica. Per un percorso impreziosito dagli imperdibili piatti della cucina locale e dai profumi inconfondibili dell’Amarone. Una nuova iniziativa, che la famiglia Tommasi ha scelto di presentare insieme a un “ospite” d’onore: il veronese Damiano Cunego, ex corridore che nel palmares di professionista vanta il Giro d’Italia 2004, tre Giri di Lombardia (2004, 2007 e 2008) e un’Amstel Gold Race (2008), oltre all’argento nella prova in linea dei campionati del mondo 2008 nella storica “doppietta” azzurra con Alessandro Ballan.
L’esperienza unica di un tour nella terra dell’Amarone

Racconta Giancarlo Tommasi, enologo di Tommasi Family Estates:
“La Valpolicella Classica è un luogo unico. Un posto dove tradizione e tecniche di lavoro ancestrali si fondono con l’innovazione tecnologica, in nome dello sviluppo sostenibile dell’economia del vino. L’amore, la cura e il rispetto per l’ambiente sono infatti i principi che ispirano questa nostra iniziativa, nata per promuovere l’enoturismo e permettere ai visitatori di scoprire paesaggi e sapori che appartengono da sempre a questi luoghi”.
“La bicicletta diventa così il mezzo ideale per entrare in simbiosi con l’ambiente, in nome della piacevole lentezza che permette di gustare appieno il mondo che ci circonda. Il mio più sentito grazie va a Damiano Cunego e ai ristoratori che hanno sposato questa iniziativa, che spero possa incontrare anche il favore degli appassionati perché non c’è niente di meglio di una gita in uno splendido paesaggio, gustando un bicchiere di Amarone abbinato al piatto giusto”.
In bici lungo la Valpolicella Classica: i percorsi firmati Damiano Cunego
A partire dal 14 febbraio, per quattro settimane, turisti e appassionati avranno l’opportunità di pedalare virtualmente con il vincitore del Giro d’Italia lungo alcuni percorsi, che lo stesso Cunego ha creato per accompagnare i visitatori nello splendido paesaggio della Valpolicella Classica.

Un tour emozionale e gustativo durante il quale i cicloturisti potranno scoprire l’eleganza dell’Amarone Tommasi, in abbinamento ai piatti degli chef di quattro ristoranti del territorio.
Prima tappa alla Trattoria Caprini, a Torbe Negrar. Nelle settimane successive, poi, si pedalerà verso l’Enoteca Valpolicella a Fumane, l’Antica Osteria Paverno a Marano e Rosa Alda a San Giorgio di Valpolicella.
Il blog di Tommasi, appuntamento dopo appuntamento, seguirà ogni pedalata, raccontando con foto e video la Valpolicella Classica attraverso i piatti proposti dai ristoranti e i percorsi suggeriti da Damiano Cunego, di cui per tutti gli appassionati sarà possibile scaricare le tracce Gps, attraverso le app Garmin e Strava.
L’obiettivo dell’azienda per il futuro è di allargare poi il progetto all’intero territorio, proponendo percorsi anche sul Lago di Garda, in Lessinia e nelle colline veronesi per promuovere il turismo locale e scoprire nuovi scorci degustando i vini Tommasi in abbinamento ai piatti dei ristoranti di ogni zona coinvolta.
Una “volata”, dunque, che parte dalla Valpolicella Classica, la terra dell’Amarone, ma che correrà per tutta la provincia veronese.
I quattro percorsi e gli “abbinamenti” di tappa

Di seguito, più nello specifico, gli itinerari che saranno proposti dall’esperienza enoturistica Tommasi Family Estates, con tutti gli “abbinamenti” e le destinazioni di un tour in quattro tappe da 60/65 km (tempi di percorrenza: due/due ore e mezza) con partenza ed arrivo presso la sede di Tommasi a Pedemonte.
- Prima tappa | Percorso che si snoda sulle colline di Negrar, per scendere poi a Verona e lungo la ciclabile dell’Adige fino a Pescantina. Risalita a Sant’Ambrogio, Gargagnago e Fumane ed infine ritorno a Pedemonte. Ristorante: Trattoria Caprini – Torbe Negrar. Piatto e vino in degustazione: Lasagnette col ragù della Pierina con Tommasi Amarone della Valpolicella Classico Docg.
- Seconda tappa | Partenza verso Parona e imbocco della ciclabile lungo l’Adige fino a Sega di Cavaion. Direzione Sant’Ambrogio di Valpolicella, quindi salita a Monte per scollinare a Cavalo. Discesa verso la valle di Fumane e rientro in cantina da San Pietro in Cariano. Ristorante: Enoteca della Valpolicella – Fumane. Piatto e vino in degustazione: Risotto al Vino Recioto della Valpolicella con Tommasi Ripasso Valpolicella Classico Superiore Doc.
- Terza tappa | Si attraversa la vallata di Marano, salendo verso Santa Cristina nel comune di Sant’Anna d’Alfaedo in Lessinia, discesa verso Prun e quindi Negrar. Si sale poi Montecchio ed infine discesa passando per Avesa e quindi rientro in Valpolicella da Parona. Ristorante: Antica Osteria Paverno – Marano. Piatto e vino in degustazione: Tortello col pero misso, Monte Veronese e ricotta affumicata con Tommasi Ripasso Valpolicella Classico Superiore Doc.
- Quarta tappa | Partenza dalle colline di San Pietro in Cariano, passando per Castelrotto per poi proseguire verso Sant’Ambrogio. Si imbocca qui la salita che porta al borgo di San Giorgio Ingannapoltron e poi si sale ancora per scollinare a Mazzurega, rapida discesa a Fumane e poi due salite iconiche della Valpolicella “Pendola” e “Masua” prima di rientrare in cantina da Negrar. Ristorante: Rosa Alda – San Giorgio di Valpolicella. Piatto e vino in degustazione: Polpettine di carne ed erbe selvatiche cotte sul fogolar e Polenta con Tommasi Amarone della Valpolicella Classico Superiore Docg.