Come festeggiare San Valentino e avvicinare gli innamorati in quest’epoca frammentata dalle distanze? La risposta di Villa Sandi è: #dilloconunrosé. Attraverso il rosa, simbolo dell’amore che trionfa e che supera le avversità, il Gruppo della famiglia Moretti Polegato punta i riflettori su una grande novità. Ma crea soprattutto un’occasione d’incontro virtuale per le coppie che non potranno vivere insieme la giornata del 14 Febbraio, dando invece l’opportunità, a chi potrà celebrare l’amore sotto lo stesso tetto, di donare un sorriso alla persona amata con una degustazione da condividere nell’atmosfera di casa. Il tutto attraverso i profumi e i sapori del Prosecco Rosé, che diventa ambasciatore di un messaggio personalizzabile, sulle note più dolci e coinvolgenti scelte da Villa Sandi e inserite in una speciale playlist da ascoltare insieme.
Un apostrofo rosa da condividere in diretta su Instagram

Oltre alla dedica “su misura” inserita all’interno della confezione, le sorprese non si fermano però qui. Già, perché Villa Sandi regalerà l’opportunità di condividere i propri sentimenti con il mondo dei social attraverso una diretta sul canale Instagram della cantina. I messaggi di amore saranno letti “live” dall’influencer Caterine Poulain insieme al fidanzato Filippo Graziani, con cui le coppie potranno condividere un aperitivo in diretta streaming.
Tutto ovviamente all’insegna del nuovo Prosecco in rosa. Una scoperta per i più abbastanza recente, avendo fatto il proprio esordio nell’ottobre scorso, e che ha costituito un messaggio di speranza in un 2020 difficile, rivelandosi la novità enologica dell’anno a livello globale, oltre che un prodotto di successo in 12 mesi anomali per l’economia globale.
Il messaggio di positività firmato Villa Sandi per San Valentino
Oggi, anche per San Valentino, le bollicine Rosé continuano a trasportare un messaggio di positività, proponendosi come occasione di incontro e ambasciatrici di affetto per le coppie di tutta Italia.
“Ci apprestiamo a celebrare una ricorrenza che solitamente unisce, in un periodo storico che ha trasformato completamente il nostro modo di vivere le occasioni di festa”, spiega Giancarlo Moretti Polegato, presidente di Villa Sandi.
“Per questa ragione, come Gruppo, vogliamo offrire ai nostri clienti un’esperienza un po’ fisica e un po’ digitale che permetta alle persone di sentirsi vicine vincendo le distanze. Abbiamo deciso di farlo con il Prosecco Rosé, un prodotto nuovo e molto apprezzato in tutto il mondo e che è ancora tutto da scoprire”.
Villa Sandi ha così scelto di creare una confezione particolare per San Valentino che sposa i colori che danno vita al rosa. Due nastri rossi ad abbracciare un’elegante confezione bianca, custode di una coppia di bottiglie di Prosecco Rosé Villa Sandi. Lo scrigno racchiude anche una lettera con un pensiero sull’amore che può essere personalizzato, oltre che un codice il quale, una volta scansionato, permette di accedere ad una playlist su Spotify appositamente creata per rendere speciale l’esperienza di #dilloconunrosé.
Il Prosecco Rosé secondo la famiglia Moretti Polegato
Ma “Il Fresco” Prosecco Doc Rosé non è la sola proposta in rosa che la famiglia Moretti Polegato presenta sul mercato. Da sottolineare, infatti, come il gruppo di Crocetta del Montello (Treviso) sia stato uno dei primi in assoluto a credere nella nuova versione della bollicina più bevuta al mondo e avervi investito. E così non soltanto ne è protagonista con il brand Villa Sandi, linea di produzioni destinate al mondo Horeca, ma anche con il marchio La Gioiosa, destinato alla Grande distribuzione e con cui presidia diversi mercati a livello globale.

“Con i due brand, per la vendemmia 2019, abbiamo prodotto circa un milione di bottiglie, a testimonianza del nostro impegno nel lancio di questa novità”, evidenzia Giancarlo Moretti Polegato.
“L’accoglienza è stata straordinaria. La novità del Prosecco Doc Rosé è stata un’opportunità di crescita importante e stiamo già vendendo il 2020”.
In un frangente storico poco fulgido per il mondo del vino, il Prosecco Doc Rosé rappresenta una grande opportunità e una leva straordinaria per l’universo delle bollicine trevigiane. Una novità interessante, che – lo si noti bene – non è nata per farsi sostituto di uno spumante rosato generico. Come evidenzia, infatti, perfettamente la duplice proposta che la famiglia Moretti Polegato avanza ai wine lover di tutto il mondo, grazie anche alla studiata segmentazione della propria offerta tra i brand Villa Sandi e La Gioiosa, è una nuova declinazione del Prosecco quella pronta oggi a spiccare il volo. Una versione dove a unirsi sono le caratteristiche più specifiche del Prosecco con quelle del Pinot Nero, per soddisfare tanto i gusti degli appassionati delle bollicine trevigiane, quanti coloro i quali ricercano la novità di uno sparkling rosato contemporaneo.
Conclude a riguardo il presidente Moretti Polegato:
“Il debutto delle bollicine rosa ha rimesso tutto il panorama Prosecco sotto la lente d’ingrandimento dei suoi appassionati e del mondo del vino. Il mercato lo attendeva e lo ha accolto molto positivamente”.

“Il Prosecco Doc Rosé rappresenta un’occasione per valorizzare la categoria, con l’utilizzo di un vitigno – il Pinot Nero vinificato in rosso – che ha una lunga tradizione nell’ambito spumantizzazione e già presente nel disciplinare di produzione della Denominazione”.
“Per Villa Sandi è, però, anche occasione per sottolineare il legame con il territorio, il cui patrimonio di sapori è ulteriormente valorizzato, dal momento che da decenni il Pinot Nero è coltivato nelle Tenute dell’azienda”.
Da Villa Sandi lo si ribadisce: il futuro appare rosa per l’universo Prosecco.