https://www.masottina.it/
  • Eventi
  • top

Wine&Siena: 305mila visitatori digitali per la sesta edizione

Dello stesso argomento

BANNER

Nuovo successo digital per The WineHunter Helmuth Köcher. La tre giorni di eventi per la sesta edizione di Wine&Siena, andata in scena col suo palinsesto digitale trasmesso in streaming sul sito della kermesse e sulla piattaforma WineHunter Hub, ha segnato un successo di pubblico, con 305mila account raggiunti sui social, tra degustazioni e presentazioni di produttori e prodotti, showcooking e mixology dalle location senesi, oltre ai talk dedicati all’innovazione digitale e alle opportunità da cogliere tra Brexit e post-Covid. Un ricco calendario di contenuti inediti creati esclusivamente per la kermesse toscana. Per un weekend che ha permesso al pubblico dei wine&food lovers, degli operatori e dei media di compiere un viaggio esperienziale che coniuga il mondo dell’enogastronomia e quello della tradizione storica e artistica di Siena, città scrigno e capitale del vino italiano.

La conferma di Wine&Siena 2021: crescono i numeri e i tempi di permanenza media online

Wine&Siena 2021 è stato innanzitutto un evento online fortemente voluto da The WineHunter Helmuth Köcher e organizzato grazie anche alla recente esperienza di Merano WineFestival digital dello scorso novembre. Un modo per essere sempre al passo con un mondo in continua evoluzione, Ma soprattutto una kermesse che è piaciuta, con una risposta di pubblico crescente sia nei numeri sia nei tempi di fruizione sulle piattaforme digitali, con una sessione di permanenza media di 6 minuti e 27 secondi. 

Una sessione di permanenza media di 6 minuti e 27 secondi nei tempi di fruizione da parte dei 305mila visitatori digitali per Wine&Siena 2021
Una sessione di permanenza media di 6 minuti e 27 secondi nei tempi di fruizione da parte dei 305mila visitatori digitali per Wine&Siena 2021

Il programma delle tre giornate ha visto numerosi momenti dedicati alle degustazioni con le Masterclass with the WineHunter supported by Pulltex, The WineHunter Area Platinum Edition, Walk of Wine passeggiate in compagnia di Helmuth Köcher e dei suoi ospiti tra le bellezze dei palazzi senesi di Santa Maria della Scala, Palazzo Pubblico di Siena e Palazzo Sansedoni durante le quali si sono presentate alcune eccellenze che hanno ricevuto il riconoscimento The WineHunter Award 2020

E ancora, Tell Me a Story, video narrativi in cui il mondo delle realtà produttive si presenta attraverso gli stessi produttori. Mondo del vino e mondo dell’arte si sono, invece, incontrati attraverso Wine&Art dove, in un laboratorio artigiano che si dedica alla riproduzione dell’antica arte pittorica senese, The WineHunter ha compiuto una particolare degustazione che ha visto l’accostamento tra vino e arte con la decorazione artistica di una bottiglia del vino presentato. 

Focus, poi, sui distillati con Mixology inspired by Siena. E spazio anche all’arte culinaria con Small Plates Dinner.

Il vino dopo il Covid: i talk

Wine&Siena nella sua sesta edizione è stata l’occasione anche per guardare al mondo del vino dopo il Covid, per capire come la pandemia cambierà gli ambienti urbani, le produzioni ed i nostri consumi, quali sono le opportunità per i vini italiani, quale è la frontiera digitale dei nuovi mercati asiatici. Due i digital talk (“La Brexit, problemi ed opportunità per i vini italiani” e “La frontiera digitale dei nuovi mercati asiatici”) e un convegno (“Come la pandemia cambierà gli ambienti urbani, le produzioni ed i nostri consumi”).

A Wine&Siena, anche due talk e un convegno per parlare di Brexit e post-pandemia con The WineHunter
A Wine&Siena, anche due talk e un convegno per parlare di Brexit e post-pandemia con The WineHunter

Dalle “chiacchierate” tra i protagonisti del vino e The WineHunter è emerso come le aziende italiane che esportano all’estero siano già strutturate per poter affrontare i nuovi adempimenti determinati dal fenomeno Brexit e che per le aziende vitivinicole anche di dimensioni medio-piccole i mercati asiatici, Cina in particolare, siano oggi un’opportunità reale, raggiungibili grazie a strumenti e piattaforme digitali.

Dal convegno, invece, è emerso come la pandemia stia incidendo su ambienti urbani, abitudini di consumo e produzione che dovranno necessariamente andare verso un rapporto più sostenibile col pianeta, generando la possibilità di un futuro migliore con società più prospere.

Per chi si fosse perso l’appuntamento e desiderasse approfondire tematiche e storie raccontante nel corso di questa edizione digital di Wine&Siena, niente paura: i contenuti multimediali della kermesse resteranno, infatti, disponibili alla visione sulla piattaforma WineHunter Hub e su www.wineandsiena.com per tutto l’anno.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER